La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Vmc chi mi chiarisce le idee?

#1
Ciao a tutti.
Ho una casa in ristrutturazione su 3 piani, di cui uno seminterrato e uno mansardato, per un totale di circa 250 mq calpestabili.
C'è il riscaldamento a pavimento sui due piani superiori, mentre nel seminterrato dobbiamo ancora decidere cosa fare, perché è bassino, 230 cm.
Dovendo fare il cappotto, il muratore ci ha avvisato che avremo muffa se non mettiamo un impianto di ricircolo dell'aria. La cosa mi ha terrorizzato, quindi sto cercando di capirci qualcosa sulla Vmc.
Il punto è che il riscaldamento a pavimento e l'acqua dei sanitari sono gestiti da una caldaia a gas, a condensazione (credo si chiami). La Vmc posso collegarla in qualche modo, senza installare la pompa di calore (che mi comporterebbe un aumento inevitabile del consumo di corrente e di kw), così da avere riscaldamento e raffrescamento in caso di necessità?
La vmc può essere installata senza dover fare il controsoffitto, ma facendo passare i tubi nei muri?
Grazie a tutti per una vostra risposta.

Re: Vmc chi mi chiarisce le idee?

#2
La VMC si distingue in due categorie di sistemi: centralizzati e decentralizzati.

I sistemi centralizzati sono normalmente indipendenti dall'impianto di riscaldamento, tuttavia tra le varie opzioni esistono anche i sistemi integrati con impianti di riscaldamento a pompa di calore di tipo canalizzato. I sistemi centralizzati si utilizzano soprattutto in applicazioni diverse dal residenziale, le installazioni residenziali sono perlopiù limitate alle nuove costruzioni già predisposte con vani tecnici ed intercapedini necessari rispettivamente ad ospitare le unità di ventilazione ed i condotti. Nelle ristrutturazioni residenziali è quasi sempre necessario utilizzare sistemi con percorsi orizzontali nascosti nei controsoffitti, installando una unità VMC per ciascun piano, mentre la distribuzione verticale è attuabile solo se si dispone di un sottotetto utilizzabile come locale tecnico per una o più unità VMC ed il percorso verticale dei vari canali non trova ostacoli nei passaggi attraverso i solai e le pareti.

I sistemi decentralizzati sono sempre indipendenti dall'impianto di riscaldamento e sono facilmente installabili negli edifici esistenti in quanto richiedono modeste opere poco invasive, si tratta di piccoli apparecchi molto simili ai normali aspiratori e si installano in corrispondenza di fori sulle pareti perimetrali, molti di questi apparecchi riescono a gestire il doppio flusso d'aria con un singolo foro. A seconda della portata d'aria potrebbe essere necessario un apparecchio per ciascun vano, tuttavia esistono anche sistemi in grado di servire più vani tra loro comunicanti (per es. Mitsubishi Electric VL EU).

Se desideri evitare opere invasive potresti orientarti sulla VMC decentralizzata, utilizzando la caldaia a gas per il riscaldamento (se non vi è motivo di sostituirla) ed i climatizzatori multisplit per il raffrescamento.

Re: Vmc chi mi chiarisce le idee?

#3
Ciao, intanto grazie!
Innalziamo il tetto per recuperare il sottotetto, ma nel punto più altro, essendo più di 3 metri ed essendo in corrispondenza del corridoio, potremmo lasciare una sorta di soffitta. In quel caso si potrebbe installare la Vmc senza controsoffitti? O la macchina è troppo ingombrante?
Un'altra cosa... Mi hanno detto che esistono dei serramenti con vmc integrata. Cosa ne pensi?
Grazie!