La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Offerte Fastweb e Infostrada

#1
Si è parlato più volte dei vari operatori, ma ho un po' di dubbi da sottoporvi; viste le offerte che stanno proponendo vorrei abbandonare telecom e le candidate alla sostituzione sono Infostrada e Fastweb.

Le offerte sono queste:

Infostrada: tuttoincluso
• Offerta: 23,28 euro al mese per per 12 mesi.
• Costo al termine dell’offerta: 39,95 euro
• Contributo di attivazione: GRATUITO.
• Navighi senza limiti con l'ADSL fino a 8 Mega.
• Telefoni senza limiti in tutta Italia, senza scatto alla risposta.
• E se vuoi, Infostrada TV è GRATIS per il primo anno.
• Modem escluso

Fastweb: Parla Casa + Naviga Casa
• Offerta: 19,90 Euro al mese fino all’estate 2009
• Costo al termine dell’offerta: 44,80 Euro
• Costo di attivazione: 34,90
• ADSL a 6 Mega - Navigazione internet senza limiti
• Telefonate illimitate su rete fissa
• WIFI incluso


Passiamo ai dubbi:

I più grossi sono relativi alla disdetta dei contratti Telecom e Alice:
• mi sembra di capire che con Fastweb è necessario procedere alla disdetta in autonomia, mentre con Infostrada non mi è chiaro se sono loro a gestire la disdetta o se lo devo fare io.
• Per la disdetta di Telecom e Alice sono previste penali ? il contratto Alice (Free a consumo) è stato attivato nel dicembre 2004, posso dare la disdetta in qualsiasi momento oppure per non pagare penali devo rispettare la scadenza di dicembre e dare un certo preavviso (come ad esempio succede con Sky a seguito del decreto Bersani) ?
• Per la linea base Telecom (attivata nel mese di settembre molti anni prima) ci sono penali / tempi da rispettare?
• Il servizio Alice Free era stato attivato quanto erano in vigore incentivi statali e mi era arrivato a casa un pacchetto con modem e filtri senza alcun costo ne’ canone; devo restituirli dopo avere dato la disdetta (non so se siano in comodato d’uso o meno)?


Altri dubbi più o meno importanti
• Quando mi hanno installato l’antifurto, con commutatore telefonico, l’installatore mi ha detto che passando a Fastweb ci sarebbero stati grossi problemi nel far funzionare il commutatore (immagino per la presenza dell’HAG), mentre con altri operatori non ci sarebbero stati problemi. E’ un problema reale o è risolvibile facilmente ? Se viene tolta la corrente il commutatore non funziona più ? Con Infostrada invece continua a funzionare tutto come con Telecom ?
• Con Infostrada di sono servizi / siti filtrati (es peer-to-peer) ? Se non erro Tele2 ha una politica di questo tipo
• Attualmente sulla linea telecom ho attivo il servizio Tutto 4 Star, utile per visualizzare il numero di chi chiama e le chiamate senza risposta; su infostrada ho visto che è attivabile gratuitamente il servizio “Visualizzazione numero chiamante – INVISTA”, mentre è a pagamento (0,062 € per ogni consultazione) il servizio “Chiamata non risposta – SALVA CHIAMATA”. Su Fastweb è possibile vedere il numero del chiamante e le chiamate senza risposta ?


Grazie
AZ
When the going gets tough, the tough get going
---
Cucina: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=22600

#2
Ciao ,per me il cambio di operatore telefonico è stato un percorso travagliato,credo che una volta chiamato il numero per l'attivazione,siano loro ad inviare la disdetta a telecom che parte quasi immediatamente.
Infostrada è uno di quelli col costo piu' basso,deve andar tutto liscio,io ho avuto problemi...
Fastweb da 20 mega mi va ancora a 6,modem sempre collegato ,è venuto un tecnico per inserire alcuni fili in piu'(prima serviva un filtro sulla presa)non vedo il numero di chi mi chiama,all call center qualche volta sono un po' vaghi, ma ogni tanto si riusciva a comunicare.

#3
Mi pare che adesso Telecom faccia pagare 72 euro come contributo disattivazione ma non ne sono sicuro devi chiedere al 187, una volta (prima della bersani) se era piu' di 1 anno che avevi la linea (voce e/o adsl) non si pagava nulla

Per il combinatore telefonico dell'antifurto non ci sono problemi, basta che l'installatore lo sappia fare !!!

Infostrada devi controllare se ti attivano in VoIP o tramite ULL, se VoIP funziona esattamente come Fastweb ovvero se manca tensione e non metti un'UPS al router resti senza telefono

Sull'effettiva velocita' dell'adsl dipende come sei messo rispetto alla centrale, sia FW che Telecom usano le solite linee telecom, Fastweb sei su rete privata per cui devi usare versioni apposta dei soft p2p, infostrada dipende se sei sotto telecom o sotto direttamente la loro rete, se sotto telecom filtra e molto, se direttamente sotto la loro rete per adesso non ci sono filtri

#4
archimede_p ha scritto:Mi pare che adesso Telecom faccia pagare 72 euro come contributo disattivazione ma non ne sono sicuro devi chiedere al 187, una volta (prima della bersani) se era piu' di 1 anno che avevi la linea (voce e/o adsl) non si pagava nulla

Per il combinatore telefonico dell'antifurto non ci sono problemi, basta che l'installatore lo sappia fare !!!

Infostrada devi controllare se ti attivano in VoIP o tramite ULL, se VoIP funziona esattamente come Fastweb ovvero se manca tensione e non metti un'UPS al router resti senza telefono

Sull'effettiva velocita' dell'adsl dipende come sei messo rispetto alla centrale, sia FW che Telecom usano le solite linee telecom, Fastweb sei su rete privata per cui devi usare versioni apposta dei soft p2p, infostrada dipende se sei sotto telecom o sotto direttamente la loro rete, se sotto telecom filtra e molto, se direttamente sotto la loro rete per adesso non ci sono filtri
Grazie per le informazioni, anche ad Ariedo.
Spero che non facciano pagare i 2 Euro, sarebbe una bella mazzata, dovrò armarmi di pazienza a chiamare 187 e 155 per un po' di info, anche se mi aspetto che in Telecom non siano particolarmente loquaci nel fornire informazioni sulla disdetta.
When the going gets tough, the tough get going
---
Cucina: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=22600