Redazione - 29 ottobre 202530 ottobre 2025
Se intendi arredare il cuore della tua casa scegliendo una cucina angolare con isola ti spieghiamo come realizzarla e qual è il suo ingombro.
Redazione - 29 ottobre 202530 ottobre 2025
Nella progettazione di una cucina angolare con isola il blocco può essere collocato più o meno centralmente nella stanza o a filo muro. Nulla può essere lasciato al caso: tutto va pensato in base alle dimensioni complessive dell'ambiente.
Per sfruttare al meglio lo spazio sulle due pareti adiacenti si possono collocare dei moduli che partono da 15 cm e arrivano fino ai 120 cm e proseguire con colonne per il frigorifero, il forno e la zona dispensa. L’angolo può essere ottimizzato con un elemento da 105×105 cm o da 95×95 cm, oppure si può proseguire con una colonna.
Se desideri un'isola che serva da piano d'appoggio prevedi una larghezza di almeno 90 cm e una profondità minima di 60 cm. Mantieni uno spazio libero tra l'isola e la cucina di almeno 90 cm per poterti muovere senza difficoltà e riuscire ad aprire completamente ante e cassetti.
Stosa propone Color Trend, una cucina moderna disponibile in laccato lucido spazzolato e opaco. Potrai creare composizioni uniche che si armonizzano in un open space cucina e soggiorno.
Quando il blocco isola integra il piano cottura e il lavello dovrai considerare una larghezza di 2 metri. La sua profondità si può estendere sino a 100 cm, con uno spazio contenitivo accessibile da entrambi i lati.
Se la cucina si progetta ex-novo, inserire un’isola operativa è un passaggio piuttosto semplice. Su un impianto già definito, invece, il lavoro si fa più complesso. Bisogna intervenire a pavimento per portare gli allacci di gas, energia elettrica e acqua. Con un piano a induzione, l’alimentazione richiesta è esclusivamente elettrica. La cappa può essere sospesa, integrata a soffitto e a scomparsa oppure incorporata nel top o direttamente nel piano cottura a induzione.
Sakura di Veneta Cucine è disponibile in legno naturale oppure laccato opaco nei colori della collezione. Il materiale con cui è realizzata ed il telaio sottile delle ante trasmettono un gusto raffinato.
Se desideri una superficie d'appoggio più ampia nella tua cucina angolare con isola potresti aggiungere degli elementi pratici nella quotidianità, accostati al blocco centrale.
Quando l’esigenza è quella di fare una colazione o un pranzo veloce, un piano snack è la soluzione perfetta. È collocato a sbalzo ed è leggermente più alto rispetto al top principale. Abbinalo a degli sgabelli che si nascondono sotto la sporgenza quando non servono.
L'isola può accogliere anche un ampio bancone o un vero e proprio tavolo da pranzo, attorno al quale potrai disporre delle sedie moderne per cucina oppure delle panche. Il tavolo sarà utile per i pranzi domenicali oppure per fare due chiacchiere nei momenti conviviali.
Scavolini presenta Lumina, con ante in Fenix NTM Rosso Jaipur e vetro dogato Pas Dosé. Le finiture con effetto perlescente sono disponibili per i frontali in vetro, anche con estetica canneté.
Natural di Stosa ha tutto ciò che serve per incontrare il living e completarlo con stile. Le ante impiallacciate offrono diverse tonalità e finitura liscia, dogata o cannettata.
La matericità è protagonista della cucina Margot di Euromobil, che si esprime attraverso la bellezza della pietra naturale. Il marmo Emperador lucido ci connette con la natura e regala atmosfere uniche e senza tempo.
Il mercato oggi propone l'intramontabile cucina bianca ma anche delle cucine bicolore moderne dal forte impatto visivo. Potrai trovare modelli contemporanei in legno naturale o laccato con ante a telaio.
In ogni caso, la cucina angolare con isola deve essere visivamente coerente nel suo insieme. Anche con l'isola si può giocare attraverso un sapiente mix di colori e finiture, rispettando il look della composizione a parete. Il bancone che accompagna il blocco centrale potrebbe spiccare con eleganza se il contrasto è ben studiato.
Nordica di Key Cucine arreda l'ambiente con stile utilizzando la Pietra grigia di Vicenza per il top e il blocco isola. Il bancone crea un piacevole contrasto con una superficie in Abete sbiancato; le colonne sono in finitura metallo liquido color ghisa.
Ci sono però degli aspetti che meritano di essere considerati:
Nella cucina Time di Arredo3 spicca il colore con finiture laccate disponibili in versione lucida, opaca o metallizzata. L'anta può essere liscia oppure decorata con incisioni verticali dall'effetto millerighe.