Redazione - 30 ottobre 201414 luglio 2020
Ecco la guida alla scelta del migliore piano cottura induzione. Consigli e i modelli scelti per voi.
Redazione - 30 ottobre 201414 luglio 2020
Il piano di cottura ad induzione funziona in maniera diversa rispetto ai tradizionali piani a gas ed elettrici: infatti, l’energia viene trasferita al fondo della pentola come calore, dovuto al magnetismo creatosi tra pentola e piano, con una dispersione del calore minore del 10%.
Le pentole in questo modo risultano non rovinarsi e il risultato in cottura resta tale.
I piani cottura ad induzione sono decisamente migliori di quelli a gas sia in termini di efficienza energetica sia in termini di dispersione del calore sia di impatto ambientale: infatti, in questo caso la corrente può arrivare anche da fonti rinnovabili come pale eoliche o pannelli fotovoltaici.
Dal punto di vista economico invece le cose cambiano: il costo di acquisto di un piano ad induzione è più alto e si parte da un minimo di 300 euro per i basilari rispetto ai circa 200 euro di un piano a gas.
Il costo in bolletta vede consumi superiori ai tradizionali piani a gas metano mentre si annulla il costo del gas.
Inoltre, si consuma energia solo quando la pentola è appoggiata, garantendo una minima dispersione di calore e un alto rendimento.
Il piano cottura ad induzione Beko modello HII84800FHT è pratico e versatile, funzionale per ogni tipo di portata: la soluzione di piastra IndyFlex® si caratterizza per zone di cottura flessibili combinabili tra loro per dare vita a punti cottura di dimensioni maggiori utili ad accogliere padelle più grandi.
Ecco nello specifico, le caratteristiche tecniche del piano Beko IndyFlex®:
Tante le proposte per i nuovi piani cottura ad induzione di Smeg, ideali per cucinare in praticità e sicurezza con una resa ottimale.
Estetica curata, design minimale e materiali innovativi per la versione Linea, con i nuovi vetri Glassy in toni di Silver e Nero che conferiscono una grande lucentezza e una resa estetica superiore.
Inoltre, la superficie è completamente liscia grazie alla serigrafia sottovetro.
Oltre al design contemporaneo i nuovi piani sono dotati di tecnologie innovative utili a renderli smart object al fine di garantire una preparazione dei cibi pratica e veloce: il sistema Autopot Detection permette al piano di riconoscere la presenza e la posizione della pentola anche con diametri di 9 cm.
Ecco alcune caratteristiche del piano Smeg:
Un nuovo concetto di intuitività in cucina, con i piani a induzione FlexInduction di Neff che permettono l’impiego di pentole e padelle di diverse dimensioni contemporaneamente: mediante questa tecnologia il piano rileva le zone attive mediante luci LED accese al rilevamento della pentola in cottura per l’erogazione del calore nel punto preciso di utilizzo.
Inoltre, questa tecnologia permette di utilizzare i quattro induttori separati o in una unica superficie di grandi dimensioni.
Ecco ora, le caratteristiche del piano cottura FlexInduction di Neff:
Il piano cottura di Gaggenau ad induzione da incasso, collezione Serie 400 in vetroceramica CX 492 110 “Full Induction” con cornice in acciaio inox è dotato di 56 microinduttori disposti sotto la lastra vetroceramica.
Il piano cottura è in grado di riconoscere fino a sei pentole e padelle posizionate al di sopra, definendone forma, posizione e inclinazione al fine di garantire una corretta cottura.
Caratteristiche tecniche del piano a induzione "Full Induction" di Gaggenau;
Il nuovo piano cottura ad induzione SenseBoil di Electrolux si caratterizza per due differenti dimensioni, in 60 e 80 cm di larghezza.
Il piano ha uno speciale sensore presente nelle quattro zone cottura che permette di percepire le vibrazioni dovute alla bollitura dell’acqua, al fine di regolare in automatico il livello di calore affinché sobbolla senza fuoriuscite dalla pentola.
Ecco le principali caratteristiche del piano Electrolux SenseBoil:
I nuovi piani cottura ribaltabili ad induzione di Alpes si caratterizzano per la particolarità di utilizzo essendo soluzioni da appoggio e non da incasso nel piano.
In primis, non richiedono il foro per l’incasso, permettendo, data la loro caratteristica di essere imperniati lungo un lato corto, di poter essere ribaltati e sollevati per poter utilizzare la parte di piano sottostante oltre che per la preparazione dei cibi, anche per un eventuale inserimento di forno al di sotto.
Il pannello è nero in vetroceramica, bordato con finitura in acciaio inox al nichelcromo 19/10 e al di sotto di ogni zona cottura è presente una bobina ad induzione che induce una corrente che genera il calore direttamente sul fondopentola, limitando le dispersioni di calore e gli sprechi energetici con una massima efficienza di cottura e riduzione dei tempi.
Caratteristiche del piano ad induzione ribaltabile Alpes Inox:
Particolari e innovativi, dal design essenziale e contemporaneo, i nuovi piani cottura ad induzione di ultima generazione di Barazza: le soluzioni “Zero 1PIDZ90N” vedono la presenza di una cappa aspirante integrata nel piano, silenziosa e potente che garantisce grandi prestazione e consumi ridotti.
L’elemento aspirante integrato nel piano è posto a filo top, al fine di rendere come risultato un prodotto estremamente funzionale, dal design pulito e lineare, libero da ogni vincolo stilistico presente nelle cucine tradizionali.
Grande versatilità è data dalla finitura dell’inserto centrale della cappa aspirante, disponibile in diverse finiture:
Ecco ora, le principali caratteristiche del piano cottura Barazza Zero ad induzione: