- 06 maggio 2016

Caminetto

Il camino, si sa, ha sempre avuto il suo fascino. Tuttavia, negli arredamenti moderni, non sempre si riesce a creare il giusto equilibrio tra strutture dall'estetica futuristica e il caminetto, simbolo classico o rustico. A meno di non pensare ai camini elettrici, a quelli a bioetanolo o a pellet, che meglio si armonizzano con un arredamento di taglio moderno. Un nuovo modo di vivere il caminetto però, viene offerto dalle pareti attrezzate, che riescono a coniugare la loro praticità e il design contemporaneo con quello più classico del caminetto. Una parete attrezzata con camino non è sempre semplice da realizzare, perché spesso i caminetti si trovano in posizione angolare o laterale. Quest'ultimo caso è comunque preferibile al caminetto posizionato nell'angolo perché permette ugualmente di costruire la parete attrezzata, di cui il camino può rappresentare un'estremità.

Parete attrezzata con caminetto

Naturalmente, poiché ogni camino è differente da un altro, sia per caratteristiche, sia per dimensioni che per posizionamento, sia per la presenza o meno della canna fumaria a vista, ne deriva che una soluzione di questo tipo può solo essere costruita su misura. Difficile trovarne di già pronte che soddisfino a pieno le nostre esigenze, anche cercando tra le strutture modulari delle grandi marche. Struttura e posizione del caminetto, poi, determinano anche l'organizzazione di eventuali mensole o ripiani per posizionare gli oggetti: impensabile ospitare sulle prime mensole vicine al caminetto oggetti che si possono danneggiare al calore, così come sarebbe sempre meglio, qualora la parete attrezzata dovesse comprendere anche un vano per il televisore, progettarlo in modo che fiamme e tv siano abbastanza distanti.

Pareti attrezzate con caminetto

A differenza di una semplice composizione in legno su cui sono previste mensole, ante e quasi sempre uno spazio per il televisore, una parete attrezzata con camino può essere strutturata in modo differente proprio a seconda della tipologia di caminetto da inglobare. Molto spesso infatti è preferibile organizzare le strutture tenendo conto del muro su cui si vanno a disporre e che magari, proprio a causa della presenza del caminetto presenta sporgenze e rientranze. In questi casi può essere utile realizzare una controparete in muratura e/o cartongesso. Una struttura di questo tipo permette, infatti, di livellare la parete e di nascondere cavi, impianti ed eventuale canna fumaria senza sottrarre troppo spazio al locale. La controparete, inoltre, permette di creare delle rifiniture particolari, che diano maggiore evidenza ad un elemento piuttosto che ad un altro: ad esempio si può rifinire proprio il caminetto con lastre ad effetto pietra o, con elementi decorativi in vetro o legno a seconda dell'arredamento circostante. Utilizzando una controparete si può ricavare facilmente la profondità necessaria per la creazione di una libreria, o dei vari ripiani per le mensole. E, in casi di caminetto più centrale, può essere un'idea utilizzare il lato della nostra struttura come legnaia, magari sviluppata in verticale.

Pareti attrezzate con camini

La parete attrezzata con camino sta diventando una tipologia d'arredo sempre più richiesta per il design elegante che unisce la praticità salvaspazio della parete attrezzata al piacere della vista di un camino acceso. E per tutti quelli che non hanno la possibilità di installare un camino classico, un'ottima alternativa può essere quella di utilizzare un caminetto elettrico o a bioetanolo. Grazie al loro design moderno, alle strutture in vetro temperato e al gusto diverso che essi hanno rispetto al modello classico, questi camini si inseriscono molto bene anche in pareti attrezzate dal taglio ultramoderno e minimalista.

Pareti attrezzate con camini elettrici

Anche nel caso di parete attrezzata con camino elettrico può essere comodo utilizzare una controparete in cui incassare al meglio il caminetto e dietro la quale poter nascondere l'impianto e i fili del caminetto stesso. Ma in questo caso si può creare una controparete in stile moderno, con elementi di decoro metallici o a specchio, a seconda, naturalmente, della dimensione della parete, della stanza per la quale viene progettata e dell'arredamento circostante. Va inoltre detto che, soprattutto nelle zone in cui gli inverni non sono molti rigidi o in appartamenti dotati anche di impianto di riscaldamento, un caminetto elettrico può anche costituire un puro elemento d'arredo da utilizzare solo in particolari occasioni. Anche perché, come si può immaginare, dal punto di vista del consumo di corrente, purtroppo i camini elettrici non sono proprio economici!

Sfoglia i cataloghi: