In generale possiamo dire che per determinare le dimensioni ideali di un tavolo da pranzo occorre tenere conto della grandezza della stanza, del numero dei componenti della famiglia ed eventulmente degli ospiti abituali, è fondamentale altresì assicurarsi che sia proporzionato e funzionale per l'ambiente domestico.
Occorre lasciare uno spazio di almeno 90-120 cm tra il tavolo e i mobili o il muro, che consenta una circolazione comoda intorno ad esso e offra spazio sufficiente per spostare le sedie con facilità.
Va considerato che un commensale ha bisogno di 60 cm laterali per potersi muovere agevolmente mentre consuma i pasti e di 40 cm frontali, per avere correttamente posizionato il piatto e il bicchiere.
L'altezza standard per un tavolo è di solito compresa tra 70 e 75 centimetri per garantire che la superficie sia a una comoda altezza per mangiare e svolgere altre attività.
Bizzotto Italia con Reverse ci presenta un tavolo con il piano realizzato in legno massello che si sposa armoniosamente con le gambe in acciaio cromato nero.
Il tavolo da pranzo è un componente essenziale nell'arredamento di una casa, e la sua forma va scelta con cura al fine di migliorare l'estetica e la funzionalità dell'ambiente che lo ospita:
Calligaris ci presenta alcuni dei suoi tavoli di design: il tavolo Omnia, rettangolare impiallacciato natural. Icaro, tavolo rotondo, con piano in ceramica e basamento realizzato con tre elementi in legno impiallacciato di spessore 40mm. Abrey, un tavolo fisso ellittico contraddistinto da un basamento in massello di frassino dalla sezione arrotondata.
Un tavolo da pranzo fisso è ideale per un ambiente spazioso e deve essere adattato alla stanza che lo ospita sia come stile e finitura, ma soprattutto come forma del piano. Si può optare per un tavolo rotondo in spazi più regolari, mentre tavoli ovali o rettangolari sono ideali per spazi allungati o per creare un effetto visivo che ingrandisce una stanza.
Al contrario, un tavolo allungabile è perfetto per spazi più ristretti proprio grazie alla sua capacità di adattarsi alle diverse esigenze e di occupare meno spazio quando non è in uso.
È importante conoscere alcune tipologie di meccanismi di apertura:
Flower di Horm è un tavolo da pranzo rotondo, il piano e l'allunga sono realizzati utilizzando pannelli in particelle di legno impiallacciati in Fenix NTM nelle varianti bianco o nero e rifiniti con bordi in noce canaletto. L'allunga presenta una finitura impiallacciata in noce canaletto nella sua parte centrale. Le gambe sono realizzate in noce canaletto massello, mentre la base è in marmo.
Il tavolo da pranzo può essere realizzato con vari materiali, ognuno con le sue proprie caratteristiche.
Il legno massiccio è molto apprezzato per la sua bellezza naturale e i colori caldi, è ricercato quale materiale robusto e durevole. In alternativa il mercato offre il legno impiallacciato, una superficie in materiale ligneo rivestita con fogli sottilissimi di legno vero, che offre un aspetto estetico simile ma ad un costo inferiore.
I tavoli in metallo sono belli e resistenti se scelti di qualità, mentre quelli in vetro regalano un tocco di eleganza e leggerezza alla nostra sala da pranzo.
Le nuove proposte mettono in risalto una varietà di materiali, con una particolare attenzione ai composti cementizi, al gres porcellanato, al Fenix, senza dimenticare l'opzione più tradizionale del marmo, lavorato e rifinito con tecniche originali per offrire soluzioni di design uniche e innovative.
Il tavolo allungabile Fil8 di Ozzio Italia presenta un basamento in tondino metallico verniciato, piano e allunghe disponibili in legno, cemento o Marble Glass.
Cattelan Italia propone il tavolo Butterfly, base in acciaio e piano in vetro, la versione Butterfly Keramik è caratterizzata dal piano in ceramica Marmi, disponibile in diverse tonalità.
Gervasoni presenta il tavolo della collezione Daen, si può richiedere in forma ovale o rotonda e presenta un piano fisso disponibile in tre versioni: in gres porcellanato accoppiato a vetro color bronzo, in vetro verniciato sulla parte inferiore o in marmo bianco Carrara. Le gambe sono realizzate in legno MDF laccato, mentre il riquadro è in acciaio verniciato lucido.