- 22 maggio 2014

Come progettare una cucina moderna con isola

Le cucine moderne con isola spostano l'operatività al centro dell'ambiente e le funzioni di contenimenti ai lati

- 22 maggio 2014

L'operatività al centro dell'ambiente nelle cucine con isola

Al centro delle cucine moderne con isola, molto apprezzate dagli utenti che hanno a disposizione appartamenti particolarmente ampi, vi è un blocco che solitamente include il bancone e il piano cottura. Ovviamente il bancone è impiegato come piano di lavoro, mentre quando l’isola dispone anche di top di cottura, quest'ultimo deve possedere dimensioni idonee (almeno 90/100×150 cm). e necessita altresì di cappa aspirante e attacco gas (a meno di sola alimentazione elettrica).  Le cucine a isola migliorano comunque il grado di soddisfazione quotidiana, evidenziando l'importanza delle funzioni pratiche, reinterpretando gli spazi, rivalorizzando l’impiego dei beni strumentali.

Una componibilità maggiormente personalizzabile

Le cucine moderne con isola si focalizzano sulla convivialità, e sono più che mai ‘abitabili’. Come già accennato, si agisce prevalentemente al centro dell’ambiente, per via dell’isola, consentendo in tal modo la massima personalizzazione degli spazi e una componibilità più flessibile. Grazie alle caratteristiche di questa tipologia di cucina è possibile separare soggiorno e cucina, concentrando l’area operativa, incrementare il piano di lavoro e al contempo contenere, grazie ad armadi a colonna che rimangono lungo le murature e contengono la dispensa e gli elettrodomestici ad incasso. Risultato? Maggior spazio per riporre e ottimizzazione dell’ordine. Foto 1: La cucina Glamour in vetro  di Berloni è stata progettata da Luciano Grugni in collaborazione con l’Ufficio Progettazione Berloni.     

Sfoglia i cataloghi: