La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

addolcitore acqua?

#1
Ciao a tutti!
da un anno abitiamo in casa nuova, e ho notato il tanto calcare che si accumula in bagno (rsipetto a dove abitavo prima), e stavo pensando all'installazione di un addolcitore per preservare anche elettrodomestici e impianto... Ora, qualcuno sa darmi qualche parere?
- in casa siamo in 2, tra poco 3
- la durezza totale dell'acqua della mia aerea (da dati dell'azienda) è di 23°F
- abbiamo 2 bagni, lavatrice e lavastoviglie

ora, ho letto in giro ma mi son fatta una bella confusione in testa... innanzitutto, per quel valore di durezza, vale la pena installarlo? esistono modelli, tipologie da evitare assolutamente? Qualche consiglio?

Grazie mille :)
Elena

Re: addolcitore acqua?

#2
io l'ho messo da poco, l'altro ieri.
La durezza dell'acqua è 24 testata con le gocce, prendi 5mln d'acqua ci metti una goccia per volta di un liquido apposta, quando diventa verde quello è il tuo grado di durezza.

Lo ha voluto fortemente la mia compagna, dicendo che il calcare è il male e va combattuto, di fronte a tanta determinazione non mi sono opposto, tuttavia lo ritengo abbastanza inutile, nel senso che i miei genitori convino da oltre 30 anni con il calcare a 24 e non si sono mai lamentanti.

Il calcare si vedeva un po' ovunque se non asciugavi per bene.

Per una situazione tipo la tua mi hanno proposto un modello medio, un mostro di 1mt d'altezza 60cm di profondità e 30cm di larghezza che domina il balcone.
Il produttore è Nobel, mi sembrava affidabile ma non ho fatto grandi ricerche, anche perchè le altre persone con addolcitore che lo hanno, gli è stato proposto dall'idraulico che faceva i lavori e si sono fidati.

L'unica opzione che potevi scegliere oltre al dimensionamento è il filtro, ce ne sono diversi riassumento c'è quello base che per toglierlo devi perderci un sacco di tempo o far uscire un tecnico, quello medio che con poche mosse lo togli e lo pulisci e quello figo che si pulisce da solo e non devi fare niente.
Abbiamo scelto il secondo, il terzo costava €300 in più.

Ti serve una presa e uno scarico per poterlo installare.

Noi lo abbiamo settato a 9 come durezza, la legge dice 15 se bevi l'acqua del rubinetto.

Sul suo funzionamento è presto per dirlo, la mia compagna dice che lei sente la differenza, prima l'acqua la schiaffeggiava ora l'accarezza, io ovviamente non ho notato nulla di diverso tranne che le mani mi danno la sensazione di quando non sono pulite e che so di sale.

Il costo è stato di €1500 circa più iva, mentre il sale va sui 0,30 al kg, ordine minimo 250kg.

https://drive.google.com/file/d/0B-wtqB ... sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B-wtqB ... sp=sharing

Re: addolcitore acqua?

#3
scusa, ho letto il post e pensavo l'avesso scritto il mio compagno ahahah. Anche lui lo ritiene inutile, tanto la lavatrice si spaccherà lo stesso giorno di tutte le lavatrici dello stesso lotto, e i tubi dell'acqua hanno sempre visto il calcare :D
grazie per tutte le informazioni, gentilissimo a scriverle con quel tono le ho lette con il sorriso :)

Re: addolcitore acqua?

#4
a parte tutto mi servirà un po' di tempo per capire se funziona o meno, tuttavia se sei da un anno in casa(come noi) ti conviene prendere una decisione, perchè più tempo passa più il calcare si annida e poi cambia poco.

La mia compagna ha provato a fare una pulizia del piatto doccia, dei rubinetti ed effettivamente erano molto rovinati dal calcare e in alcuni casi non si riusciva a toglierlo.

Anche le pentole andranno pulite perchè sul fondo sono piene di calcare.

Un altro test affidabile nel breve sarà il lavandino di un bagno che essendo scuro si vedrà presto se il calcare si forma di nuovo oppure no.

Re: addolcitore acqua?

#5
Noi abbiamo da sempre addolcitore condominiale, sostituito 4 anni fa con nuovo modello. L'acqua è uno schifo da bere (non si a quanto sia settato ma io non sono riuscita nemmeno con caraffa filtrante) e in teoria nemmeno salubre per la cucina visto l'alto contenuto in sodio. Se non asciughi rubinetti e box doccia l'alone di calcare si forma comunque (e in breve tempo), come pure sul fondo delle pentole dopo la bollitura. Nel wc faccio trattamento periodico con aceto e sale.
Il costo del sale e la manutenzione, che rientrano nelle spese condominiali divise per millesimi, sono un salasso.
Bo.
Dal report annuale 2017 il mio gestore indica 28° per il mio comune (ma ho l'impressione che nel mio quartiere la durezza sia nettamente superiore rispetto ad altri essendo la percentuale di miscelazione con acqua di falda elevata).
L'ideale sarebbe fare come ha fatto un amico che ristrutturando casa ha messo l'addolcitore su acqua fredda destinata a bagni e cucina/ripostiglio/caldaia e ha lasciato una linea destinata all'acqua potabile e per cucinare. Ma chi può permetterselo?

Re: addolcitore acqua?

#6
da qualche parte ho letto dovrebbero metterti un punto acqua non addolcito in cucina, però per far prima e farlo costare di meno lo mettono dove fanno i bypass.

Nel mio caso è proprio sul balcone della cucina, quindi potrei prendere da li per cucinare, anche se facendo la pasta max due volte al settimana potrei farmi andare bene quella con il sodio, mettendo meno sale del solito.

Re: addolcitore acqua?

#8
A Roma io ho 32 °F di durezza dell'acqua, non male eh? :mrgreen: :mrgreen:

Un paio d'anni fa mentre facevo i lavori di manutenzione straordinaria ho lungamente pensato se installare un impianto a osmosi inversa. Il maggior costo non era proibitivo visto che l'impianto lo rifacevo da zero, giusto il costo dell'oggetto.
Alla fine ho lasciato perdere.

L'acqua del lavello della cucina l'avrei comunque lasciata normale, avrei dovuto trattare tutta l'altra (quindi bagno, lavatrice, lavastoviglie) nella speranza che la minor quantità di calcio evitasse la formazione di calcare e allungasse la vita media degli elettrodomestici.
Poi ho visto quale quantità di acqua sarebbe andata sprecata nel processo di osmosi inversa (e a Roma l'acqua costa cara rispetto ad altri posti), la manutenzione necessaria in termini di lavoro e di spesa e alla fine mi è stato chiaro che il costo di questa sorta di "assicurazione" sarebbe stato molto più alto delle riparazioni necessarie una volta ogni morte di papa.
In fondo vivo a Roma fin dalla nascita, così come i miei genitori, e non siamo vittime di calcoli renali o di elettrodomestici rotti per calcare ogni 2 anni. Anzi, salute buona (o comunque malanni non legati all'acqua che beviamo) e eldom cambiati dopo non meno di 10 anni.

Re: addolcitore acqua?

#9
Scusa Klw, parlo da ignorante, ma sapevo che l'osmosi inversa, proprio per le enormi quantità di acqua "buttata" nel processo di filtrazione, è destinata esclusivamente al consumo alimentare.. diversamente i costi ambientali (e in bolletta) sarebbero insostenibili.
Inoltre (ma ribadisco la mia ignoranza) non abbassa la durezza dell'acqua.
L'addolcitore, dai miei ricordi a 25 anni dall'esame di chimica, funziona con un meccanismo di scambio ionico che non c'entra nulla con la filtrazione per osmosi (che divrebbe essere invece più simile al processo con cui i reni filtrano il sangue se proprio vogliamo trovare un corrispettivo anatomofisiologico... :roll: solo che poi a livello renale intervengono meccanismi di concentrazione dell'ultrafiltrato che consentono di evitare lo spreco di acqua che si genera invece durante il processo di osmosi inversa domestica..).
Spero di non aver scritto troppe sciocchezze.. 8)
Ultima modifica di bubamara98 il 04/08/18 13:00, modificato 1 volta in totale.

Re: addolcitore acqua?

#10
E che vuoi parlare in tecnichese con me? Giammai! :mrgreen: :mrgreen:

Io avevo "studiato" l'osmosi inversa perché mi sembrava il sistema migliore per ottenere l'acqua filtrata di tutto (o quasi) quello che non serviva. Da quanto ne so (poco) è possibile regolarla anche per ottenere acqua distillata (o quasi). Anche questa funziona con dei sali, anche questa richiede manutenzione.

Ma alla fine qualunque sistema si usi non cambia il mio ragionamento di stampo puramente economico (e qui al limite entriamo nel mia sfera di competenza :mrgreen: ). Se si spende tanto per ottenere un buon sistema probabilmente l'investimento non avrà un ritorno positivo, se si spende poco probabilmente non si ottiene il risultato sperato.
Ecco perché alla fine ho lasciato l'acqua così come viene dall'acquedotto. In realtà ho aggiunto alla mandata dell'acqua calda uno di quei filtri con sali da ricaricare. Non serve a un .... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: addolcitore acqua?

#11
Klw, per la mia limitata esperienza serve a poco pure l'addolcitore (che pure costa!), la lotta col calcare continuo a combatterla quotidianamente. :)
Peraltro non tutto quello che viene rimosso "non serve" all'organismo umano (il calcio serve per esempio, anche se non piace particolarmente ai nostri rubinetti e ai nostri elettrodomestici) e penso che la natura provveda a far funzionare le cose nel modo corretto anche senza l'intervento umano. 8)
Certo, il discorso cambia se parliamo di diossina (che peraltro non "assumiamo" principalmente attraverso l'acqua dato che è una sostanza lipofila) piuttosto che fosfati piuttosto che pesticidi e tutte le altre sostanze che raggiungono e contaminano le falde acquifere; in quel caso, dato che non mi risulta esistano ritrovati tecnologici domestici in grado di allontanarle, basterebbe (!) evitare di utilizzare l'acqua delle falde superficiali all'interno degli acquedotti urbani, cosa difficilmente proponibile per motivi economici (almeno qui in Romagna dove l'unico gestore impone le condizioni). L'alternativa sarebbe quella di utilizzare per scopi alimentari acqua in bottiglia ma per le bottiglie di plastica c'è già da anni l'allarme verso gli ftalati contenuti nel PET.... :roll:
Come la mettiamo? :mrgreen:

Re: addolcitore acqua?

#14
klw ha scritto:Bevo acqua del sindaco e fanculo a tutto il resto. Problema risolto a costo zero. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
La ns acqua del sindaco costa ed è scarsina (pur avendo una delle più grosse dighe italiane a servire la nostra zona il gestore continua a proporci alte percentuali di acqua di falda, soprattutto in certi quartieri).
Per la casa "subisco" le decisioni del condominio (e le pago anche per chi non paga :evil: ), da bere solo acqua in bottiglia. :)