Tavoli da pranzo guida alla scelta
Come scegliere un tavolo da pranzo

Stile tavolo da pranzo
Dopo aver considerato le dimensioni, si può passare a scegliere lo stile del tavolo da pranzo che deve essere in linea con l’arredamento della cucina o del soggiorno in cui è posizionato. Per un ambiente in stile country saranno perfetti i tavoli in legno grezzo che ricordano le osterie di paese, mentre le stanze moderne prediligeranno tavoli da pranzo in cristallo, plexiglass o acciaio, dalle linee squadrate ed essenziali. Se si ama lo shabby chic si può invece optare per un tavolo in legno bianco con panche e sedie in pendant. Lo stile industriale è più freddo e rigoroso, contraddistinto da materiali come il ferro e il legno lasciati allo stato grezzo.
-
Home Office, l'ultima evoluzione di Fiam
Nel vetro una passione, nell’innovazione una cultura, nell’eleganza una filosofia: Fiam aggiunge ancora un altro capitolo alla sua lunga storia e, tra le novità 2010, presenta ...
-
Tavolino sollevabile: funzione ed estetica del design
Quante volte nella nostra vita ci siamo trovati a mangiare in salotto, sul divano, in parte scomodi, cercando una soluzione per rendere meno burrascosa la nostra cena a suon di film in dvd e aperitivi...
-
Tavolo con sedie: abbinamenti raffinati e funzionali
Tavolo con sedie: indispensaile nell’arredo di tutti i tempi, il tavolo e le sedie rivestono un ruolo centrale nelle relazioni domestiche e ci accolgono nelle occasioni più disparate: quando mangiamo,...
-
Tavolo e sedie. Abbinamenti per tutti i gusti
Forme lineari e rigorose, superfici scultoree, materiali eleganti come le essenze del legno o hi-tech in vetro e l’alluminio. I tavolo e le sedie ad essi abbinate, per assonanza o per contrasti second...
Tavoli da pranzo allungabili
Se le dimensioni della stanza non sono grandi, è meglio optare per un tavolo da pranzo allungabile che al momento del bisogno può fornire tre o quattro posti in più. Attenzione ai meccanismi, non tutti sono uguali e tecnicamente validi.
Uno dei più comuni e più semplici da gestire è quello che prevede lo scorrimento di due piani l’uno sull’altro per assumere alla fine la posizione di complanarità ed è molto utilizzato per i tavoli rettangolari e quadrati. Altro meccanismo utilizzato maggiormente nei tavoli classici è l’apertura a libro. Anche i tavoli con il piano in vetro temperato, trasparente o laccato, con o senza telaio, possono essere estensibili.
Tavoli da pranzo in vetro
I tavoli da pranzo in vetro temperato o in cristallo non passano mai di moda perché sono elementi di design che possono rendere chic e raffinato qualunque ambiente. Più adatti alla sala che alla cucina, i tavoli in vetro (come del resto tutti gli altri tavoli) possono avere varie forme: rettangolare, quadrata, ovale o tonda. Il materiale che compone questi piani d’appoggio è un particolare tipo di vetro ad alto contenuto di piombo totalmente incolore, utilizzato per realizzare accessori e complementi d’arredo di design. La struttura è l'elemento variabile e può essere realizzata in acciaio, in ferro o in legno. Per scegliere al meglio i tavoli da pranzo in vetro va ricordato che l’altezza di questi complementi d’arredo è solitamente compresa tra i 72 e i 75 cm, calcolata in proporzione dell’altezza media di un uomo. Occorre quindi valutare l’altezza dei tavoli da pranzo in vetro in base a quella delle sedie che vanno ad abbinarsi. Anche la lunghezza è importante: se si desidera un modello adatto per sei persone, va scelta una lunghezza di almeno 1,80 m, in modo che tutti i commensali abbiano lo spazio sufficiente per mangiare nella massima comodità. Se invece la sala ha una metratura ridotta, l’idea vincente è scegliere tavoli da pranzo in vetro allungabili: in questo modo occuperanno poco spazio ma, in caso di pranzo o cene con più invitati, basterà semplicemente allungare il tavolo per garantire a tutti una comoda seduta.
Come illuminare un tavolo da pranzo
L’illuminazione sopra il tavolo da pranzo gioca un ruolo importante. Nel caso si scelga di utilizzare una lampada con luci direzionali o faretti, non deve essere posizionata sopra la testa dei commensali o si creeranno delle fastidiose ombreggiature sul viso delle persone senza illuminare i piatti. La posizione ideale è esattamente al centro del tavolo, anche disposti in linea nel caso di un tavolo particolarmente lungo. Per poter avere la possibilità di spostare il tavolo, magari allungarlo o rimpicciolirlo, è meglio scegliere dei faretti direzionabili e non fissi.
Tavolo da pranzo cucina
Per chi è obbligato a collocare il tavolo da pranzo in cucina esistono diverse soluzioni per ottimizzare lo spazio e sfruttare il tavolo in modo funzionale. Se la cucina è ampia, un classica forma rettangolare offrirà spazio per tutta la famiglia e gli ospiti e renderà l'ambiente intimo e accogliente. Se la cucina è piccola, la soluzione migliore è un tavolo bar a una gamba con sgabelli o un tavolino consolle allungabile che può essere accostato al muro e fungere da piano di lavoro quando non si utilizza. I tavoli consolle allungabili sono un’idea ottima anche per chi ha un angolo in soggiorno che può essere utilizzato come zona pranzo. In questo caso è anche possibile sfruttare il più possibile lo spazio utilizzando una panca angolare oppure acquistando un tavolo ovale o rotondo allungabile, che aumenta il numero di posti disponibili e lascia un po' di respiro all'area circostante.
Tavoli da pranzo guida alla scelta: Sedie per tavolo da pranzo
Nella scelta del posizionamento del tavolo, oltre alla distanza dal muro e dagli altri mobili, anche le sedie sono fondamentali. Se si acquista il tavolo in set, comprensivo di sedie, non ci sono problemi, ma se lo si sceglie individualmente allora è necessario prendere bene le misure per assicurare che i posti a tavola siano comodi. La distanza tra seduta e piano del tavolo deve essere giusta per poter accogliere le gambe comodamente, mentre la larghezza della sedia è consigliabile sia minimo 40-50 cm. Se l’idea è di acquistare delle sedie con braccioli, è importante controllare che entrino sotto al piano del tavolo con facilità. Le sedie per la sala da pranzo devono essere comode, funzionali e anche versatili, in modo da poter essere utilizzate in molte occasioni e da soddisfare il maggior numero possibile di esigenze. L'importanza estetica però non deve assolutamente cadere in secondo piano, perché le sedie, come d’altronde il tavolo, sono complementi d’arredo che concorrono a creare lo stile e l’armonia dell’ambiente. Per questo vanno scelte in linea con l’arredamento della casa e di colori che siano abbinabili agli altri mobili o, se si preferisce dare un tocco di originalità alla stanza, in netto contrasto.