Redazione - 01 marzo 201914 luglio 2025
Sul mercato si trovano varie inferriate di sicurezza, ognuna con le proprie caratteristiche: ecco le cose importanti da sapere prima dell'acquisto.
Redazione - 01 marzo 201914 luglio 2025
Quando si parla di inferriate di sicurezza ci si riferisce a delle protezioni passive realizzate in acciaio. Il loro obiettivo è quello di difendere la nostra abitazione creando un forte deterrente ed una barriera fisica efficace.
Rispetto ai sistemi di sicurezza attiva come l'impianto di antifurto e relative telecamere, sono mezzi che non emettono alcun segnale e non possono in alcun modo avvisare il proprietario in caso di violazioni. I modelli moderni sono però dotati di alta tecnologia e blocchi meccanici brevettati che li rendono sempre più affidabili.
Anta di Sunroom è un'inferriata ad anta impacchettabile con un design minimale che si inserisce con discrezione in ogni contesto.
Uno degli aspetti più importanti riguardo alle inferriate riguarda la loro classe di sicurezza. Nei contesti abitativi si prendono in considerazione le classi dalla 2 alla 4.
La scelta dipende dalla posizione della casa e dall'investimento economico che siamo in grado di affrontare. In un appartamento non facilmete accessibile sarà sufficiente una classe 2. In situazioni più sensibili come ad esempio una casa indipendente potremo prevedere una classe 3 se è presente un impianto di allarme; in caso contrario è meglio puntare sulla classe 4.
Quartieri Luigi progetta inferriate di sicurezza che soddisfano ogni esigenza anche dal punto di vista estetico. La struttura può essere richiesta con l'aggiunta di dettagli decorativi.
Briareo di Di.Bi ci mostra una grata di sicurezza estensibile. La sua struttura a fisarmonica è pratica da utilizzare e può essere installata su qualsiasi apertura strutturale.
Anche nel mondo delle inferriate di sicurezza è fondamentale evitare soluzioni di bassa qualità. L'aspetto che riguarda la verniciatura è a volte sottovalutato, ma è in realtà uno dei più importanti. Non ha solo un ruolo estetico, ma incide direttamente sulla resistenza nel tempo agli agenti atmosferici. I prodotti affidabili sono trattati con verniciatura a polvere ad alte temperature.
Ancora più attenzione va prestata se si vive in zone marine, dove la salsedine può compromettere rapidamente materiali non adeguatamente protetti. In questi casi è essenziale affidarsi a produttori seri, in grado di offrire una certa garanzia in questo senso. È vero che alcuni trattamenti specifici costano di più, ma sono un investimento sicuro.
Le grate blindate a scomparsa di Dual Block possono essere installate in abbinamento con la tapparella. All'interno del cassonetto si trova un meccanismo anti-sollevamento btrevettato. Sono certificate in classe 4.
Il costo delle inferriate di sicurezza è influenzato da una serie di fattori come la grandezza, il materiale utilizzato, la classe antieffrazione e il prestigio del marchio.
Se prendiamo come punto di riferimento un'inferriata fissa in classe 3 per finestra da 95 cm x 150 cm il prezzo oscillerà tra i 500 e i 700 euro. Costa sui 1058 euro una grata fissa per porta finestra larga un metro circa e alta 265 cm.
La versione apribile con 2 ante costerà intorno ai 1200 euro. L'investimento potrà raggiungere i 1600 euro per una porta finestra. Il prezzo sale sensibilmente se cerchiamo una soluzione scorrevole e a scomparsa tecnologicamente avanzata e in classe elevata.
Linea di Sikur Home è una grata di sicurezza avvolgibile a scomparsa in classe 4. Il suo scorrimento verticale è motorizzato e scorre su guide laterali che possono accogliere anche la tapparella.