La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Parametri per installazione striscia led su veletta

#1
Buongiorno a tutti,
vorrei installare una striscia led su una veletta del mio corridoio ma leggendo nei vari forum ho capito che non è così semplice e ho paura di sbagliare o sottovalutare i parametri per un'installazione corretta ed efficiente.
Il materiale che ho è questo:
Striscia led:
- bobina 5m (ma taglierò perché mi servono solo 3, 50 m);
- 300 led smd 5050;
- in/outdoor IP65;
- 12 vcc alimentazione;
- 14,4 W/m;
- 3000°K;
- Lumens 1100LM/M;

Alimentatore:
- IP67;
- 12V-5A-60W;

Secondo voi è corretto l'abbinamento? E' sottovalutata la potenza?
Vi ringrazio da subito per la vostra disponibilità e i vostri consigli.
Buona giornata

Re: Parametri per installazione striscia led su veletta

#2
secondo me ti stai facendo un sacco di paranoie, a meno che non abbia capito male quello che vuoi ottenere,
il mio ingresso è abbastanza simile al tuo, almeno a giudicare dalla tua descrizione
Immagine
160x 280, semplice veletta a T rovesciata.


illuminato è così.
Immagine
(la foto inganna la luce viene diffusa in modo uniforme su entrambi i lati).


ho usato una banalissima strip da 4000k e 1800 lumen metro (mi pare...) che ho inscatolato in un profilo a 45 gradi come questo

Immagine


con la relativa copertura opalina
ho tagliato in due la striscia e con una clip di giunzione modificata ho creato il cavetto che unisce i due spezzoni; una seconda clip per aggiungere i 30 cm di led che mancavano per completare il perimetro (ho usato un rimasuglio di striscia che avevo in casa di marca diversa ma di stessa temperatura e luminosità).
il tutto è semplicemente appoggiato alla veletta; ho usato un profilo a 45 gradi proprio per orientare la luce "a mezza via" tra parete e soffitto e aumentare l'effetto soffuso.

per il driver beh... non mi sono fatto tante paranoie.
ho usato l'alimentatore compreso nella confezione della striscia, un banalissimo trasformatore da parete: anche quello nascosto dalla veletta e montato su una presa che ho incassato del profilo superiore della veletta
tagliare il cartongesso per inserire la scatoletta della presa non è stata una passeggiata; il seghetto non passava nel poco spazio tra veletta e muro ma vabbeh... adesso l'interruttore a muro toglie tensione alla presa.
In questo modo quando la luce è spenta il trasformatore non è sotto tensione. c'è la scocciatura che c'è un minimo ritardo dal momento in cui premo l'interruttore e quello in cui si accende la luce, ma così quando è spento... è spento davvero. era una mia piccola paranoia.
inoltre, in questo modo, se un domani volessi smantellare tutto (o dovessi anche solo cambiare la striscia), mi basta salire sulla scala, staccare il trasformatore dalla presa e tirare giù le due barre; semplice quasi quanto cambiare una lampadina.

per la dimmerazione stavo valutando il da farsi. poi... valutato che l'intensità della luce "al massimo" era ottimale, che è una luce che si accende ogni morte di papa... al diavolo va bene così. in caso contrario nella confezione della striscia c'era pure il dimmer


costo totale del tutto (se ben ricordo...)

striscia led (compresa di trasformatore e dimmer) : 17 euro
profilo a 45 gradi: 25 euro
copertura opalina: 4-5 euro
kit di giunzione: 1 euro
anni di purgatorio per i porconi tirati per installare la presa DOPO aver montato la veletta: 5

Re: Parametri per installazione striscia led su veletta

#3
:D
In effetti potrei soffrire di paranoia!! Grazie della risposta e del tuo esempio pratico e complimenti per il risultato!
Avevo un sacco di dubbi relativi al abbinamento striscia alimentatore che avevo comprato separatamente. A differenza tua ho già il collegamento elettrico e il vano capiente dove inserire l'alimentatore. Ecco, non avrò l'interruttore che toglie corrente all'alimentatore direttamente ma sarà sempre collegato (anche questo mi preoccupava).
Ma ci riuscirò, grazie mille.

Re: Parametri per installazione striscia led su veletta

#4
beh, di solito l'alimentatore di compra a parte; immagino ti abbia una cosa come questa
Immagine
dire che una volta che è abbastanza potente (ovvero che sia in grado di erogare i watt che la tua striscia assorbe), non credo tu abbia necessità di caratteristiche particolari: rimarrà al coperto e, vista la collocazione, ben protetto dalla polvere.

anche mettere l'interruttore a valle del driver è la prassi; in questo modo puoi facilmente cambiare l'intensità della luce (ovviamente la striscia led deve essere dimmerabile, ma lo sono quasi tutte, ormai)

ps.
è la prima immagine che ho trovato.... ho visto solo dopo il logo "HELVAR" in formato famiglia :D