La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Piano induzione: pro e contro

#151
Comunque dal punto di vista del rumore dipende tanto dal piano... con rex - elettrolux ho notato che è molto più accentuato... inoltre anche l'anima delle pentole fa la sua... noto infatti che se doppio fondo il ronzio è più forte...

Io con Bosch nessun ticchettio-...
Arredamento... Sogno o Utopia...

Re: Piano induzione: pro e contro

#152
In seguito alla mia limitatissima esperienza con l'Electrolux Kti6500be (4 fuochi, 60 cm) uguale a quello di mia madre, posso dire che avverto più che altro il rumore della ventola (che parte in maniera pressoché contestuale alla sola accensione del piano, prima ancora che sia stato impostato il livello dei fuochi) che in ogni caso non trovo così intenso.
Confermo invece che ronzio e ticchettio dipendono molto dalla qualità del pentolame, che fa un'enorme differenza anche in termini di tempi e uniformità di cottura.

Re: Piano induzione: pro e contro

#153
Il problema ventola è dovuto anche a cosa si ha sotto al piano... spesso capita soprattutto nei casi più ristretti che il piano venga posizionato su lavastoviglie o forno...logicamente avendo poco spazio la ventola parte prima... il mio piano è posizionato sotto ad un cassettone da 120 con molto spazio a disposizone ed una buona areazione... comuque prima di una quindicina di minuti la ventola del mio non parte e comunque solo se ho almeno due fuochi accesi...

Il pentolame è una nota dolente... inizialmente avevo preso quasi tutte pentole economiche a nido d'ape quelle con i fori sul fondo per intenderci... ora le sto sostituendo con quelle a doppio fondo che sono un pizzico più rumorose ma hanno un'efficienza impareggiabile
Arredamento... Sogno o Utopia...

Re: Piano induzione: pro e contro

#154
enricoMB ha scritto:
Telstar ha scritto:Uh così tanto. Io rosolo a 8 (piastra piccola o laterale). E 8 è anche la temperatura per friggere le cotolette (piastra grande).
Beh ma come fai a dare un livello di potenza "universale"?
Dipende da diversi fattori no? Tipo la quantità di cibo, il tipo di grasso (olio, burro, strutto, burro chiarificato), la quantità del suddetto grasso, la presenza o meno di eventuali soffritti. Non credo si possa decidere che livello di potenza usare senza considerare il tutto.
Tenendo conto che per rosolare ci vuole una temperatura molto alta all'inizio, per creare quella crosticina che poi mantiene i succhi della carne all'interno. Fatto ciò si abbassa la temperatura.
Ni. La quantità influisce sul tempo che ci mette per arrivare a temperatura, poi resta costante.
CMQ avete ragione, per rosolare serve più alta, e anche io parto da tipo 12 e poi l'abbasso. Per soffriggere invece fisso ad 8 mi trovo bene. La bistecca è diverso, deve imbrunire e lascio scaldare la padella vuota (timer 2min).
Abbiamo tutti e 3 l'electrolux, e il manualetto è utile come riferimento.

Ma non l'olio della cotoletta (sorry non la friggo nel burro), preferisco lasciarlo andare piano a temperatura fissa 8: metto un timer di 5 minuti e poi friggo. Altrimenti succede quello che succedeva col gas: la temperatura dell'olio sale troppo, imbrunisce l'impanatura e poi devi abbassarla.

Re: Piano induzione: pro e contro

#155
idd ha scritto:Il termometro ho provato a usarlo, ma a parte la non certezza sulla misurazione, quando ho provato a metterlo nell'acqua che bolle mi dava 90°, il dubbio mi è venuto, perchè vedevo fumare l'olio abbastanza in fretta, ma magri sono residui sulla padella.
Questo è valido:
https://www.amazon.it/dp/B00HNQGFNA/_en ... F49P&psc=0

Io poi ne ho anche un altro con cavo flessibile per il forno.

Precisazione sul booster: io lo faccio automatico con l'acqua, trascinando il dito fino alla fine. E il piano da solo passa a 14 dopo tipo 1 minuto, non lo tengo fisso a booster.

Re: Piano induzione: pro e contro

#156
simpson76 ha scritto:Il pentolame è una nota dolente... inizialmente avevo preso quasi tutte pentole economiche a nido d'ape quelle con i fori sul fondo per intenderci... ora le sto sostituendo con quelle a doppio fondo che sono un pizzico più rumorose ma hanno un'efficienza impareggiabile
L'ideale sono le copper clad: uno strato di rame tra due di acciaio, e fondo spesso. Ovviamente costano uno sproposito :D
Solo acciaio con fondo spesso va benissimo per tutto tranne che il risotto, dove il rame resta ideale e ci vuole anche il fondo concavo, come una sauté per intenderci.

Re: Piano induzione: pro e contro

#157
simpson76 ha scritto:Il problema ventola è dovuto anche a cosa si ha sotto al piano...
Il nostro è ancora da montare (sarà posizionato sopra ad un cestone da 90), quello di mia madre è posizionato sopra ad un cassetto con posate da 90 cm, probabilmente la circolazione dell'aria è minore, tuttavia non ho mai avvertito calore sulle posate..).
Il fatto che in piani differenti la ventola parta con tempi e modalità differenti può dipendere dalle diverse impostazioni dell'elettronica di ciascuna casa costruttrice? O forse scambio per rumore della ventola quello della messa in funzione delle bobine? (non credo sia questo il caso: sento il rumore prima di impostare il livello di cottura e di scegliere il fuoco). :?:

Re: Piano induzione: pro e contro

#159
@simpson76:
Sì, quel "tic" ai livelli bassi si sente di più sugli AEG-Electrolux, ma come tutti i rumori dei piani a induzione, vengono subito coperti dai rumori di cottura, e dalla cappa.
Come raffreddamento, gli AEG/Electrolux sono raffreddati meglio, a costo di un maggiore uso delle ventole. La ventola parte all'accensione della piastra per un breve tempo. Poi va a seconda della temperatura. Sui Bosch/Siemens parte solo quando la temperatura interna è più alta. Hanno una gestione diversa della ventola.
Alle alte potenze sui Bosch/Siemens risalta meno il ronzio, ma c'è un certo sibilio acuto costante, almeno su quelli che ho sentito, che non c'è sugli AEG/Electrolux, ma tutte queste sono differenze non importanti in fase di scelta.

Attenzione quando parlate di livelli di cottura. Sugli AEG-Electrolux sono numerati da 1 a 14, mentre i Bosch/Siemens da 1 a 9, con le virgole, quindi a parità di numero non coincidono.
Quindi indicate sempre che piano avete, o se avete la scala 1-9 o 1-14. Esiste una scaletta di corrispondenza:

1 = 1
1,5 = -
2 = 2
2,5 = 3
3 = 4
3,5 = 5
4 = 6
4,5 = 7
5 = 8
5,5 = 9
6 = 10
6,5 = 11
7 = 12
7,5 = -
8 = 13
8,5 = -
9 = 14

Re: Piano induzione: pro e contro

#162
klw ha scritto:Pentole in rame stagnato per induzione le fa pure Pentole Agnelli. Non costosissime, ma troppo lusso per le mie esigenze.
Non è rame stagnato, è acciaio inox all’interno e sono lavabili in lavastoviglie.
Ultima modifica di Telstar il 23/01/18 20:05, modificato 1 volta in totale.

Re: Piano induzione: pro e contro

#163
Ma parlando di padelle (non pentole) se devo cucinare un sughetto (pomodoro), piselli o delle scaloppine quelle tutte in acciaio vanno bene o si attacca il cibo?

Oppure se dovessi arrostire della carne in queste d'acciaio si attacca o no?
Anche se comunque comprerei la bistecchiera.
@Mirco 23*36 Ilsa dietella resta troppo scoperta nella zona flexi?

Re: Piano induzione: pro e contro

#164
Telstar ha scritto:
idd ha scritto:Il termometro ho provato a usarlo, ma a parte la non certezza sulla misurazione, quando ho provato a metterlo nell'acqua che bolle mi dava 90°, il dubbio mi è venuto, perchè vedevo fumare l'olio abbastanza in fretta, ma magri sono residui sulla padella.
Questo è valido:
https://www.amazon.it/dp/B00HNQGFNA/_en ... F49P&psc=0

Io poi ne ho anche un altro con cavo flessibile per il forno.
vogliono troppi soldi per la spedizione, proverò a tenerlo d'occhio.
Nel forno sempre electrolux c'è una sonda che funziona con i suoi programmi.

Per le pentole avevo preso al risparmio quelle della Tognana per poi pian piano prendermene altre più buone.
Solo che poi mi hanno regalato delle pentole di tale Blumenthal e wise che pesano in maniera esagerata, quindi non mi sarà concesso per un po' di prendere altre pentole.

Re: Piano induzione: pro e contro

#165
demcug ha scritto:Ma parlando di padelle (non pentole) se devo cucinare un sughetto (pomodoro), piselli o delle scaloppine quelle tutte in acciaio vanno bene o si attacca il cibo?

Oppure se dovessi arrostire della carne in queste d'acciaio si attacca o no?
Anche se comunque comprerei la bistecchiera.
@Mirco 23*36 Ilsa dietella resta troppo scoperta nella zona flexi?
Ma no, sta tranquillo/a. La mia fissa è per il risotto. Per tutto il resto ho del buon acciaio con fondo spesso.
In realtà la mia bistecchiera (tonda da 32) è in acciaio + rivestimento ceramico antiaderente, che puntualmente si è iniziato a rovinare nel giro di pochi mesi. Teflon & co li eviterei proprio.
La electrolux fa una bellissima bistecchiera rettangolare in ghisa con fondo per induzione a misura della zona ponte. Costa sui 170. Ce l'ho nella mia wishlist di amazon.