- 21 luglio 2025

Cucina open space con isola: qual è lo spazio necessario

Quando si decide di progettare una cucina open space con isola bisogna tenere presente che si agisce in maniera significativa al centro dell’ambiente.

Proprio per questo motivo la stanza deve possedere una dimensione di almeno 25 metri quadri. In questo modo potremo ottenere un risultato gradevole e sfruttare le potenzialità di questa moderna soluzione. Potrai optare per un tavolo separato oppure affiancare all'isola un piano snack.

Rispetto ad una cucina moderna con penisola richiede sicuramente un certo spazio in più.

Palio di Stosa propone un design che richiama la tradizione reinterpreto in chiave contemporanea. Sono protagoniste le essenze di rovere e frassino e la finitura laccata in diversi colori di tendenza.

Open space cucina con isola: la disposizione dei mobili

A seconda della metratura che hai a disposizione e della forma della stanza potrai scegliere di disporre i mobili in vari modi:

  • il layout lineare vede la disposizione del blocco isola davanti ad una composizione che occupa una sola parete. È la scelta ideale per locali rettangolari; 
  • l'isola può essere collocata dinnanzi ad una cucina angolare in un locale più quadrato. 
  • la cucina open space con isola posizionata al centro di una configurazione a U necessita di un ambiente unico molto ampio.

La cucina modello Margot di Euromobil si esprime attraverso la bellezza della pietra naturale. Il marmo Emperador lucido ci connette elegantemente con la natura.

Cucina open space con isola piccola, ma non troppo

Se consideriamo un'isola con una lunghezza di 90 cm e una profondità di 60 cm il gioco potrebbe non valere la candela. Risulterebbe più d'ingombro che di reale utilità.

Il risultato migliora se scegliamo un blocco centrale di almeno 120 cm con la stessa profondità. In tal caso l'isola potrebbe ospitare il piano cottura e assicurarci dello spazio per lavorare. Saremo più comodi se riusciremo a prevedere una profondità del top di 90-100 cm, con annesso lo spazio dedicato alla consumazione di spuntini veloci. 

Oyster di Veneta Cucine alterna sull'anta piana il laccato lucido ed opaco per regalare un ambiente piacevole e un effetto dinamico e interessante. L'isola cucina ha un design compatto ma funzionale.

Open space cucina con isola a muro: i vantaggi

Se il tuo ambiente unico è piuttosto piccolo e temi di dover rinunciare al tuo progetto una valida alternativa è realizzare un open space cucina con isola a muro. Anche in questo caso l'isola favorisce la convivialità, offre prezioso spazio contenitivo e funge da punto di connessione tra le zue diverse aree operative: ma non solo.

La possibilità di appoggiarla ad una parete si traduce in un risparmio di spazio che consente movimenti più agevoli all'interno della stanza. Le sue misure potranno essere personalizzate a seconda delle necessità.

La cucina DeLinea di Scavolini ci mostra una composizione con isola addossata alla parete con ante in laccato Bianco Prestige.

Cucine open space con isola: scegli arredi coordinati

Quando cucina e soggiorno convivono nello stesso spazio è importante che parlino la stessa lingua in termini di materiali, colori e finiture. Le migliori aziende propongono programmi d'arredo studiati ad hoc.

Potrai puntare su tonalità chiare e neutre come il beige e il tortora oppure sul legno chiaro, senza dimenticare il classico bianco. Sono colori che riflettono la luce e ampliano otticamente lo spazio.

Se l'open space è ampio puoi osare con tono scuri o vivaci, magari bilanciati da dettagli in essenza o ante bianche. 

La collezione Young di Stosa ha un look essenziale che piace alle giovani generazioni. Assicura un ambiente bello da vedere e funzionale da vivere ogni giorno.

Sfoglia i cataloghi: