La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

RAFFREDDAMENTO A PAVIMENTO IN UNA CASA MOLTO UMIDA E CALDA ?

#1
Buongiorno
avrei bisogno di un consiglio :
abbiamo acquistato una vecchia casa in Puglia , da usare prevalentemente nei mesi estivi : si sviluppa tutta a piano terra , molte stanze (11 ) di medie dimensioni , soffitti a volte alti 5 metri, pavimenti in vecchie cementine (che mi piacerebbe mantenere ), abbastanza umida, come tutte le case in salento costruite in pietra leccese .
La casa purtroppo è molto calda .
Stiamo per iniziare un importante ristrutturazione perchè la casa è stata disabitata per più di 50 anni e la ditta ci ha proposto, al posto dei classici condizionatori, il sistema di raffreddamento a pavimento ( e riscaldamento per le poche volte che ci andremo in inverno ) .

Mi sembra però di capire, che in una tipologia di casa come la mia , potrebbero esserci molti CONTRO, primo fra tutti la condensa e l'umidità che si verrebbe a creare
Ho letto anche dei deumidificatori da istallare per ovviare al problema della condensa, ma la casa è composta da 11 e da quello che ho capito ne servirebbe uno a stanza ...
Tra l'altro non sono riuscita a capire se riuscirei ad avere una temperatura fresca anche nelle giornate particolarmente calde ( 36/38°), anche in considerazione del fatto che tutte le stanze affacciano sul cortile e sul giardino e quindi è prevedibile che spesso le porte verranno aperte con conseguente perdita del fresco -

Non sono preoccupata del costo dell'impianto perchè fortunatamente rientrerei nel superbonus al 110 % ma non vorrei poi trovarmi ad aver fatto i lavori e aver peggiorato la situazione dell umidità già esistente e a camminare su un pavimento bagnato .


che ne pensate ?

grazie in anticipo per i vostri consigli