Redazione - 27 aprile 201610 luglio 2025
Se desideri ottimizzare lo spazio con stile scegli una cucina angolare con penisola. I nostri suggerimenti per saperne di più su questo progetto.
Redazione - 27 aprile 201610 luglio 2025
La cucina angolare con penisola è un vero e proprio must poiché esige una metratura inferiore rispetto alla versione con isola. Non esiste una dimensione standard perché questo parametro dipende dallo spazio che hai a disposizione sulle due pareti adiacenti. Certamente dovrai prevedere tra la penisola e i mobili retrostanti 1 metro o poco più per poter aprire comodamente ante e cassettoni.
La parte che si estende per essere funzionale dovrebbe essere lunga almeno 90 cm. La sua profondità è normalmente di 60 cm. Il progetto si può sviluppare anche con basi contenitive su tre lati, formando una cucina a U con tavolo attaccato alla penisola.
Stosa propone la Cucina moderna Infinity: la sua versatilità veste con eleganza qualsiasi spazio e potrai scegliere tra un'ampia gamma di finiture e colori.
La cucina angolare con penisola è una scelta di tendenza, perfetta per arredare con gusto il sempre più diffuso open space. Nel contesto di un locale unico che accoglie cucina e soggiorno il piano sporgente crea una discreta separazione tra le diverse zone funzionali, senza interrompere la continuità visiva.
È la soluzione ideale per chi vuole dedicarsi ad alcune attività senza rinunciare alla compagnia degli ospiti e, allo stesso tempo, tenere d’occhio i bambini.
Tutto è a portata di mano, con percorsi ergonomici e ben organizzati, rendendo l’ambiente pratico e piacevole da vivere ogni giorno.
Il modello Hera di Prima Cucine si compone di basi e colonne in melaminico bianco matt che si sposano con il laminato rovere forest. Il piano di lavoro e i pannelli paraschizzi sono in gres royal Calacatta.
La penisola può fungere da semplice bancone snack oppure da piano di appoggio ma è possibile anche attrezzarla con lavello e/o piano cottura. In questo caso dovrai mettere in conto dei lavori per predisporre i collegamenti per acqua, gas e corrente elettrica. Oggi installare una zona cottura sulla penisola è facile se acquistiamo un piano a induzione completo di cappa integrata.
Ricorda che se la zona operativa è rivolta verso il soggiorno, la convivialità ne trae un ulteriore beneficio.
Ready di Lube Cucine è pensata per chi ama ambienti belli da vedere e al passo con i tempi. Il suo layout è perfetto per organizzare con stile tutto quello che serve davvero in cucina.
In una cucina angolare con penisola gli sgabelli sono indispensabili. In commercio esistono tantissimi modelli più o meno alti, con o senza schienale o poggiapiedi e anche girevoli.
Per assicurare una seduta comoda lo sgabello deve avere un'altezza inferiore di circa 30 cm rispetto al piano d'appoggio. Potrai decidere questo parametro a tuo piacimento se opti per uno sgabello con altezza regolabile.
Se in casa ci sono bambini piuttosto piccoli meglio puntare su prodotti di qualità senza badare troppo al prezzo. Godrai così della massima tranquillità e sicurezza.
Start Time di Veneta Cucine ci mostra delle linee essenziali che piacciono alle nuove generazioni. Il legno, naturale oppure laccato nelle versioni lucide e opache, è il protagonista indiscusso di questo modello.
Nella progettazione di una cucina angolare con penisola potrai coordinare il bancone con il top, utilizzando lo stesso materiale e colore. È una scelta che valorizza il tono su tono creando un effetto ottico fluido e uniforme.
La seconda opzione è giocare con i contrasti. Così facendo regalerai movimento e personalità alla composizione. L’importante è che questo stacco sia ben pensato: deve esserci un filo conduttore che leghi con gusto la penisola all’intera cucina.
Nella cucina De Linea di Scavolini è il piano cottura sulla penisola a dominare la scena. I contrasti materici e cromatici sono pensati per dialogare con armonia.