Redazione - 20 ottobre 201406 novembre 2020
Se hai poco spazio in casa e desideri una superficie d'arredo versatile che non ingombri, il tavolo consolle è la scelta giusta
Redazione - 20 ottobre 201406 novembre 2020
Quando si desidera inserire nella propria casa un tavolo consolle è fondamentale valutare quale sia l’utilizzo che se ne deve fare.
La versione fissa è utilissima come mobile d’appoggio discreto addossato ad una parete. La sua profondità è generalmente compresa tra i 35-45 cm, con un’altezza media di circa 75-80 cm. Possiamo scegliere tra una struttura a terra oppure sospesa, fissata direttamente alla parete. Alcuni design includono pratiche ante, vani o cassetti, ideali per riporre piccoli oggetti e mantenere l’ambiente sempre in ordine.
Il modello trasformabile invece si presta per essere utilizzato come un vero e proprio tavolo in presenza di ospiti. Quando è chiuso le sue dimensioni standard sono in genere di circa 90/100 cm di larghezza e 45 cm di profondità, con un'altezza di circa 75 cm. Una volta aperto può arrivare fino a oltre tre metri di lunghezza e contenere dai 14 ai 16 posti a tavola.
Consolle Westin di Cattelan Italia, un modello con base in acciaio verniciato che offre la possibilità di combinare piani in vetro, legno o ceramica. La disponibilità di diverse dimensioni le consente di adattarsi perfettamente ad ogni ambiente.
Spesso caratterizzato da una forma stretta e allungata, il tavolo consolle è perfetto per sfruttare al meglio spazi ridotti. Offre infatti praticità ed eleganza senza risultare ingombrante, ovunque tu decida di metterlo.
Nella zona ingresso rappresenta un raffinato biglietto da visita che accoglie con gusto i tuoi visitatori: abbinato ad una bella specchiera oppure ad un quadro dona carattere e personalità all’ambiente. Occupa così poco spazio che può essere tranquillamente sistemato anche in corridoio, trasformandolo da semplice passaggio ad uno spazio curato e funzionale.
Nella zona giorno può arredare una parete oppure una nicchia altrimenti spoglia. Posizionare una consolle dietro al divano è un’idea interessante per definire gli spazi con stile. Questo piccolo accorgimento crea una raffinata separazione visiva anche in un open space cucina soggiorno.
Non dimentichiamo che può fare bella figura anche in camera da letto, dove può essere utilizzata come scrittoio. È ideale per lavorare, scrivere o semplicemente leggere un buon libro. In più, se un giorno decidi che lì non serve più, puoi spostarla facilmente in un’altra stanza.
Consolle 36e8 Glass di Lago: il suo design sembra fluttuare appoggiando su eleganti supporti in vetro fumé. Il contenitore in vetro si sposa con il calore autentico del legno Wildwood, aggiungendo un tocco di fascino senza tempo all’ambiente.
Caratterizzato da un meccanismo di apertura pratico e rapido, facile da gestire anche da soli, il tavolo consolle trasformabile è un sistema salvaspazio fra i più apprezzati. Amplia lo spazio solo quando necessario e quando l’esigenza si conclude basta richiuderlo per riportarlo alle dimensioni originali, restituendo leggerezza all’ambiente.
Il modello sdoppiabile con apertura a libro possiede un metodo di apertura intuitivo, che consiste nel sollevare una metà del piano ed estenderlo per ottenere la dimensione desiderata.
Possiamo trovare sul mercato consolle con piani supplementari integrati nella struttura. In caso contrario le parti aggiuntive possono essere riposte separatamente nella sacca in dotazione fino al prossimo utilizzo. Esistono soluzioni ibride che combinano sistemi telescopici, piani ribaltabili e allunghe retrattili.
La consolle allungabile Genesi di Altacom è dotata di una solida struttura in metallo e un meccanismo telescopico in alluminio. Offre un piano d'appoggio in nobilitato, legno, laccato, effetto malta o ceramica. Possiede 3 o 5 allunghe e gambe centrali di supporto.
Le opzioni in termini di materiali e design sono davvero ampie e il tavolo consolle si presta a completare con stile qualsiasi ambiente della casa.
La sua struttura di sostegno può essere realizzata in legno declinato nelle diverse essenze, con forme squadrate oppure morbide e arrotondate per rispondere ai gusti più moderni o tradizionali. Ci sono poi soluzioni in metallo o vetro, che sottolineano il mood contemporaneo e rendono la consolle protagonista dell'ambiente.
Il piano d’appoggio può mostrare superfici che riprendono lo stesso materiale della base oppure sfoggiare finiture in laminato, vetro, marmo o ceramica, alcuni dei quali disponibili sia in versione opaca che lucida.
Puoi scegliere un modello che si sposa armoniosamente con lo stile generale della casa oppure optare per un design più audace e in contrasto, trasformando il complemento d'arredo in un elemento dal forte impatto visivo.
La consolle Tropea di Cantori è una vera opera d'arte sospesa, realizzata interamente a mano in ferro curvato con una raffinata finitura in bronzo patinato. Il suo design sofisticato mette in risalto la maestria artigianale del Made in Italy.