Redazione - 03 aprile 201426 marzo 2025
La tua libreria su misura: una soluzione personalizzata per organizzare ed esporre i tuoi libri, riviste, foto e oggetti decorativi in modo funzionale!
Redazione - 03 aprile 201426 marzo 2025
La libreria su misura è un arredo versatile che può adattarsi a diverse zone della casa in base alle dimensioni e all'uso desiderato.
Potrebbe essere un punto focale nel soggiorno, una soluzione discreta in ambienti più piccoli, un mobile da appoggio in camera da letto o un'aggiunta essenziale nello studio.
La libreria bifacciale, grazie alla sua struttura aperta su entrambi i lati, è particolarmente adatta come divisorio discreto tra ambienti, consentendo una separazione visiva senza compromettere la luce naturale e lo spazio; è possibile posizionarla in modo strategico per definire zone diverse all'interno di una stanza, come ad esempio tra la zona relax e quella pranzo in un ampio soggiorno.
Sono inoltre particolarmente adatte a sfruttare ogni centimetro della tua casa, adattandosi perfettamente a spazi insoliti come la mansarda, il sottoscala o i corridoi. In queste zone, una libreria su misura può trasformare spazi spogli in aree funzionali ed esteticamente gradevoli, offrendo un'opportunità per organizzare libri, decorazioni e altri oggetti.
Lago presenta la libreria bifacciale Air, la sua versatilità la rende adatta a soddisfare diverse esigenze di spazio e funzionalità.
Scopri i consigli della nostra community sulle librerie su misura!
La libreria su misura rappresenta un sistema modulare estremamente flessibile, offrendo una vasta gamma di possibilità compositive. Grazie alla sua struttura a giorno, è possibile personalizzare il contenitore aggiungendo ante, contenitori o inserti decorativi.
Le librerie sono progettate con una profondità standard di circa 30 cm, misura che le rende ideali per ospitare libri, oggetti decorativi e altro ancora. Per quanto riguarda l'altezza, esistono diversi moduli disponibili, che spaziano da elementi bassi di un metro fino a soluzioni a tutta parete alte 2,50 metri o 3 metri, la larghezza, invece, dipende dallo spazio disponibile e può essere scelta in base alle proprie esigenze.
La progettazione della libreria può essere studiata anche in base alle tipologie di libri posseduti, adattando la sua configurazione alla dimensione e al tipo di pubblicazioni. Ad esempio, le collezioni di libri tascabili hanno dimensioni diverse rispetto ai volumi d'arte e potrebbe essere utile variare l'altezza tra i ripiani per ospitare i diversi formati; per creare un design dinamico, è possibile mixare vani larghi con vani stretti o di diverse altezze.
Lema propone il sistema giorno modulare personalizzabile Selecta, che rappresenta la scelta ideale anche per pareti multifunzione con cablaggi integrati per strumenti multimediali.
I prodotti che offre il mercato non sempre sono adatti ad essere integrati armoniosamente in una casa già arredata o con spazi limitati.
Al contrario, una libreria su misura, offre la possibilità di ottenere un mobile realizzato appositamente in base ai tuoi gusti ed alle esigenze specifiche della tua abitazione. Grazie a questa personalizzazione, potrai creare un arredo unico e perfettamente affine con lo stile e le dimensioni della tua casa, garantendoti funzionalità e design.
Questa scelta di arredo, progettata per ottimizzare ogni millimetro disponibile, implica anche la scelta del miglior materiale disponibile e la possibilità di scegliere ogni aspetto, dal design al colore.
L'aggiunta di ante in vari materiali, per proteggere gli oggetti delicati, o la richiesta di decorazioni particolari contribuirà a rendere la libreria una protagonista del vostro ambiente.
Che si tratti di un'abitazione con un tetto spiovente, uno spazio sottoscala o di aree con dimensioni limitate, la sua versatilità consente di adattarla in modo preciso alle esigenze specifiche di ciascun ambiente.
Alfabeto di De Rosso è una libreria a parete in foglia polimerica su misura e consente la realizzazione di composizioni dinamiche e del tutto personalizzate.
Le librerie interparete svolgono contemporaneamente tre funzioni: organizzare, contenere e creare una divisione netta senza la necessità di un muro fisico.
La libreria su misura divisoria a ponte è la soluzione ideale per separare un ambiente unico senza muri, dividendo il soggiorno e la cucina in un open space oppure creando una distinzione tra la zona giorno e la zona notte.
L'alternanza tra vani aperti e chiusi permette di creare un piacevole effetto di pieni e vuoti, adattabile alle esigenze specifiche e alle condizioni di luminosità e spazialità dell'ambiente circostante.
In spazi ristretti, l'organizzazione e l'ottimizzazione giocano un ruolo chiave, un mobile divisorio può essere trasformato in un contenitore, con un supporto per il televisore, massimizzando così la funzionalità dell'arredo. Grazie alla flessibilità dei moduli a ponte è possibile creare soluzioni che si adattano perfettamente alle esigenze di spazio e stile.
Spazioteca di Pianca offre la possibilità di creare uno spazio su misura per ogni esigenza, permettendo di organizzare e bilanciare pieni e vuoti per una disposizione armoniosa.
Il prezzo di una libreria su misura dipende dal materiale utilizzato e dalle dimensioni. L’adattamento a spazi particolarmente complessi può incidere ulteriormente sulla spesa finale. Solitamente i costi partono da circa 1.000 euro al metro lineare per soluzioni semplici con scaffali aperti.
Se si opta per moduli chiusi con ante in legno o vetro il prezzo può salire oltre i 2.000 euro al metro lineare. È consigliabile richiedere un preventivo dettagliato per ottenere una stima precisa. Potrete scegliere la soluzione che meglio si adatta alle vostre esigenze e budget.
Il Sistema Miria di Garofoli consente di sfruttare ogni centimetro disponibile con fianchi e mensole realizzati su misura.