La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Induzione: comandi su ogni singola zona?

#1
leggendo tra i vari commenti e messaggi, molti consigliano un piano a induzione che abbia comand separati per ogni singola zona.
Ma cosa significa in dettaglio? io ho visto modelli della Electrolux e mi pare che si possa comandare ogni singola piastra. Stessa cosa per il Neff.
Esistono piastre che hanno una sola potenza per tutto il piano? non capisco la necessità di precisare "comandi singoli"?
grazie in anticipo

Re: Induzione: comandi su ogni singola zona?

#2
Ciao,
Chiaramente tutte le zone sono sempre gestite singolarmente.
Il discorso è che ci sono piani a 4 zone con 4 distinti comandi (1 per zona)…mentre ci sono piani con 4 zone ma che hanno 1 solo comando.

Nel primo caso comandi direttamente la zona desiderata; nel secondo caso va prima selezionata la zona, poi la si può comandare. In pratica c’è da dare un comando in più nel secondo caso per fare la stessa cosa.

Capirai quindi che avere comandi dedicati per ogni zona è molto meglio.

Re: Induzione: comandi su ogni singola zona?

#3
Grazie mille

avresti per caso la possibilità di mostrarmi piani ad induzione con comando unico?

Se capisco il ragionamento allora anche il Neff (che passa per uno dei migliori piani di induzione) è tra quelli scomodi perché c’è solo una rotella per tutti i fuochi

Re: Induzione: comandi su ogni singola zona?

#4
Onestamente? Sono pippe mentali. Non siamo cuochi professionisti, metterci un secondo in più a comandare una zona non cambia la vita di nessuno.
Stesso discorso per comandi touch o con manopola. Estetica a parte, può capitare con i comandi touch di doversi asciugare il dito o il piano per poter cambiare potenza ma di quanto stiamo parlando? 2 secondi?
Tutte le funzioni accessorie di un piano a induzione non servono assolutamente a niente (come i programmi del forno) a meno che tu non voglia far cucinare un computer al posto tuo.
Scegli il piano che è grande abbastanza e con le piastre ben posizionate per le tue esigenze e fai finta che tutto il resto non esista.
Io almeno ragiono così, mi permette di spendere soldi su quello che veramente mi serve (per esempio scelsi un forno da 1500 euro perché aveva anche vapore 100% e cottura sottovuoto) e di risparmiare sulle cose da marketing.

Re: Induzione: comandi su ogni singola zona?

#5
Di base condordo con klw, però i comandi touch mi fanno venire l’orticaria quindi per me un tasto in più da premere è inaccettabile (come sono inaccettabili i comandi touch su piano cottura :) ), ma è un problema mio :) per me solo manopole.

Il neff ha una sola rotellona nei modelli provvisti…ma non c’entra nulla con il comando singolo di altri piani. Guardati qualche video così ti fai un’idea ;) sposti la manopola magnetica nella posizione giusta e ruoti per cambiare temperatura (detto in soldoni).

Per quanto riguarda tutte le mille funzioni accessorie concordo con klw…inutili (anche le varie bridge/flex. Al massimo è comodo il piano full induction, che però è meno efficiente e comunque del tutto superfluo. E più una feature tanto per, ma alla fine non ci fai nulla che non potresti fare con le singole zone

Re: Induzione: comandi su ogni singola zona?

#6
grazie

che differenza c'è tra flex bridge e full induction? ancora faccio fatica a capire

se guardo i Neff, quelli con 5 fuochi, il modello N70 da 80 cm T48FD23X2 ha la "CombInduction - per unire due zone cottura", mentre gli altri con la rotella (N90) hanno la "Zone cottura FlexInduction", per cui mi pare che NON esistano nemmeno i modelli con zone singole separate.

Re: Induzione: comandi su ogni singola zona?

#7
Le zone bridge sono due zone cotture che possono essere attivate contemporanemente così da alloggiare pentole di forma rettangolare/ovale. Sappi però che gli induttori sono comunque di due singole zone con niente nel mezzo. Quindi diciamo che vengono scaldati gli estremi ma non la parte centrale (poi ovviamente il calore si diffonde ma non viene erogato in modo uniforme).
Le zone flex ti permettono teoricamente di mettere la pentola in un punto qualsiasi della zona flex, poi però gli induttori non sono diffusi allo stesso modo ovunque e quindi anche qui si perde efficienza.
Il full induction è sostanzialmente una zona flex che prende tutto il piano. Quindi puoi mettere le pentole dove ti pare ma in cambio di un po' di perdita di efficienza.
Ad avere soldi da buttare forse prenderei un full induction da 90 cm, siccome invece non mi piace buttare i soldi mi son fatto bastare un Electrolux da 14 livelli.

Re: Induzione: comandi su ogni singola zona?

#8
klw ha scritto:
13/11/23 16:22
Le zone flex ti permettono teoricamente di mettere la pentola in un punto qualsiasi della zona flex, poi però gli induttori non sono diffusi allo stesso modo ovunque e quindi anche qui si perde efficienza.
Il full induction è sostanzialmente una zona flex che prende tutto il piano. Quindi puoi mettere le pentole dove ti pare ma in cambio di un po' di perdita di efficienza.
Questo è vero in parte. Diciamo che dipende tutto dalla qualità del piano. Senza dubbio, sconsiglierei fortemente le zone flex e soprattutto piani full induction su prodotti di fascia bassa/media.
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.

Re: Induzione: comandi su ogni singola zona?

#9
M4tte0 ha scritto:
13/11/23 17:53

Questo è vero in parte. Diciamo che dipende tutto dalla qualità del piano. Senza dubbio, sconsiglierei fortemente le zone flex e soprattutto piani full induction su prodotti di fascia bassa/media.
Giusto per curiosità, sai quante bobine hanno i full induction neff/gaggenau top? Giusto per capire, perché basta che le bobine in funzione non siano perfettamente sotto alla padella e si perde abbastanza efficienza. Certo avessero veramente moltissime zone allora la perdita di efficienza sarebbe molto ridotta. Diciamo che se Apple non è riuscita a fare la basetta di ricarica che permette di posizionare ovunque a caso le cose da caricare dubito ci riescano i marchi di eldom…c’è però da dire che le dimensioni sono molto maggiori ed è quindi molto più semplice realizzarlo con i piani cottura.

Detto questo se fossi costretto ad avere induzione e avessi soldi da “buttare” allora un full induction mi piacerebbe e chissene della perdita di efficienza

Re: Induzione: comandi su ogni singola zona?

#10
twistdh ha scritto:
13/11/23 18:00
M4tte0 ha scritto:
13/11/23 17:53

Questo è vero in parte. Diciamo che dipende tutto dalla qualità del piano. Senza dubbio, sconsiglierei fortemente le zone flex e soprattutto piani full induction su prodotti di fascia bassa/media.
Giusto per curiosità, sai quante bobine hanno i full induction neff/gaggenau top? Giusto per capire, perché basta che le bobine in funzione non siano perfettamente sotto alla padella e si perde abbastanza efficienza.
Se vuoi posso fornirti il cad coi posizionamenti se ti interessa per comprarlo, unitamente al mio numero di telefono per concludere l'ordine :D
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.

Re: Induzione: comandi su ogni singola zona?

#11
M4tte0 ha scritto:
14/11/23 17:14
Se vuoi posso fornirti il cad coi posizionamenti se ti interessa per comprarlo, unitamente al mio numero di telefono per concludere l'ordine :D
Era solo curiosità la mia. Fin quando potrò rimarrò con il gas per poter cucinare come voglio tutto ciò che mi piace. Passerò ad induzione (spero mai) solo se sarò costretto. Anzi la prossima cosa che mi piacerebbe sarebbe quella di farmi un jet burner da usare in giardino per quando devo usare il wok per un po’ di gente…altro che induzione :)

Mi interessano le tecnologie in generale ed il loro funzionamento. Immagino comunque che gaggenau abbia riempito il più possibile la superficie del piano con bobine quanto piu piccole possibili…senza però metterle sovrapposte immagino. L’ideale sarebbe averle sovrapposte e molto piccole chiaramente, ma ci sono dei limiti attualmente che dubito le aziende di eldom siano riuscite a superare mantenendo il tutto in piena efficienza e sicurezza.
Ero interessato al numero di bobine (e magari alla loro forma e disposizione) giusto per capire quale possa essere la perdita di efficienza…ben conscio del fatto che se volessi un piano del genere non me ne potrebbe fregare di meno dell’efficienza, tanto avrei un contatore da minimo 12kw. Però rimane sempre interessante l’argomento