Redazione - 30 luglio 201929 agosto 2019
Qualche suggerimento per scegliere la cucina bianca: meglio con isola, con anta opaca o lucida? Che effetto fa con il nero e il legno naturale?
Redazione - 14 giugno 201811 giugno 2020
In base a necessità e spazio disponibile è possibile optare per una cucina a vista sul soggiorno oppure chiusa.
Redazione - 10 giugno 201829 luglio 2020
Il bianco è un colore intramontabile per le cucine moderne. Abbinato al grigio regala alla cucina grande eleganza.
Redazione - 04 gennaio 201822 aprile 2020
Ecco tutti gli aspetti da considerare nella progettazione delle moderne cucina con isola centrale.
Redazione - 30 maggio 201730 maggio 2017
Le cucine bianche, proposte in svariati stili, dal moderno alla shabby chic, se addossate a pareti a loro volta bianche danno una sensazione di ...
Redazione - 11 agosto 201614 maggio 2021
Tante le proposte firmate Ikea per arredare con gusto e spendendo poco le cucine di piccole dimensioni.
Redazione - 30 giugno 201609 novembre 2020
Ami le tonalità del grigio? Sceglile per la tua cucina e fanne un ambiente moderno ed elegante.
Redazione - 14 aprile 201614 aprile 2016
Lube cucine offre composizioni innovative, dotate di ogni comfort, ma soprattutto con un ottimo rapporto qualità-prezzo
Redazione - 21 agosto 201521 agosto 2015
Le cucine in polimerico stanno trovando un'ampia diffusione tra i modelli di cucine moderne, grazie alla loro resistenza e alla possibilità di avere ...
Redazione - 17 novembre 201417 novembre 2014
Per ottenere una cucina moderna, il mercato offre svariate proposte. Occorre scegliere con oculatezza quella che meglio si adatta a gusti e spazi
Redazione - 04 agosto 201404 agosto 2014
Arredare la cucina e affidarsi al marchio Stosa significa trovare la giusta qualità al prezzo migliore. Le linee di cucine sono varie, dalle più ...
Redazione - 14 novembre 201328 dicembre 2021
Nelle nostre case oggi la cucina è solitamente aperta al living: gli spazi si fanno fluidi e gli ambienti sono deputati a molteplici funzioni.
Un nome forse non così conosciuto come altri (melaminici o laminati, ad esempio) ma in compenso parecchio utilizzato nel realizzare le cucine: il polimerico. Di che materiale si tratta esattamente? È un prodotto sintetico, ottenuto da un mix di sostanze plastiche, tra cui il pvc, cloruro di polivinile, ridotte nelle cosiddette foglie polimeriche. Queste hanno spessori molto sottili, attorno agli 0,3 mm raggiungendo talvolta il millimetro. Nel processo di produzione vengono riscaldate ad alte temperature, perché le scopo è quello che si deformino in modo da poter essere praticamente stirate così da aderire e rivestire i pannelli (di solito in fibre di legno, mdf). Ciò avviene attraverso strumenti particolari, le presse a membrana, che fissano i vari elementi incollandoli con colla poliuretanica. Durante l’operazione, con un solo passaggio ogni parte del pannello, dalle superfici ai bordi alle fessure, viene ricoperta in modo preciso e definitivo, in un piacevole continuum estetico. Con il polimerico si realizzano pannelli di tanti colori, finiture, opache o lucide, ed effetti, come il legno, che viene simulato con grande perfezione nelle sue diverse essenze e venature.
Uno dei pregi della cucina in polimerico è una manutenzione facile e veloce, tenendo conto di alcune semplici regole per una buona manutenzione. Ma come si pulisce?
Il polimerico in cucina serve in particolare al rivestimento dei pannelli pensati per le ante degli elementi a sviluppo verticale, come sono pensili, colonne, basi. Non si usa per le superfici orizzontali e piani di lavoro, perché non è consigliato il contatto con il calore o i pesi, che potrebbero produrre bruciature o irregolarità Quali sono le caratteristiche della cucina in polimerico?