Il ritorno del cannettato, la texture delle ante cucina che piace

- 21 maggio 2024

Scopri l'eleganza delle ante cannettate in cucina

Nel mondo dei materiali per l'arredamento, si assiste ad un crescente desiderio di donare agli arredi una dimensione sensoriale che inviti all'esplorazione; ecco come spiegare il ritorno sulle ante della cucina dell'effetto cannettato, in voga tra gli anni Trenta e Cinquanta e oggi di nuovo molto apprezzato nei progetti di interior design.

Si tratta di un motivo decorativo che stimola sia l'interazione tattile, con la sua finitura in rilievo, sia la vista, con la caratteristica ed elegante lavorazione a righe.

Oggi, in cucina, il canneté viene utilizzato per rendere l'ambiente più scenografico, alternandolo a finiture diverse. Si può, ad esempio, puntare l'attenzione sulle colonne oppure osare con volumi più importanti come le isole e persino utilizzarlo come boiserie.

Il carattere di Sign, di Ernestomeda, è sottolineato dall’originalità delle scelte tecniche e dall’esclusività delle finiture. In questa ambientazione la cucina arreda tutta la parete appoggiandosi alla moderna boiserie, che con la sua tridimensionalità e raffinatezza, dona calore e carattere a tutto l’ambiente.

Quale lavorazione prevedono le ante cannettate

Ci sono diverse tecniche attraverso le quali è possibile creare superfici e ante cannettate:

  • La soluzione più semplice da realizzare è l'effetto cannettato, ottenuto tramite una stampa su carta decorativa.
  • La lavorazione cannettata invece, è un processo applicato al legno che comporta la fresatura dei pannelli per creare un effetto tridimensionale, dando vita ad un interessante contrasto di luci ed ombre che regala un aspetto esteticamente gradevole.
  • Quando l'impiallacciatura possiede il giusto spessore, il cannettato realizzato tramite pantografo e macchine a controllo numerico, consente di  incidere il materiale naturale secondo le forme desiderate.

Le scanalature verticali e regolari ottenute dalla lavorazione canneté conferiscono dinamismo e ritmo alla configurazione lineare LAB13 di Aran Cucine. Questo modello si distingue per i ricercati abbinamenti materici, il legno texturizzato delle ante rigate che riveste basi e colonne si abbina perfettamente alla scenografica parete in gres. 

La nuova versione della cucina Cinqueterre di Schiffini presenta un’accurata scelta di materiali come l’alluminio e il marmo, che le conferiscono eleganza, luminosità e una sensazione tattile unica.

La cucina Natural 4 di Stosa presenta forme decise e progettualità su misura, che connotano tutte le proposte della firma; una composizione in laccato opaco Metal Lux e Noce Elegant Cannettato, con top Fenix Nero Ingo e colonne in Noce Elegant liscio. Le ante sono in vetro cannettato con telaio Nero spazzolato.

Le forme e i colori del cannettato

Le ante cannettate prevedono una modanatura tridimensionale, che viene realizzata mediante scanalature regolari, principalmente verticali, incise sulla superficie di diversi materiali.

Il cannettato presenta differenze in termini di dimensione e forma degli elementi che lo compongono: sebbene la forma stondata sia la più comune, esistono anche varianti con forme squadrate; la dimensione di ogni singolo elemento che compone il motivo influisce notevolmente sull'aspetto finale, quindi, adattare le sue proporzioni all'ambiente circostante è fondamentale per ottenere un effetto equilibrato.

Le linee scolpite non solo conferiscono profondità e struttura al materiale, ma generano anche un gioco di luci ed ombre che arricchisce l'estetica complessiva del design. 

Tutto ciò permette di personalizzare l'aspetto finale in base alle esigenze specifiche del progetto, rendendo l'ambiente cucina unico e visivamente intrigante.

Questa lavorazione può essere realizzata in una varietà di colori e finiture, offrendo la possibilità di creare spazi armoniosi e coerenti anche in un ambiente living.

Sipario ante rientranti di Snaidero garantisce eleganza e comfort; armadi in finitura Noce Europeo Cannettato Alluminio nascondono la zona operativa e contribuiscono alla creazione di ambienti minimalisti.

In quali materiali sono disponibili le ante cannettate

Le ante cannettate per la cucina in legno rappresentano una scelta pregiata, la varietà di essenze e finiture, permette di soddisfare ogni gusto, tuttavia, è essenziale ricordare che il materiale naturale necessita della giusta attenzione per mantenere la sua bellezza nel tempo.

Il vetro cannettato, disponibile nelle versioni trasparente, satinato o colorato, è ideale per creare un senso di ariosità, chiudendo gli spazi senza togliere luce.

I laminati, spesso scelti per i loro colori, acquisiscono carattere e un tono sofisticato grazie alla lavorazione canneté.

Arredo3 propone Glass 2.0: puoi scegliere la raffinatezza del vetro opaco, la luminosità di quello lucido o i giochi di chiaroscuro della loro lavorazione cannettata, oppure la selezione dei resistenti HPL e Laminam, in svariati effetti pietra, cemento od ossido.