La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

dimensionamento fughe e giunti di dilatazione

#1
buongiorno,
sto pavimentando il mio appartamento in sovrapposizione, sono circa 60 mq, sono 3 camere (rispettivamente letto 14mq, sala 21mq, cucina 14mq), e 3 disimpegni che dovrebbero essere posati come un unico tappeto. Il pavimento esistente è un marmo in ottime condizioni, le piastrelle che ho preso sono del gres da 0,75, formato 18x62.

Vorrei che venissero posate dritte, sfalsate. Inoltre, come si sceglie il verso di posa? alcuni mi hanno detto rispetto alle finestre, altri rispetto alle porte di ingresso.

Secondo voi vanno previsti dei giunti di dilatazione? Qual'è la fuga minima da prevedere? Grazie mille :)

Re: dimensionamento fughe e giunti di dilatazione

#2
Per quanto riguarda i giunti, se il marmo è in piastrelle... è sufficiente valutare con attenzione lo stato del pavimento attuale. Dove vedi evidenti segni di discontinuità tra le marmette (crepe, cavillature) significa che c'è stato un movimento nel tempo e, in base all'entità del danno, si può stabilire se prevedere un giunto sulla nuova pavimentazione.
Se non ci sono problemi... sovrapponi in continuità.
La fuga minima la trovi indicata nelle schede tecniche del produttore: mediamente si sta tra i 2 ed i 3mm.
Il senso di posa di dipende molto dalla geometria degli ambienti. Non di rado si tende a partire dall'angolo formato dai muri interni più lunghi....
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: dimensionamento fughe e giunti di dilatazione

#4
fughe normativa uni11493

per il marmo controlla anche come è incollato..

ps ma le piastrelle che hai preso sono del generis brico & co? 0,75 è lo spessore?
se fosse così.. quasi quasi ci metterei una bella protezione su quel bel pavimento in marmo in ottime condizioni.. che magari un domani sei anche pentito.....

Re: dimensionamento fughe e giunti di dilatazione

#5
fede_hunk ha scritto:fughe normativa uni11493

per il marmo controlla anche come è incollato..

ps ma le piastrelle che hai preso sono del generis brico & co? 0,75 è lo spessore?
se fosse così.. quasi quasi ci metterei una bella protezione su quel bel pavimento in marmo in ottime condizioni.. che magari un domani sei anche pentito.....
Sono 0,85 ma sono italiane e sembrano di discreta fattura, si può davvero proteggere con qualcosa ?

Re: dimensionamento fughe e giunti di dilatazione

#7
Una considerazione
Non penso tu abbia esperienza forte sull'argomento.. E ti consiglierei di rivolgersi ad un rivenditore di piastrelle o magari di tentare direttamente con Mapei per capire cosa fare per proteggere il pavimento sottostante (ammesso che si possa fare) ... Quindi non capisco su che base riesci ad affermare che "sembrano di discreta fattura"..?

Comunque la fuga dipende anche dalla geometria della piastrella.. E magari potresti farti aiutare da degli autolivellanti..

Re: dimensionamento fughe e giunti di dilatazione

#8
fede_hunk ha scritto:Una considerazione
Non penso tu abbia esperienza forte sull'argomento.. E ti consiglierei di rivolgersi ad un rivenditore di piastrelle o magari di tentare direttamente con Mapei per capire cosa fare per proteggere il pavimento sottostante (ammesso che si possa fare) ... Quindi non capisco su che base riesci ad affermare che "sembrano di discreta fattura"..?

Comunque la fuga dipende anche dalla geometria della piastrella.. E magari potresti farti aiutare da degli autolivellanti..
ho fatto mio il commento di due diversi tecnici, ecco il perchè della "discreta fattura".
le piastrelle sono 18x65, cosa intendi per autolivellanti?