La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: AVETE SENTITO IL TERREMOTO?

#47
Forte scossa di terremoto avvertita nel Nord Italia
Trema ancora l'Emilia: epicentro a Mirandola, in provincia di Modena. Paura anche a Milano



ROMA - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita tra Veneto ed Emilia Romagna.

La forte scossa di terremoto avvertita nel nord Italia ha avuto una magnitudo 5.8. Il dato, ancora preliminare e non definitivo, è stato comunicato dall'Ingv alla Protezione Civile. L'epicentro sarebbe ancora in Emilia, in provincia di Modena.
La scossa di terremoto è avvenuta alle ore 9 ed è stata avvertita dalla popolazione in provincia di Modena. I comuni prossimi all'epicentro sono Medolla, Mirandola e Cavezzo. Sono in corso le verifiche da parte della Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile.

La scossa di terremoto è stata avvertita distintamente a Milano, specie nei piani alti delle abitazioni.

La scossa di terremoto è stata avvertita nel veneziano, intorno alle ore 9, con movimento ondulatorio sentito in particolare ai piani alti delle case. La scossa sembra aver avuto particolare intensità in altre zone del Veneto, come nel vicentino.

Dopo la scossa di terremoto di questa mattina nuovi crolli si sono registrati a Mirandola, Finale Emilia e San Felice sul Panaro, paesi già colpiti dalla scossa del 20 maggio. Sono in corso le verifiche dei vigili del fuoco e della Protezione Civile.

SI TEMONO VITTIME A SAN FELICE SUL PANARO - Si teme che la nuova scossa di terremoto abbia provocato vittime a San Felice sul Panaro. Segnalazioni in tal senso sono arrivate alle autorità e sono in corso verifiche.

SCOSSA SUPERFICIALE, PROFONDITA' 5-10 KM - Secondo gli esperti della sala sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) la scossa "fa parte della sequenza in atto". La scossa, il cui epicentro è stato localizzato a Mirandola (Modena), è stata abbastanza superficiale, avvenuta ad una profondità compresa fra 5 e 10 chilometri.

VENETO, IN TILT CENTRALINI E CELLULARI - I telefoni dei vigili del fuoco e una parte dei cellulari sono in tilt, a Venezia e Verona, per le tante segnalazioni di cittadini. La scossa di terremoto è stata avvertita nel veneziano esattamente alle ore 9, con movimento ondulatorio sentito in particolare ai piani alti delle case. La scossa sembra aver avuto particolare intensità in altre zone del Veneto, come nel vicentino.

SCOSSA AVVERTITA AOSTA, EVACUATI UFFICI REGIONE - La scossa di terremoto è stata avvertita ad Aosta, dove alcuni piani del palazzo regionale sono stati evacuati a scopo precauzionale. Numerose le chiamate alla centrale unica di soccorso regionale, ma al momento nessun danno é segnalato in Valle d'Aosta.

SCOSSA AVVERTITA IN TRENTINO - E' stata avvertita anche in Trentino la scossa di terremoto registrata poco dopo le 9 in Emilia Romagna. Si è sentita in modo particolare ai piani alti degli edifici e le prime verifiche sono in corso sulla presenza di eventuali danni da parte della Protezione civile trentina. Molte sono state le chiamate al centralino della centrale 115 dei vigili del fuoco da parte di cittadini allarmati. Il 115 invita quindi la popolazione a non intasare le linee di emergenza e a chiamare solo per richieste di soccorso.

SCOSSA AVVERTITA A BOLZANO - Una scossa di terremoto è stata avvertita nettamente alle ore 9.03 a Bolzano. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco, per il momento non si segnalano danni.

SCOSSA AVVERTITA NELLE MARCHE - E' stata avvertita anche nelle Marche, da Pesaro ad Ancona, la nuova forte scossa di terremoto registrata stamani con epicentro in Emilia Romagna. A Pesaro alcuni istituti scolastici, come il Liceo classico, sono stati evacuati temporaneamente, a scopo precauzionale. Tanta la paura fra i bambini delle materne e delle elementari, mentre alcuni dirigenti scolastici hanno chiesto ai vigili del fuoco verifiche statiche degli edifici. Al momento comunque, non si segnalano danni. Tante le chiamate ai centralini dei Vvf in tutta la provincia di Pesaro, e anche ad Ancona.
Felicità è.........ogni istante vissuto con te...
Immagine

Re: AVETE SENTITO IL TERREMOTO?

#50
samantha.l ha scritto:
Lightblue ha scritto:purtroppo parlano di 1 vittima e di feriti... :(
pare confermato un morto a San Felice sul Panaro
ci sono 4 operai sepolti sotto una fabbrica...
che disgrazia...
Immagine
"Lo stesso sguardo,gli stessi occhi...lo stesso Amore!"

Re: AVETE SENTITO IL TERREMOTO?

#53
credo che vivere un terremoto sia una delle esperienze più terribili che si possano fare. Io mi sento fortunata a vivere in una delle pochissime zone d'italia non a rischio sismico. Infatti solo nel terromoto dell'irpinia nell'80 si sentì un po' vibrare i vetri delle finestre. Ma mai nient'altro. E ringrazio dio
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: AVETE SENTITO IL TERREMOTO?

#58
Lightblue ha scritto:non oso immaginare cosa si prova nel perdere la propria casa e i propri averi...
non per una questione materiale...sono i sacrifici di una vita...come si può ricominciare! :|
condivido in pieno questo pensiero :roll: :roll: :(
Felicità è.........ogni istante vissuto con te...
Immagine

Re: AVETE SENTITO IL TERREMOTO?

#59
In Calabria le scosse pare siano state 7 da ieri a stanotte, la più forte di 4.3, le altre più lievi e superficiali ma nettamente avvertite sia in provincia di Cosenza che in Basilicata. Epicentro nella zona di Castrovillari.

Io personalmente non ho sentito niente perchè sono distante da quella zona, ma mi sono svegliata con la notizia al tg del mattino e con le notizie da Milano direttamente dalla voce al telefono di un amico...

La Calabria è fra le regioni a maggior rischio sismico per cui la paura avanza anche qui e si unisce al dispiacere, al dolore, per quanto è già successo e succede nel resto d'Italia, per le perdite umane e culturali che si stanno purtroppo moltiplicando.
"Non sono complicato, ma contengo una dozzina di anime semplici insieme". (G. Bufalino)