La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Possiedi un Bimby?

Sì e sono soddisfatto/a
Voti totali: 2 (11%)
Sì, ma me ne pento (Nessun voto)
No, ma mi piacerebbe
Voti totali: 6 (32%)
No e non mi interessa
Voti totali: 10 (53%)
Altro (argomentare)
Voti totali: 1 (5%)
Voti totali: 19

Bimby (Thermomix): sì o no?

#1
Piccolo sondaggio per gli utenti del forum: chi di voi possiede il robot da cucina Bimby? Che versione? Per chi ce l'ha, siete soddisfatti? Lo usate spesso? E per chi non ce l'ha, pensate in futuro di acquistarlo?

Ve lo chiedo perché ultimamente tra i miei amici, perlomeno qui in Spagna, dove si chiama Thermomix, è diventato di moda ed è un regalo molto gettonato per chi si sposa (e all'improvviso sembra che tutto il mondo si voglia sposare...sarà che sentono la pressione dell'età che avanza e dei 30 che si avvicinano?)

Ho avuto modo di vedere in funzione l'ultima versione, quella con schermo LCD che ti da le istruzioni, devo dire che è impressionante, ma personalmente credo che non lo userei molto. Si possono fare cose originali e sfiziose, ma credo (potrei sbagliarmi) che sia più utile a chi davvero è appassionato di cucina, perché sicuramente permette di risparmiare tempo e di fare più cose contemporaneamente. Nel mio caso credo invece che sarebbe sprecato...anche perché non è che sia esattamente regalato (siamo oltre i 1.000 euro :? )

E voi, che pensate del Bimby?
MINDS ARE LIKE PARACHUTES - THEY ONLY FUNCTION WHEN OPEN

Re: Bimby (Thermomix): sì o no?

#5
Questione interessante, la studio da un po'.
Al bimby preferirei il Cook processor Kitchenaid http://www.kitchenaid.it/cookprocessor/ ... rformances
È più capiente più bello e permette di fare qualcosa in più.
Altra storia è il Kenwood cooking chef...le migliori performance nell' impastare e la possibilità di montare accessori come food processor e sfogliatrici lo rendono il mio preferito.
Magari il prossimo Natale!
ciccia
Immagine

[url=http://tickers.mammole.it/]
Immagine
http://album.alfemminile.com/album/1090 ... asa-0.html" onclick="window.open(this.href);return false;
psw in mp

Re: Bimby (Thermomix): sì o no?

#6
Premetto che io ho il semplice..definiamolo così va..ma ben ben accessoriato kmm, ovvero la plametaria della kenwood con ciotola da 6.7 l..che per chi ama far dolci, pizza e pasta è il top :D .

Ma visto che qui si parla di bimby..preferico 20.000 volte il kcc della kenwood, ovvero il cooking, l'abbinata planetaria+cottura la tollero meglio al maestrino che ti indica passo passo quando mettere la carota, il sedano, etc. :mrgreen: ...bhò forse perchè non amo molto chi mi da ordini :lol: ..scherzo.


Ah! Ciccia l'accessorio food processor del kenwood per me non vale moltissimo..nel senso che preferisco il mio vecchio robot multifunione della Moulinex, più robusto e prestante, a volte quando grattugio il grana (circa 1 kg per volta causa scorte di lasagne :mrgreen: ) il disco si piega in modo strano :roll: , con il Moulinex mai avuto problemi.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Bimby (Thermomix): sì o no?

#7
Ho sempre avuto il bimby in casa quindi non ho avuto problemi a farmelo regalare al matrimonio :lol: .
Ho anche l'impastatrice kkenwood.
Che dirti, non è oer veri appassionati di cucina, io se lo nomini nel forum di cucina rischio il linciaggio :lol: .
Lo trovo utile specialmente con i bambini non tanto per le pappe di quand'erano piccoli, santa cosa, ma perché riesco a cucinare con loro in giro :lol: .
Utile anche per gli impasti lievitati per i quali non spreco neanche il ken.
Onestamente quest'ultimo non lo uso quasi mai :roll: nonostante abbia diversi pezzi opzionali tipo il torchio per la pasta fresca & company.

Dovessi consigliare forse andrei sul Kenwood chef giusto per non avere due cose in casa.

Re: Bimby (Thermomix): sì o no?

#8
Gli appassionati di cucina si divertono con padelle e fornelli :) Questi robot tuttofare sono fatti per chi ha poco tempo e si accontenta di compromessi. Ho sentito parlare bene del Kenwood come rapporto qualità prezzo. Il Bimby lo considero un "giocattolo per single benestanti". Di base è sempre la stessa cosa. C'è un po' di meccanica, una resistenza e qualche programma. Non lo si può vendere al prezzo di 2 lavatrici di classe medio alta… Lo stesso vale per altri prodotti di quella ditta, che nonostante i margini di guadagno strepitosi, non spende niente in pubblicità ed in distribuzione presso terzi. Sulla riuscita di alcuni piatti col Bimby ho sentito qualche delusione, come per il purè di patate, ma non so se valga per tutti.

Re: Bimby (Thermomix): sì o no?

#9
Guarda io all'inizio ero contraria a tutte queste tecnologie, per anni ho usato forchetta e olio di gomito, poi le mie braccia hanno incominciato a stancarsi (amo molto cucinare), da quando la mano destra fà i capricci a forza di impastare ho una cisti da sforzo e poichè non mi ritengo wonder woman, ho deciso di volermi più bene.. soprattutto ho deciso di preservare le mie mani preziose e quindi di usare tutti gli stratagemmi che mi possano aiutare in cucina!
Questo è un consiglio per tutte le donne!!! Ancora non possiedo il bimby, ma vorrei tanto acquistarlo, quello che mi trattiene è il prezzo, ma alla fine credo che le mie braccia valgano più di mille euro e quindi ci sto facendo un pensierino.. ora sto per comprare una impastatrice classica, sono solo indecisa sul modello, vedi mai che alla fine li acquisto entrambi!!? :lol:

Re: Bimby (Thermomix): sì o no?

#10
Non fraintendere, non ho niente contro questi attrezzi. Per chi ha poco tempo possono fare comodo, anche se alla fine il tempo che ci vuole per fare un risotto è sempre quello, e gli ingredienti li devi preparare lo stesso.
Se è solo per impastare e poco altro, ci sono tantissime soluzioni, dalle più economiche a quelle più robuste, tutte ben lontane dal prezzo di un Bimby e anche del Kenwood. Come dicevo, non ho niente contro i robot tuttofare, ma nessun elettrodomestico di questo tipo può costare quanto 2 lavatrici di qualità. Il Kenwood ha poco da inviare al Bimby, e siamo sempre nella fascia alta. La politica commerciale della Vorwerk è poi quanto meno discutibile al giorno d'oggi. In Germania si sposa bene alla parola "Abzocker" (spillasoldi...)

Re: Bimby (Thermomix): sì o no?

#12
A me piace molto cucinare e, come dice Mirco, non mi verrebbe mai in mente di preparare un risotto o una salsa al Bimby o Kenwood che sia. La soddisfazione che dà la padella sulla fiamma non è eguagliabile da questi arnesi. Anche mia mamma, da cui ho ereditato la passione, che ha il Bimby, lo ha sempre usato tutt'al più per gli impasti (per cui non è nemmeno eccezionale, a mio modo di vedere), o al massimo per le creme o la polenta, per quei lavori insomma dove bisogna stare sempre a mescolare, laddove un aiuto tecnologico è più che gradito. Il plus del Kenwood secondo me sono gli accessori. Penso al Food Processor, con cui puoi grattugiare, affettare, tritare ecc. Penso al torchio per la pasta con cui puoi fare diversi tipi di pasta trafilata al bronzo. Penso alla sorbetteria con cui puoi fare un ottimo gelato; solo per citarne alcuni. Se dipendesse da me infatti prenderei il Kenwood Chef (quello che non cuoce), che costa molto di meno. Ma siccome la mia futura sposa non sa fare nemmeno un uovo al tegamino prenderemo il Cooking Chef per farla divertire...ebbenesì, così va il mondo adesso... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Bimby (Thermomix): sì o no?

#13
Dopo aver sequestrato per oltre un mese quello di una ns amica e aver testato le sue potenzialita' ( pizze, torte, dolci vari, creme simil nutella , marmellate fatte in casa ...e chi ci avrebbe mai nemmeno pensato prima :shock: ...Risotti, spezzatino, etc etc etc) , abbiamo acquistato il bimby e ne siamo pienamente soddisfatti :wink: .

Mia suocera, amante della buona cucina e ottima cuoca lei stessa anche se 'della vecchia scuola' si e' rifiutata di usarlo :mrgreen: ...ma e' pur vero che lei e' pensionata con molto tempo libero mentre noi passiamo svariate ore in ufficio.

Non posso dire che le stesse pietanze non si possano ottenere con modalita' diverse ma i tempi ( e l'impegno richiesto) sono nettamente a favore del bimby.
Immagine

Re: Bimby (Thermomix): sì o no?

#14
Io comprerò il Kenwood perché mi sembra un'impastatrice di ben altro livello rispetto al Bimby e perché la modalità cottura la userò ben poco, diciamo solo in quelle preparazioni in cui occorre girare spesso e allora preferisco farlo fare alla macchina piuttosto che al mio braccio.
Per il resto i robottini io li vedo come assistenti al cuoco e non come sostituti. Se proprio devo mangiare qualcosa di pronto e veloce vado a prendere un pezzo di pizza. :mrgreen: :mrgreen:

Re: Bimby (Thermomix): sì o no?

#15
Ho regalato qualche mese fa il Kenwood km098 alla mia ragazza. Dopo aver studiato pregi e difetti e differenze tra Kenwood e Vorwerk. Allora a prezzi simili a mio avviso siamo di fronte a 2 prodotti molto diversi.
Il Bimby è a mio avviso adatto a chi non ama cucinare e vuole qualcosa che possa sopperire alla mancanza di tempo/voglia di cucinare.
Il Kenwood è adatto a chi ama cucinare e voglia uno strumento completo che ti possa aiutare in cucina.

A riguardo del Kenwood posso dire che è fatto con materiali molto solidi e pesanti, che ha un movimento planetario che il Bimby non ha, che raggiunge una temperatura di 140 gradi utile per i soffritti, ha una ciotola molto più grande che anche se caricata abbondantemente non manda mai in sofferenza il motore. Ha millemila accessori tutti funzionali ed utili.

Certo se uno a poco spazio il Bimby può esser meglio ma a fronte di spese simili ritengo Kenwood un prodotto speriore e più completo.