Redazione - 05 giugno 202305 giugno 2023
Come va scelto il divano da giardino? Quali sono i materiali migliori e dove posizionarlo al meglio? Consigli utili per un buon angolo relax.
Redazione - 05 giugno 202305 giugno 2023
Mobile fondamentale per rilassarsi all’aria aperta, il divano da giardino deve essere scelto seguendo alcune importanti considerazioni:
Quali sono i materiali migliori per i divani da giardino? È chiaro che devono essere resistenti ai fattori meteo e a quelli climatici, quindi a pioggia, sole, sbalzi termici.
I materiali naturali sono in teoria i più gettonati per un divano da giardino: dal vimini al rattan a diversi tipi di legno, primo in testa il robusto teak. Poiché si tratta di materia “viva”, da considerare che tali prodotti risentono molto delle intemperie, quindi vanno trattati periodicamente con prodotti specifici.
Molto frequenti pure le strutture in metallo di vario tipo, utilizzato oggi nelle versioni riciclate, e i materiali sintetici come il polyrattan che, al contrario del suo parente naturale, risulta più leggero e dalla semplice manutenzione.
Per budget piccolini c’è inoltre la possibilità dei divani in resina, facili da pulire e spostare.
Resta determinante poi il ruolo dei materiali delle sedute, anch’essi sempre più votati alla sostenibilità, riciclati e molto performanti, idrorepellenti, ignifughi, antimacchia, anti scolorimento ai raggi solari.
La collezione Karen di Talenti utilizza un tessuto 100% green creato dal riciclo di bottiglie in PET post-consumo, mascherine, pannolini, e ulteriormente riciclabile al termine della sua vita da divano. La struttura è in teak con certificazione FSC® che garantisce la provenienza da foreste gestite responsabilmente.
Grazie alla modularità di tante collezioni di divani da giardino, è possibile creare la composizione migliore per le nostre esigenze, dalle dimensioni desiderate, da due-tre sedute, all’angolo, alle lunghezze incredibili, in base anche al numero degli ospiti che intendiamo avere.
Qualche consiglio.
Come ottimizzare il divano da giardino? Tanti gli accessori, ma qualcuno è più indispensabile di altri.
Mai dimenticare un plaid o una copertina leggera nel caso si abbassi la temperatura.
Via libera a lumi e lampade, da poggiare preferibilmente per terra, per una calda atmosfera.
Abbondare in cuscini, colorati, anche se le sedute dei divani da giardino sono morbide e confortevoli.
I tavolini da appoggio ci stanno sempre bene, in particolare se attorno al divano ci si riunisce per qualche spuntino.
Utilissimi, soprattutto se si è lontani dagli alberi, ombrelloni di copertura, da chiudere quando i raggi solari vanno a nanna.
Sensu by Extremis è un ombrellone autoportante che si apre orizzontalmente ma può acquisire diverse posizioni, ruotando e inclinandosi: tettuccio in tessuto acrilico, albero in alluminio verniciato a polvere, base in acciaio inox verniciato a polvere.
Passepartout è il cuscino Nardi in tessuto acrilico stampato in varie grafiche, antimacchia, antimuffa, con l’interno in fibre di poliestere.
Pouf Bruce e tavolini Carl, collezione Sounds BertO, hanno base in acciaio inox e piano, rispettivamente, in poliuretano espanso rivestito da cotone e pietra lavica sagomata