La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

La ricerca ha trovato 1301 risultati

Per Saul: guarda che anche io ho il diploma di ragioniere, quindi non declassare quel titolo di studio che ci accomuna :wink:.

Non lo dico per difendere Saul, che non ne ha alcun bisogno sia chiaro, ma perchè per ribattere a un pensiero diverso dal tuo senti la necessità di deridere per non dire offendere? Non voglio certo puntare il dito solo a te è un discorso generale, sembra che noi italiani siamo incapaci di confronta...

Io ho da quasi un'anno e mezzo una lavastoviglie Sesto Senso della Whirlpoll (ADP 83....). Per ora mi ci sono trovato bene, per prudenza ho fatto l'estensione della garanzia, vista oltretutto la massiccia presenza di componenti elettronici. Siccome, come si dice, sugli elettrodomestici tanto conta l...

Che sarebbero meglio due elettrodomestici separati lo penso anch'io. Solo che la classica soluzione lavatrice sotto e asciugatrice sopra non mi piace, e lo spazio per mettere i due eldom affiancati non ce l'ho. Ho quindi pensato di abbinare i due eldom visto che, in fondo, una lavasciuga non costa m...

Io negli ultimi 10 anni ho avuto due lavelli Franke, oltretutto abbastanza economici, se vogliamo, perchè non in cucine da decine di migliaia di euro :lol:. Uno nel 2000, ed un'altro, quando ho cambiato casa e rifatto la cucina, dal giugno del 2008... e l'ho cambiato solo perchè, per riutilizzare il...

Consiglio lavasciuga

Siccome ormai la mia lavatrice ha la sua veneranda età, e visto che, nonostante il giardino su due lati, d'inverno i panni mi ci mettono ad asciugare molto più che dove stavo prima ed avevo un terrazzo a tasca (ma la biancheria la tenevo nella doccia.... qua ho la vasca e lo stendino non mi ci entra...

loremir77 ha scritto:
chojin ha scritto:Ehi! attenzione che Calamandrei era un pericoloso comunista!! :lol: :lol:
di Firenze. il peggio del peggio proprio.. :lol:
Lo so, l'ho citato apposta :twisted: e mi riferivo proprio al passaggio che citavi.

Ai miei tempi, se non ricordo male, non c'era la distinzione tra questi 3 step, ma parlo di ormai venti anni fa.... mooolto tempo prima dell'introduzione della laurea breve. Inoltre c'erano i concorsi pubblici anche per entrare a fare i ricercatori o i tecnici di laboratorio, mi ricordo che un paio...

un momento sono cose molto diverse: dottorato: è un percorso formativo di ricerca che dura 3 anni ed e può essere o meno retribuito (mi pare) assegnisti e borsisti di ricerca: fanno ricerca con fondi messi a disposizione ad hoc ricercatore: è il primo step per diventare docente e sei dipendente a t...

Certo che l'università di oggi non è tutta rose e fiori, e certo che va cambiato tanto. Non è giusto che i "ricercatori" facciano il lavoro al posto di tanti "baroni", che continuano la loro libera professione, riscuotono il compenso anche dall'università mentre il lavoro di tutti i giorni all'atene...

Se permetti io tengo più alla mia sicurezza (cacciabombardieri) che all'istruzione di gente che esige diritti senza pensare ai propri doveri. Fosse per me la scuola la privatizzerei. In toto. Mi rendo conto che è una boutade eccessiva....ma c'è un limite a tutto. Proporrei cose tipo triplicare le r...

cosa che è stata fatta nell'ultimo anno e mezzo senza che ne venisse data eco dalla stampa. ...... siamo in un momento di crisi? non ci sono soldi? non fare riforme...aspetta tempi migliori... Perchè aspettare? Penso che si possa cominciare a migliorare le cose senza per forza aspettare che ci sian...

Io credo che la scuola sia, forse ancora per poco, la parte sana della società. Credo che una nazione, se vuole sopravvivre, debba investire sul proprio futuro. E credo che l'Italia non lo stia facendo. Qualche ragazzo, ancora oggi, legge "le mie prigioni" di Silvio Pellico, piuttosto che "la mia p...

Tra le norme riguardanti ‘qualità ed efficienza’ troviamo infatti la costituzione di un Fondo per il merito, il cui fine sarà quello di promuovere l’eccellenza ed, appunto, il merito fra gli studenti grazie a borse e premi di studio. Ma anche su questo il Corpo Accademico italiano ha da ridire: sar...

Vai alla ricerca avanzata