Redazione - 20 maggio 201520 maggio 2015
Se abbiamo la necessità di avere un mobile contenitore con ampio spazio ma non abbiamo pareti dalla conformazione lineare, la parete attrezzata ad angolo può essere la soluzione ideale.
Redazione - 20 maggio 201520 maggio 2015
Si sceglie una parete attrezzata ad angolo per avere in uno spazio unico diverse funzioni tra le quali vari contenitori, mensole ,vetrine con ante in vetro,mobili adatti a contenere le più svariate cose . E' possibile contenere una varietà molto ampia di oggetti, questi possono essere libri, suppellettili, televisore, apparecchiature elettroniche (decoder, videoregistratore), e questi mobili possono essere assemblati secondo un disegno compositivo particolare che sia specifico per determinate esigenze. Tutto assistito da una canalizzazione di cavi elettrici per avere un risultato estetico pulito, senza avere la sensazione di disordine.
In base alla zona della casa dove sistemare la parete attrezzata ad angolo si può scegliere il tipo di finitura dei mobili e gli accessori che serviranno . Questo problema il più delle volte viene risolto all'origine dato che vi sono molte proposte di pareti attrezzate assemblate direttamente dal produttore . Altro caso è se il tutto viene fatto su misura per quanto riguarda la disposizione dei vari moduli e accessori extra non previsti nelle dotazioni standard, così da avere un mobile che risponda a tutte le nostre richieste. Bisogna distinguere due tipi di oggetti presenti all'interno della parete in base alla loro funzionalità : Oggetti puramente decorativi quali quadri,vasi ornamentali, oggetti di piccolo antiquariato, foto di famiglia . Oggetti di uso quotidiano quali televisione ,decoder ,libri. Partendo da questa considerazione è necessario stabilire quanto spazio va destinato alla prima o alla seconda opzione; così, in base alle nostre esigenze, saremo sicuri di ottenere uno spazio funzionale alle attività giornaliere.
Per esempio si può fare un mobile con una libreria angolare, seguita da una colonna dedicata agli oggetti ornamentali; la parte centrale con ante scorrevoli potrebbe essere dedicata alla tecnologia, al televisore led, al decoder, alla consolle videogiochi, magari con lettore blu ray, il tutto canalizzato e collegato alla televisione. Il tutto seguito da un altra colonna con foto di famiglia e amici. Si potrebbe modificare la libreria angolare in modo di accogliere nella parte bassa una scrivania per usarla con computer portatili e un angolo scrittura che può risultare sempre utile quando non si ha lo spazio necessario per allestire una stanza studio. Una cosa da non sottovalutare nello scegliere una parete attrezzata ad angolo è quella di riuscire a sfruttare al meglio lo spazio che altrimenti risulterebbe inutilizzato . Le pareti attrezzate sono molto comuni nell'ambiente living ma, spazio permettendo, possono estendersi alla cameretta dei bambini, al bagno o alla camera da letto. Per quanto riguarda la cucina, qui l'arredo può avere la parte inferiore in muratura rivestita di piccole piastrelle e la parte superiore in legno trattato ,con delle soluzioni che fanno avere tutti i comfort nei lavori quotidiani . Ma nulla vieta il classico accostamento con mobili in legno dove inserire soluzioni ottimali per sfruttare tutto lo spazio disponibile.
La prima cosa da fare è considerare di non sovradimensionare la parete rispetto al resto dell'arredamento già presente nella stanza, andando ad integrare quanto più e possibile la parete con il resto dell'ambiente. Essendo modulare, la parete attrezzata ad angolo si può allestire in modo da sfruttarla sia in altezza sia in larghezza, così che si inserisca nell'ambiente senza sovrastare quello che la circonda . In caso di ambienti grandi si può usare la parete attrezzata per dividere lo spazio senza l'uso di tramezzi, avendo l'accortezza di giocare con la composizione dei moduli alternando quelli a vista con quelli chiusi. In questo caso i moduli sono autoportanti e sviluppati a tutta altezza a differenza di quelli a metà altezza che vengono appesi o fissati su delle guide al muro. I vani aperti permetteranno di creare un gioco di luci e di utilizzare questo complemento da entrambi i lati, come un estensione e non come una barriera. Dato che la maggior parte delle televisioni odierne sono LCD o LED con un ampio schermo, è bene che la parte bassa della struttura sia abbastanza ampia per accogliere la tv e e il decoder e l'eventuale consolle videogiochi . Può anche essere possibile mettere dei ripiani di appoggio per alloggiare impianti audio .