La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Luci GU10 wifi Alexa

#1
ciao a tutti, ho appena acquistato un echo dot di 3° gen e volevo provare a usarlo con le luci del salotto, come luci ho delle philips gu10 e vorrei sostituirle al momento con un prodotto non molto costoso perchè vorrei capire se in famiglia utilizziamo questo sistema. Secondo voi quale GU10 wifi potrei acquistare e usarle con Alexa? O in alternativa cosa potete consigliarmi per illuminare il salotto in modo smart? no strisce led perchè non mi piacciono molto.
la stanza misura 4mt x 4mt
Grazie

Re: Luci GU10 wifi Alexa

#2
Ciao,
Per prima cosa bisogna capire se intendi solamente accendere e spegnere i faretti GU10 monocromatici o se intendi anche dimmerarli, o se vuoi fare lo switch con la tecnologia bianco dinamico o RGBW.
Di fatto puoi anche rendere intelligenti i faretti LED GU10 esistenti.

Detto questo, quando si ha un numero elevato di faretti LED da controllare conviene assolutamente rendere intelligente la linea a monte dei faretti LED con un unico dispositivo di controllo per la linea.
Questo permette di utilizzare una maggiore varietà di lampadine GU10 o faretti da incasso (quindi decisamente più potenti rispetto le lampadine LED GU10) oltre che semplificare notevolmente l’associazione tra i dispositivi in quanto vengono limitate il numero di elettroniche.
In più, se il controllo smart viene dato a monte del sistema di illuminazione non si ha il problema che in caso di spegnimento da interruttore fisico le lampadine non possano più essere controllate dal sistema intelligente.
Puntando in queste accortezze, il sistema di fatto diviene molto più usabile.
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
Immagine

Re: Luci GU10 wifi Alexa

#3
rgbw led systems ha scritto:
05/09/21 16:06
Ciao,
Per prima cosa bisogna capire se intendi solamente accendere e spegnere i faretti GU10 monocromatici o se intendi anche dimmerarli, o se vuoi fare lo switch con la tecnologia bianco dinamico o RGBW.
Di fatto puoi anche rendere intelligenti i faretti LED GU10 esistenti.

Detto questo, quando si ha un numero elevato di faretti LED da controllare conviene assolutamente rendere intelligente la linea a monte dei faretti LED con un unico dispositivo di controllo per la linea.
Questo permette di utilizzare una maggiore varietà di lampadine GU10 o faretti da incasso (quindi decisamente più potenti rispetto le lampadine LED GU10) oltre che semplificare notevolmente l’associazione tra i dispositivi in quanto vengono limitate il numero di elettroniche.
In più, se il controllo smart viene dato a monte del sistema di illuminazione non si ha il problema che in caso di spegnimento da interruttore fisico le lampadine non possano più essere controllate dal sistema intelligente.
Puntando in queste accortezze, il sistema di fatto diviene molto più usabile.
Grazie, non avevo pensato che si potesse rendere i faretti già installati intelligenti, non sono dimmerabili quelli che ho però potrei cambiarli più in la. Se si può.Attualmente vorrei solo accenderli e spegnerli con il comando vocale alexa, cosa mi servirebbe?

Re: Luci GU10 wifi Alexa

#5
Grazie per l'informazione, posso chiederti se puoi postarmi il link del sonof?

Edit: ho trovato questo potrebbe andare? SONOFF BASICR3 10A Interruttore Intelligente Luce Wireless WiFi, Modulo Universale Fai-da-te per Soluzioni di Automazione della Casa Intelligente, è Compatibile con Amazon Alexa e Google Home https://www.amazon.it/dp/B07S61FPMN/ref ... C4JPY4JNNN



Oppure

Interruttore Intelligente, SONOFF MINI R2 WiFi Smart Switch 2-Way, 2.4G WiFi, APP Control, Funziona con Alexa, Google Home Assistant https://www.amazon.it/dp/B08NBGQ6NC/ref ... SR3B84C6EZ

Re: Luci GU10 wifi Alexa

#6
sono esattamente quelli.
il mini, come ti scrivevo poco sopra, entra in una scatoletta da incasso (magari se non è già "piena" di suo tanto meglio)
.
cerca un po' meglio, sempre su amazon, perchè spesso si riesce a portarli a casa a una decina di euro l'uno.

cosa importante; per farli funzionare è necessario avere a disposizione sia la fase che il neutro.
nella scatoletta la fase c'è senz'altro; è su quella che agisce l'interruttore.
il neutro (cavo blu), se sei sfortunato potrebbe anche non esserci. in tal caso devi andarlo a prendere dalla scatola di derivazione.

Re: Luci GU10 wifi Alexa

#7
Ciao Casabellabella,
rendere smart una casa con una elettronica che costa meno di una pizza non è un vantaggio.

I SonoFF non sono certificati ZigBee (protocollo wireless adatto per la Smarthome), pertanto non si può fare lo switch con app di terze parti (Philips Hue, Samsung SmartThings, Tuya, App Vimar, Schneider Electric etc..) in quanto I SonoFF sono giocattoli basici e non elettroniche garantite per funzionare con gli sviluppi elettronici attuali e futuri, che come sappiamo, la velocità di sviluppo hardware e software è molto molto veloce nel tempo.

L'app Ewelink è scarna e solo una, ci si adatta, mentre con il protocollo ZigBee si ha una scelta di App incredibile e sempre aggiornate nel tempo (basta vedere le quantità di App differenti e disponibili negli App Store della sola Philips HUE).

Ti posso consigliare il CNTR-PUSH-SW-400W-AC-ZIGBEE certificato ZigBee 3.0. che funziona con il neutro.
https://www.rgbwledsystems.com/cntr-pus ... egory_id=0

Se invece non è presente il neutro, puoi utilizzare il CNTR-PUSH-SW-1000W-AC-M-ZIGBEE:
https://www.rgbwledsystems.com/cntr-pus ... egory_id=0

Ridurre all'osso un sistema di controllo smart, significa anche di essere consapevoli della scarsa o impossibile integrazione SW verso elettroniche di terze parte di noti produttori.

Per fare un esempio, se in futuro vuoi utilizzare la tecnologia con interruttori elettrodinamici (senza batteria come i Vimar), non è possibile controllare un Sonoff, nemmeno è possibile aggiungere radiocomandi multi-zona o semplicemente utilizzare convertitori ZigBee/Dali o ZigBee/DMX per un vero sistema di controllo intelligente aperto a 360 gradi.
Il WiFi è un protocollo energivoro e adatto per grandi flussi di segnale (video sorveglianza e multimediale), non di certo è saggio occupare IP address per controllare N. interruttori intelligenti e dispositivi smart che hanno funzioni basiche.

In poche parole meglio spendere 10 euro per una buona pizza piuttosto di buttare soldini in elettroniche obsolete ed energivore; analogamente come il passaggio da una illuminazione da alogena a LED.
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
Immagine

Re: Luci GU10 wifi Alexa

#9
a me i sonoff risultano zigbee 3.0 compatibili.
di sicuro con alexa si interfacciano :)
come che sia, al limite ne puoi provane uno, anche a costo di costruirti un circuitino di prova per verificare il funzionamento; ovviamente sempre che tu abbia voglia di metterci le mani in prima persona.

Re: Luci GU10 wifi Alexa

#10
dave4mame ha scritto:a me i sonoff risultano zigbee 3.0 compatibili.
No, se non è presente il logo ZigBee stampato nell'elettronica, non sono CERTIFICATI ZigBee.

Una cosa è la certificazione ZigBee, altra la compatibilità (da verificare) o da attuare attraverso la modifica del firmware dove possibile. In ogni caso non sono ZigBee 3.0 in quanto non compatibili con attuatori Vimar ed altri dispositivi elettrodinamici, con Philips HUE o con elettroniche Samsung Smath Things.

I Sonoff sono elettroniche basiche, non pensiamo che una elettronica che costa quanto un tramezzino possa fare miracoli o essere miracolosa.

Se una elettronica è certificata ZigBee, il costruttore ci paga le Royalty. Se non vengono pagate, ovviamente sono accrocchi di "compatibilità" ZigBee.
Per fare un esempio, BTicino con la serie Living Now Smart adotta ZigBee ma è snaturato perché compatibile esclusivamente con elettroniche BTicino (difatti non stampa il logo ZigBee nelle sue elettroniche); cosa ben differente in Vimar (logo ZigBee ben visibile).
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
Immagine

Re: Luci GU10 wifi Alexa

#11
non insisto... la so troppo corta.
l'unica cosa che ho provato a fare e prendere un una spina, in pezzo di filo, un portalampada e montagli in mezzo sto sonoff.
data tensione l'echo dot 3.0 lo riconosce e accende e spegne la lampadina.
oltre non ho approfondito: a me altro non serviva.
poi... confesso che il tutto è rimasto sul circuito di prova; finito l'esperimento ho scoperto di poter vivere tranquillamente anche con gli interruttori a muro ;)