Redazione - 08 settembre 202307 febbraio 2025
Quali tonalità accostare nelle cucine bicolore: ecco per te qualche suggerimento utile per creare un ambiente affascinante
Redazione - 08 settembre 202307 febbraio 2025
Le cucine bicolore sono la scelta perfetta per chi desidera ambienti all'insegna della creatività. L’accostamento di due tonalità è una vera e propria strategia per dare movimento alla composizione.
Se il colore più chiaro viene utilizzato nella parte alta aiuta a riflettere la luce naturale o artificiale. Al contrario, nella parte bassa crea una sensazione di maggiore ampiezza. In una cucina moderna open space puoi spezzare la monotonia con solo le colonne o un’isola centrale in una tonalità differente.
Stosa Cucine propone il modello Infinity con basi in Pet Cachemere opaco; i pensili e le colonne sono in Cemento Visone.
Non c’è dubbio: il colore rende la cucina unica, se poi i colori sono due, meglio. Bisogna tuttavia procedere con gli abbinamenti cromatici corretti, per soddisfare il gusto personale evitando un effetto caotico.
Le cucine moderne bicolore devono saper dosare con equilibrio gli abbinamenti. Entrambe le tonalità possono essere protagoniste oppure una sola può essere utilizzata con parsimonia per creare sofisticati contrasti. Ricorda che le nuances audaci offrono sempre un aspetto molto scenografico.
Lounge di Veneta Cucine reinterpreta gli spazi sempre più connessi con gusto e materiali di alta qualità.
In un ambiente con una cucina la vera svolta arriva coinvolgendo differenti materiali e texture. Le cucine bicolore moderne combinano superfici in laminato, laccato, legno naturale o effetto legno, metallo e materiali di ultima generazione come il Pet e il Fenix.
Le superfici lisce si sposano con lavorazioni cannettate, creando un effetto senza tempo. A questo dialogo si aggiungono le ante con telaio che offrono un'estetica di grande effetto se accostate a superfici uniformi.
Con il modello Zenzero, Arrex Le Cucine completa il linving con soluzioni cucina sempre più versatili nei colori e finiture.
La cucina bianca e grigio scuro è una scelta di tendenza che attualizza il tradizionale abbinamento bianco e nero.
Tuttavia, la sua scelta va ponderata con attenzione in relazione alle dimensioni dell’ambiente. In spazi piccoli l’equilibrio cromatico diventa essenziale: dare maggiore predominanza al bianco permette di amplificare visivamente l’area, regalando una sensazione di maggiore respiro.
Il colore più intenso valorizza i dettagli e conferisce carattere ma va dosato con intelligenza. Diventa infatti un forte e significatvo elemento di contrasto.
Palio di Stosa Cucine: tradizione e modernità in equilibrio perfetto con raffinate ante telaio Bianco Ice e color Ombra.
Le cucine che alternano il bianco con il color legno sono sempre attuali. Il bianco riflette la luce, mentre il legno introduce quel calore autentico che rende ogni spazio più accogliente.
È una contaminazione materica perfettamente bilanciata che restituisce un effetto visivo ricercato. A completare questa sofisticata alchimia i dettagli in vetro, in metallo e lo schienale completano l'estetica della composizione.
Scavolini ci mostra il modello LiberaMente, con basi in decorativo Concrete Jersey e Rovere Voyage per le colonne.
Se ami l’eleganza discreta i colori pastello sono la scelta ideale per la tua cucina bicolore. Tonalità come il verde salvia, l’azzurro polvere, il rosa cipria o il crema donano un tocco di delicatezza senza appesantire l’ambiente.
Queste nuances trasmettono una sensazione di serenità. Il risultato è una cucina luminosa, accogliente e perfetta per chi cerca una soluzione che non stanca mai.
Unica di Lube, una cucina moderna che arreda i tuoi spazi con un'ampia gamma di colori e finiture.