Redazione - 22 luglio 201525 maggio 2020
Vi siete dotati di climatizzatore per l'estate? Se ancora non l'avete, ecco cosa occorre sapere sui prezzi
Redazione - 22 luglio 201525 maggio 2020
Per la scelta del climatizzatore adeguato è bene valutare con cura e definire quale sia il sistema di condizionamento più adatto all'ambiente in cui sarà installato e alla richiesta dell'utilizzatore.
Per avere un'idea di quanto spederete per climatizzare la vostra casa ecco alcuni esempi, considerando un ambiente che varia dai 25 ai 40 metri quadrati, quindi assicurando un’unità con potenza di 12000 btu.
Hisense: marchio molto valido dal costo accessibile, propone soluzioni di riscaldamento e raffreddamento a partire dai 300 euro circa a salire:
Hisense Easy smart, classe energetica A++ modello CA35YR1AG, design semplice, classic, bianco, prezzo base 320 €;
Queste macchine hanno un sistema del compressore a inverter che modula i giri del motore e l’assorbimento in base alla temperatura richiesta e alla temperatura esistente, regolando la potenza in base alla richiesta.
Esistono differenti range di prezzi in relazione a diversi parametri come la classe energetica, la potenza, la rumorosità e le funzioni accessorie inerenti alla domotica.
Il prezzo di installazione per un condizionatore a split con macchina esterna varia da operatore a operatore: a seconda del servizio fornito si avranno range di costi differenti.
Per un lavoro ad hoc l'installazione di un condizionatore fisso split a parete, caratterizzato da una unità interna posta alla stessa altezza della macchina esterna con una lunghezza massima di tubazione fino a tre metri, richiede un costo di manodopera e componenti per l’installazione come staffe, tubazioni, filo per collegamenti elettrici, tubo di scarico e canalina di rivestimento, stimato intorno ai 350 €.
Ulteriore metratura oltre ai tre metri varia dai 25 ai 30 euro al metro lineare.
È importante assicurarsi che l’installazione venga eseguita da personale qualificato registrato alla banca dati “f gas” in possesso di adeguati patentini e abilitazioni poiché ogni impianto contiene un gas denominato R32 che deve essere registrato nella specifica banca dati (f gas).
Il tecnico specializzato ed abilitato deve poi redigere le pratiche di installazione ed emettere il certificato di conformità comunicandolo all’ufficio tecnico comunale, registrandolo conseguentemente al catasto impianti termici mediante una pratica al costo di circa 100 - 150 euro a carico del committente, da sommare al costo dell’installazione iniziale.
Per l’anno solare 2020 esistono differenti possibilità di detrazione condizionatori proposte dal Governo in base alla tipologia di lavori effettuati.
Il bonus condizionatori prevede i seguenti casi:
Per la climatizzazione di un appartamento è importante in primis effettuare un sopralluogo allo scopo di verificare:
La climatizzazione prevede la presenza di una macchina interna o split per ogni stanza con relativa unità esterna: è possibile installare due tipologie di sistemi, uno con una macchina esterna per ogni split definita “monosplit” e uno con una unica macchina esterna e più slit collegati all’interno definito “multisplit”.
Per proporre un esempio di costo di climatizzazione di un alloggio di media metratura (circa 80 mq) composto da tre stanze, due camere da letto e una zona giorno, in struttura di nuova costruzione con pareti esterne in laterizio forato e coibentazione in linea con le nuove normative vigenti, classe energetica B, considerando una macchina di medio livello, vediamo quanto segue: