La storia di Calligaris, azienda leader nel settore del design e dell’arredamento con sede in provincia di Udine, inizia nel 1923 quando il suo fondatore, Antonio Calligaris produce “Marocca”, tipica sedia in paglia della zona.
Presto l’attività da laboratorio artigianale diventa azienda industriale e nel 1960 introduce la prima impagliatrice automatica specializzandosi nella produzione di sedie per conto terzi. Negli anni Ottanta Calligaris inizia a convertirsi alla politica di marchio, ampliando l’offerta di proposte con tavoli, poltrone, mobili, tappeti e illuminazione fino ad arrivare a una gamma completa di arredamento per la casa.
L’espansione di Calligaris continua, tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila, con l’apertura di filiali negli Usa e in Giappone. Oggi il gruppo, controllato dal fondo di private equity Alpha, conta 660 dipendenti e i suoi prodotti sono presenti in 650 negozi sparsi in tutto il mondo.
Il segreto del successo di Calligaris consiste nell’aver saputo unire artigianalità e tecnologia, realizzando articoli innovativi e di design senza dimenticare il fascino della tradizione.
I tavoli, insieme alle sedie, sono il punto di forza di Calligaris. I materiali utilizzati per realizzarli spaziano dal legno al metallo per le gambe e la struttura, mentre i piani (oltre che in legno e in metallo) possono essere di vetro e di altri materiali come per esempio la ceramica.
Nelle proposte Calligaris il legno è una delle materie prime più utilizzate, ma viene spesso abbinato agli altri materiali: troviamo quindi tavoli in legno con base in metallo, ma anche pianali in vetro o cristallo che sormontano strutture in legno.
Il catalogo 2019 di Calligaris è ricco di proposte in materia di tavoli, con la possibilità di scegliere tra: