- 30 gennaio 2020

Il tavolo ovale moderno, una questione di stile

Idee e consigli per scegliere un tavolo ovale moderno. Tra le possibilità d'arredo in sala pranzo questo design regala accoglienza, bellezza, comfort

- 30 gennaio 2020

Quali vantaggi offre un tavolo da pranzo ovale

Grazie alla sua forma unica, il tavolo ovale moderno diventa un protagonista discreto ma accogliente della casa, invitando a condividere momenti piacevoli. È un compromesso raffinato che unisce le linee morbide dei tavoli tondi con la praticità di quelli rettangolari. La forma ovale è sinuosa e favorisce un dialogo spontaneo e rilassato.

L’assenza di spigoli è un dettaglio che rende il tavolo più sicuro e adatto a famiglie con bambini. Conferisce una notevole morbidezza visiva che si integra bene in qualsiasi ambiente. Spesso il suo design elimina gli ingombri delle tradizionali quattro gambe poste agli angoli e permette ai commensali di muoversi e accomodarsi con maggiore libertà.

Molteni&C propone il tavolo ovale Gatwick, un modello elegante con struttura in alluminio e piano in Eucalipto.

Quali sono le dimensioni del tavolo ovale moderno

Il tavolo ovale moderno genera un minor ingombro rispetto al modello rettangolare. Si inserisce perfettamente anche in locali lunghi e stretti, grazie alla sua particolare geometria.

Per 6 persone, un tavolo lungo da 160 a 200 cm offre la giusta comodità, mentre per 8 commensali si sale a dimensioni da 200 a 250 cm. Se l’obiettivo è di accogliere 10 ospiti le misure in lunghezza consigliate sono da 250 a 300cm.

Ogni posto a sedere richiede almeno 60 cm. La distanza tra il tavolo e le pareti circostanti dovrebbe essere sufficiente per consentire un movimento agevole.

Hercle di Opinion Ciatti ha struttura in alluminio. La finitura in Corkcrete viene realizzata attraverso l’applicazione di un materiale composto da sughero e resine naturali a base d’acqua. Una soluzione green che offre una piacevole sensazione al tatto.

I materiali migliori e gli abbinamenti con le sedie

Il tavolo ovale moderno può presentare una struttura omogenea rispetto al piano, oppure giocare con un mix di materiali per un effetto più dinamico e originale. Può essere realizzato con materiali e finiture ecologiche interamente riciclabili.

I tavoli in legno mostrano la bellezza autentica delle tonalità e venature naturali. Le superfici in ceramica sono apprezzate per praticità e resistenza.

I piani con finitura in pietra naturale oppure realizzati in marmo possono essere una scelta di grande prestigio. Puoi optare per superfici in vetro, una soluzione raffinata che crea un effetto visivo leggero.

La base può essere realizzata con altrettanti materiali diversi rispetto al piano e presentare forme innovative e scultoree. Per quanto riguarda le sedie l'obiettivo è quello di creare un dialogo coerente con i vari materiali del tavolo.

Selce-T di Gallotti&Radice sposa artigianalità e design grazie ad una tecnica di spatolatura manuale che prevede l'applicazione di polvere di pietre naturali sulla superficie. 

Dove puoi collocare il tavolo ovale allungabile

Il tavolo ovale moderno allungabile è una scelta di grande impatto visivo nelle sale da pranzo. In un open space cucina soggiorno diventa un elemento strategico per definire visivamente le diverse aree funzionali, mantenendo un senso di continuità e raffinatezza.

Si adatta alle esigenze quotidiane così come alle occasioni speciali, offrendo la possibilità di ampliare i posti a sedere in modo pratico. La trasformazione è semplice e intuitiva e può essere eseguita senza bisogno dell’aiuto di una seconda persona.

I meccanismi di ultima generazione sono realizzati con materiali di alta qualità. Sono progettati per resistere all’usura, garantendo un funzionamento fluido e affidabile anche dopo anni di utilizzo.

Abrey, il tavolo ellittico allungabile di Calligaris con basamento in massello di Frassino e piano in ceramica-vetro.