La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Veletta cartongesso

#1
Ciao a tutti,
vi chiedo un suggerimento sulle dimensioni ottimali delle strutture in cartongesso per accogliere le sorgenti luminose in base alle diverse esigenze.
In particolari ho le seguenti situazioni:

-retro tv: vorrei fare una veletta in cartongesso per accogliere delle strisce led colorate e fare delle ambientazioni cromatiche, oltre ad avere la possibilità di un'illuminazione soffusa (sempre striscia o usare qualche faretto nella parte inferiore della veletta?). Per avere una buona resa, quanto dovrebbe staccarsi dal soffitto la veletta e di quanto dovrebbe sporgere?

-doccia: anche qua vorrei creare una sorta di cromoterapia con delle sorgenti luminose nel controsoffitto, che sarà abbassato a circa 240cm. Per avere la migliore resa, meglio faretti o strisce led? Vorrei evitare l'effetto di avere solo "l'acqua colorata", ma avere tutto il box doccia colorato. Ho visto che alcuni mettono delle fonti luminose anche lateralmente o a pavimento, ma preferirei evitarle per il rischio infiltrazioni d'acqua.

-corridoio: ho un corridoio che su uno dei due lati presenta le sporgenze dei pilastri strutturali e che verranno nascosti con una contro parete in cartongesso. Vorrei sfruttare questo lato per gestire tutta l'illuminazione, evitando lampade dall'alto o sulla parete opposta. Il cartongesso avrà delle parti vuote dietro, ma in altri punti sarà a diretto contatto con i pilastri, quindi mi chiedevo se era possibile applicare una cornice porta striscia che sporgesse esternamente rispetto al cartongesso.
Anche in questo caso ripeto poi la domanda...a che altezza sarebbe meglio fissarla per illuminare tutto l'ambiente? Una striscia orientata verso l'alto come unica fonte luminosa di un corridoio, potrebbe essere sufficiente o si sentirebbe la mancanza di un fascio luminoso diretto sul pavimento?

Grazie

Re: Veletta cartongesso

#2
Ciao Diego86,

è da capire se intendi realizzare un controsoffitto con una illuminazione diretta o per riflessione.
Con le strisce LED ed illuminazione diretta, non si hanno particolari limiti nel dimensionamento della veletta, ma se è per riflessione, è bene avere almeno 20cm di stacco dal soffitto altrimenti la luce verrebbe "soffocata" all'interno della veletta, anche se angolata verso l'interno/centro stanza.
La migliore resa è senza dubbio l'illuminazione diretta con strisce LED o meglio con faretti LED lenticolari che possano "spingere" fino a terra l'illuminazione. L'effetto ottenuto esteticamente è differente e nessuno vieta di fare ambedue le cose e con accensioni separate.

- Retro TV: se la parete posteriore al TV è semplice e piana (non hai bisogno di esaltare rivestimenti in pietra, oggetti etc..), puoi pensare di applicare direttamente la striscia LED al TV o nella parete posteriore al TV in modo da poter vedere un buon film anche con l'illuminazione accesa; se invece vuoi esaltare anche oggetti attorno al TV, prevedi dei faretti LED. Questo tipo di illuminazione però è più estetica che funzionale, e la scelta dipende se hai solo un TV fissato alla parete o se hai ad esempio un mobile TV o altri oggetti attorno da illuminare ed esaltare.

- Doccia: per la cromoterapia e potenza luminosa fino a terra è bene utilizzare uno o più faretti LED RGBW, in modo da portare l'illuminazione dall'altro verso il basso ed illuminare appieno tutta la doccia. Calcola che generalmente propongo per docce da 90x90cm N.3 faretti LED RGBW da 8/10 watt o N.1 da 24 watt RGBW. Se la doccia ha dimensioni maggiori, viene aumentato il numero o la potenza. Tieni presente che se un faretto LED RGBW ha potenza di 24 watt, in realtà se viene impostato il solo colore rosso esso eroga 6 watt (lo stesso concetto viene applicato con le strisce LED RGBW dove la potenza totale viene suddivisa nei 4 canali R-G-B-W).

- Corridoio: è una zona di passaggio e non è necessaria elevata potenza luminosa quanto una cucina o soggiorno ma è sempre bene avere l'illuminazione che arriva a terra piuttosto che una illuminazione del solo soffitto. Generalmente vengono installati faretti LED, ma se vuoi ottenere qualche particolare effetto, puoi anche prevedere delle strisce LED con profilati da incasso che partono dal pavimento e si fermano a metà parete oppure che proseguono o continuano nel soffitto.
Non ho ben capito come sono disposti i pilastri che verranno poi coperti dal cartongesso (servirebbe una immagine o planimetria), ma puoi anche come dici tu, inserire un profilato di alluminio (meglio se da incasso) per sfruttare gli spazi disponibili.

Se hai bisogno di altre delucidazioni, contattami per mail o WA.
Sono spesso fuori EU per lavoro ed il telefono non prende sempre.

Gionatan Toldo
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
Immagine