Qualche idea per scegliere la carta da parati

- 12 aprile 2019

Personalizza le pareti di casa con la carta da parati!

La carta da parati è un tipo di rivestimento murale decorativo tornato da diversi anni di gran moda, non solo perché è in grado di personalizzare e dare carattere distintivo ad ogni ambiente della casa più di qualsiasi altra decorazione parietale, ma anche per una lunga lista di accattivanti fattori. Vediamo dunque 6 buoni motivi per scegliere la carta da parati:

  • alto livello estetico: le moderne tecniche di lavorazione della tappezzeria permettono la creazione di un’infinità di motivi decorativi, colori, texture e finiture, adatti ad ogni stile d’arredo;
  • facilità di posa in opera: per applicare la carta da parati non sono necessarie chissà quali capacità tecniche, occorre solo seguire alcune indicazioni di base e utilizzare i giusti materiali per l’incollaggio;
  • reversibilità: molti prodotti sono removibili con pochi gesti e non apportano danni alle pareti. Ciò consente una maggiore serenità d’utilizzo e la possibilità di apportare modifiche nel tempo alla casa, senza spendere un occhio della testa in lavori di muratura;
  • performance e materiali: l’uso di materiali tecnologici e innovativi consente di applicare la carta da parati anche in ambienti prima impensabili, come bagno e cucina, o l’esterno dell’abitazione e di ottenere superfici materiche e tridimensionali;
  • capacità di nascondere piccoli difetti delle pareti: una filatura non strutturale, un vecchio muro fuori piombo, piccole irregolarità delle superfici verticali, possono essere mascherati con semplicità dalla tappezzeria;
  • comfort: se nella scelta si inseguono i propri gusti d’arredo e le proprie preferenze, il risultato estetico ottenuto permetterà di vivere al meglio gli spazi domestici, che risulteranno decisamente più accoglienti e personali;
  • prezzo: lo scenografico effetto decorativo che si ottiene con questo tipo di rivestimenti compensa il costo d’acquisto e di posa in opera del materiale, risultando un tipo di investimento decisamente economico.


Sul sito Carta da parati degli anni 70 è possibile fare un viaggio all’interno del mondo delle decorazioni murali, andando alla ricerca dell’ideale rivestimento per la propria casa. Si tratta di un e-commerce specializzato nella selezione e commercializzazione di esclusive e innovative carte da parati di alta qualità, dai più diversi effetti e motivi decorativi. Possiamo trovare colorate soluzioni per la stanza dei bambini, le ultime novità del settore, carta da parati barocca e lussuosa, romantica e classica, geometrica e di design, nonché la speciale edizione I Love the 70s, solo per fare degli esempi. Stili e tendenze, consigli e istruzioni d’uso sono poi disponibili all’interno di un dedicato Blog e ricercare spunti d’arredo e suggerimenti decorativi all’interno del sito è davvero un gioco da ragazzi.

Come scegliere la carta da parati

Esistono varie considerazioni da fare per individuare la migliore tappezzeria per la propria casa. Offriamo quindi qualche consiglio, soprattutto per chi è alle prime armi, per evitare errori nella selezione della carta da parati. Ecco 4 semplici ed efficaci regole:

  • ad ogni stanza la sua carta. All’interno di ogni ambiente della casa si respira un’atmosfera particolare e la carta da parati ha il ruolo di implementare questo clima. Ad esempio, nella cameretta si ricorrerà a disegni di fantasia dai colori delicati, che aiuteranno il bambino a sognare a occhi aperti, mentre nella camera matrimoniale si prediligerà una decorazione elegante e rilassata. Soluzioni glamour e di tendenza saranno invece preferite negli spazi di rappresentanza della zona giorno;
  • scegliere in base al materiale, prediligendo la funzionalità. Esistono infatti prodotti resistenti ai raggi UV che non temono lo scolorimento, altri estremamente lavabili e adatti ad ambienti di forte passaggio e a stanze utilizzate con frequenza. Concentrare l’attenzione sul materiale e trovare quello più adatto alle proprie necessità permette di far durare a lungo la decorazione;
  • focalizzare l’attenzione sulla dimensione della parete. Il disegno e la nuance della carta devono essere analizzanti considerando geometria e grandezza della parete. Il rapporto tra muro e tappezzeria deve essere armonioso e proporzionato, affinché il risultato finale sia esattamente come quello immaginato;
  • inseguire un effetto decorativo che rispecchi la propria personalità. Siete amanti dello stile vintage? Delle decorazioni di lusso? Sognate una stanza floreale o un ambiente sofisticato e retrò? Un ulteriore criterio di scelta è quello di realizzare i propri desideri d’arredo, ricreando una situazione ideale, che rispecchi il proprio mood e che faccia sentire davvero a casa.

Se si è al primo approccio con la carta da parati, un ultimo consiglio da dare è quello di non abbondare con le superfici decorate, ma di individuare un’unica parete della stanza, quella su cui lo sguardo si focalizza una volta entrati e renderla sgombra da voluminosi arredi, in modo tale che la decorazione risalti al meglio.

Se poi cercate ulteriori suggerimenti, anche di aspetto pratico, e consulenza personalizzata, Carta da parati degli anni 70 è l’e-shop in cui trovare servizi specializzati, quali: stampa e spedizione dei campioni, per testare, prima dell’acquisto, se la decorazione scelta fa al proprio caso; pianificazione del progetto, una consulenza per architetti che prevede anche preventivi su misura e immagini ad alta risoluzione per rendere al meglio il progetto d’arredo e consigli sui nuovi trend, grazie alla propria esperienza decennale, Carta da parati degli anni 70 saprà aggiornarvi sulle nuove mode e sugli ultimi modelli in produzione, realizzati dai più grandi brand.

Quali sono motivi e colori di tendenza nelle carte da parati

Dalle riviste patinate alle case di moda, dai designer più quotati ai brand più influenti, sono in molti oggi a dettare tendenza in tema di carte da parati. Possiamo quindi suggerire 4 dei nuovi must have per decorare la casa in modo unico e personalizzato:

  • formati panoramici, che abbracciano da cielo a terra intere superfici della casa, proponendo paesaggi dipinti e motivi floreali. Si tratta di formati decorativi di grandi dimensioni che invitano a viaggiare all’interno di ambienti esotici e metropolitani, estendendo la superficie della stanza con speciali effetti illusori;
  • motivi botanici, in cui il verde, in tutte le sue sfumature, è il colore dominante. La natura in queste stampe è la protagonista con: piante, fiori, alberi, rami e foglie, in formato mini o maxi, anche con la presenza di animali e uccelli esotici e con qualche rimando alle tipiche decorazioni orientali;
  • sfumature metalliche e superfici scintillanti, all’insegna del lusso e dell’eleganza, in cui predominano l’oro, l’argento e il rame. I motivi grafici sono resi lucenti da linee brillanti in pieno stile Art Deco o vintage, per illuminare anche l’ambiente più piccolo e cupo.
  • forme geometriche, che conferiscono grande profondità agli ambienti anche con effetti tridimensionali e decori in rilievo, con colori a contrasto e figure ripetute in modo ritmico e seriale.

E a proposito di ricerca e sperimentazione di nuove tendenze sulla carta da parati, il negozio online Carta da parati degli anni 70 è ed è stato precursore in questo, a partire dal rilancio delle decorazioni vintage anni Settanta, con colori vivaci e geometrie psichedeliche ed eccentriche, oggi racchiuse all’interno della collezione I love the 70s e prima ancora che questa tendenza venisse confermata dal mercato globale. Ma Carta da parati degli anni 70 non si concentra solamente sulla tappezzeria retrò e volge lo sguardo al futuro con tantissime alternative decorative e nuovi progetti, come l’innovativa carta da parati con fibre ottiche che illumina la stanza in modo scenico e inedito, studiata in collaborazione con i ricercatori di un importante università tedesca.

Sfoglia i cataloghi: