- 04 giugno 2018

Una guida completa ai sistemi di apertura dei pensili cucina

A battente, scorrevole, basculante, vasistas, a spinta: le soluzioni per l’apertura dei pensili della cucina sono molteplici. Una guida alla scelta.

- 04 giugno 2018

Perché sono importanti i sistemi di apertura dei pensili?

Quando si scelgono i pensili della cucina si tende a valutare soprattutto la loro capacità di contenimento, non prendendo in considerazione caratteristiche altrettanto importanti, come per esempio le aperture dell’anta. Tra le soluzioni più semplici ed economiche c’è la classica anta a battente che si apre completamente verso la persona e quindi crea ingombro e limita un po’ i movimenti. L’apertura scorrevole invece permette lo scorrimento delle ante su binari e occupa sicuramente meno spazio. Un’altra opzione è quella delle ante basculanti, che permettono un’apertura dal basso verso l’alto o in obliquo e che si adatta alla perfezione ai pensili orizzontali.

Pensili ad apertura basculante e a vasistas

Il sistema di apertura basculante fa rimanere l’anta in posizione aperta e consente di accedere agevolmente all’interno dei pensili. Garantisce inoltre un’apertura totale tramite una minima spinta verso l’altro. Il meccanismo a ribalta o a vasistas invece è dotato di pistoni rinforzarti regolabili che permettono di ridurre l’ingombro in fase di apertura ed è utilizzato soprattutto quando ci sono due pensili sovrapposti. Blum, lo specialista austriaco nell’ambito degli accessori per mobili, con i suoi prodotti Aventos offre la soluzione ideale per ogni tipo di pensile. Con Aventos le ante si possono aprire e arrestare con dolcezza e senza sforzo in qualsiasi posizione indipendentemente dalla tipologia di apertura scelta. La nuova soluzione può essere arricchita dal sistema Servo-Drive che garantisce un’estrema facilità di apertura a fronte di una leggera pressione del frontale; una comoda chiusura con una semplice pressione dell'interruttore. Aventos inoltre è integrato dal sistema Blumotion che garantisce sempre una chiusura dolce e silenziosa.

Quali differenze fra il sistema push pull e l'apertura elettrica? Scoprile qui

L’apertura a spinta o push pull è il sistema ideale per cassetti e ante senza maniglie: si utilizza semplicemente attuando una leggera pressione sull’elemento da aprire ed è realizzato tramite l’applicazione di un inserto metallico nella base del pensile con calamita sull’anta. Il sistema con l’apertura elettrica invece è il più sofisticato: vengono predisposti degli interruttori sotto l’anta e premendo in corrispondenza del vano che si desidera utilizzare si otterrà l’apertura automatizzata. Free e-drive (in foto) è il nuovo azionamento elettromeccanico creato da Häfele per movimentare tutti i prodotti della sua gamma Free. Esercitando una leggera pressione sull’anta o utilizzando l’apposito interruttore wireless, l’anta si apre e si chiude in modo fluido senza alcun bisogno di intervenire manualmente. Silenziosa, dotata di funzione di arresto di emergenza e chiusura soft, la versione e-drive dei meccanismi per ante a ribalta Free si caratterizza anche per il raffinato design.

Apertura pensili: con o senza maniglie?

Oltre ai tradizionali sistemi di apertura con maniglia, il mercato propone anche altre soluzioni che vanno scelte in funzione dell’estetica e della praticità. La gola per esempio è moto in voga negli ultimi anni perché conferisce alla cucina un’immagine dalle linee pulite ed essenziali permettendo l’apertura degli elementi senza l’uso della maniglia. La gola è un profilo metallico, solitamente dalla forma concava, posizionato sotto il top delle basi e lateralmente tra le colonne in modo da agevolarne la presa per l’apertura. I profili delle gole possono essere realizzati con varie finiture in abbinamento al tipo di cucina scelto. Con la presa sagomata (conosciuta con il nome di “finta gola”) invece l’apertura viene ricavata nell’incavo creato direttamente sul frontale del pannello per una composizione di grande impatto visivo. Nella foto, Genius Loci Ocean Green di Valcucine presentata alla recente edizione di EuroCucina 2018: una cucina in vetro in stile moderno con isola senza maniglie.

Sfoglia i cataloghi: