Come acquistare il tavolo da pranzo perfetto

- 24 aprile 2015

Tavolo Petalo

Il tavolo da pranzo Petalo, di Zanotta ha il piano, dalla caratteristica geometria d'ispirazione organica, ha forma irregolare ed è realizzato in particelle di legno impiallacciato in tranciato precomposto nelle varianti ebano verniciato naturale opaco o rovere sbiancato e tinto wengé. Ne esiste anche una versione in marmo bianco di Carrara ed una in medium density fiberboard, laccato lucido spazzolato nei colori bianco, rosso, arancio, verde, antracite o nero, o ancora verniciato con finitura goffrata antigraffio nei colori di catalogo. Le gambe sono in acciaio inox. Sarà un elemento che darà un'impronta particolare al vostro living.

Una collezione imprevedibile

Una collezione ricca ed imprevedibile quella di Liv'it, per quanto riguarda il tavolo da pranzo, in cui convivono la coerenza dello spirito progettuale e l'eterogeneità nella ricerca dei materiali e delle tecnologie più appropriate per dare vita ad elementi d'arredo in grado di soddisfare le esigenze dell'abitare contemporaneo. Un piccolo sistema dove elementi di forte impatto estetico dialogano con oggetti ludici e giocosi.

Tavolo allungabile

Conosciuta in particolare per i tavoli allungabili, Desalto ha presentato il tavolo da pranzo Helsinki Slide, disegnato da Caronni Bonanomi, un tavolo scorrevole e allungabile. Il piano può scorrere scivolando su ambedue i lati e scopre una zona cassetto. Questa a sua volta può essere chiusa da un piano, trasformandosi in prolunga del piano stesso.

BONTEMPI

Leggerezza di materiali e forme per il modello Quadro, di Bontempi, tavolo da pranzo allungabile con struttura in acciaio cromato, piano e allunghe in stratificato alluminio e bordo in alluminio. Il doppio allungo, facilmente posizionabile, dispone di un meccanismo d'apertura telescopico.  

Come scegliere il tavolo

Le giuste dimensioni e la garanzia del comfort quando siamo seduti intorno al tavolo da pranzo devono tenere conto di alcuni parametri. L'altezza del tavolo non deve superare i 75 cm da terra, mentre la distanza fra la seduta e il piano dev'essere di circa 25 cm. L'apparecchiatura richiede poi 40 cm di profondità e 60 cm di larghezza: un metro è la larghezza ottimale per un modello rettangolare, mentre la lunghezza minima deve raggiungere i8 120-140 cm. Nel caso di un tavolo rotondo, invece, il diametro sarà di 80-100 cm per quattro persone, di 115-130 cm per sei e di 150-170 cm per otto.

La ricerca e l'innovazione

Una produzione orientata alla lavorazione di materiali naturali e l'applicazione di moderne tecnologie in fase di progettazione ha permesso a Pierantonio Bonacina di sviluppare progetti in cui si fondono due valori: tecnologia ed artigianalità nella realizzazione del tavolo da pranzo. Da oltre un secolo e con particolare gusto per la ricerca e l'innovazione, l'azienda risponde con coerenza e creatività all'evoluzione del pensiero nell'arredamento.

Arredare con il vetro

Un marchio di ricerca, ma soprattutto un marchio emozionale. Fiam Italia festeggia quest'anno il trentesimo anniversario, rimanendo sempre fedele al progetto iniziale: far diventare il vetro, suo grande amore, materiale protagonista dell'arredamento moderno, anche per il tavolo da pranzo. Il vetro è un materiale naturale, ma viene forgiato con tecnologie all'avanguardia. Il vetro è un materiale antico, che si proietta nel futuro, trasparente ed etereo, ma forte e solido. Un prodotto in vetro risponde alle mode, ma al contempo è atemporale, capace di abbinarsi a qualsiasi contesto abitativo, dall'antico al contemporaneo.

Sfoglia i cataloghi: