La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Laminato in cucina sì o no

#1
Ciao! Sto per cambiare i pavimenti in una casa che avrà cucina e soggiorno aperti e comunicanti; Ho scelto un laminato bianco sporco e sono in dubbio se questo possa andare bene anche in cucina. Mi piacerebbe molto mantenere la continuità del pavimento, ma ci sono svantaggi evidenti? non parlo della goccia d'acqua che potrebbe cadere, intendo motivi veramente validi per rinunciare a una scelta del genere. Voi l'avete in casa? Vi trovate bene? qual è lo spessore più idoneo?

Re: Laminato in cucina sì o no

#2
LadyF ha scritto:Ciao! Sto per cambiare i pavimenti in una casa che avrà cucina e soggiorno aperti e comunicanti; Ho scelto un laminato bianco sporco e sono in dubbio se questo possa andare bene anche in cucina. Mi piacerebbe molto mantenere la continuità del pavimento, ma ci sono svantaggi evidenti? non parlo della goccia d'acqua che potrebbe cadere, intendo motivi veramente validi per rinunciare a una scelta del genere. Voi l'avete in casa? Vi trovate bene? qual è lo spessore più idoneo?
prima di tutto al laminato non piace l'umidità qualsiasi essa sia. non parlo di quella che erroneamente cade e si asciuga subito, ma quella che nel tempo potrebbe creare dilatazioni e rovinare irreparabilmente la fibra di legno.
In questo caso se si abita a piano terra potrebbe esserci umidità di risalita, se si ha una parete a nord poco isolata oppure con pareti controterreno potrebbe dare problemi di umidità.
Alcuni svantaggi del laminato rispetto ai pavimenti LVT o PVC o le piastrelle e la presenza maggiore di formaldeide per la presenza di colle utilizzate per mantenere compatta la fibra di legno. alcuni prodotti sono certificati altri no. Il fatto di avere incastri meno resistenti del PVC. Di non essere completamente riciclabili e smaltibili come lo sono piastrelle e PVC.
Inoltre il laminato é un materiale isolante e quindi non sarebbe propriamente consigliato il laminato su riscaldamento a pavimento
Per la pulizia laminato e il PVC sono molto simili ma non si possono pulire con prodotti acidi o di qualsiasi tipo come le piastrelle
Ti consiglierei di comparare le schede tecniche dei laminati per poter valutare e capire le reali differenze prima di scegliere uno al posto dell'altro.

spessore ti consiglierei ac4 da 10mm

Se il commento ti é piaciuto inviaci una recensione
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: Laminato in cucina sì o no

#3
Ciao Lady, per esperienza ti dico aspetti positivi e negativi: un pavimento in laminato è facile da pulire, non ti preoccupi di macchie varie e costa qualcosa meno del parquet. Con riscaldamento a pavimento in inverno può alzarsi dopo qualche anno e tornare piano in estate, possono presentarsi nel tempo fughe più larghe dovute alla dilatazione malgrado una buona posa in opera, fastidioso il rumore nel camminarci sopra con scarpe a suola rigida...se ti cade un oggetto lo senti eccome e forse...anche i condomini al piano di sotto.
A posteriori e spendendo qualcosina in più, avrei messo un parquet prefinito. Legno vero in casa e con il rovere nessun problema di manutenzione. Un colore chiaro ma stonalizzato e non uniforme a mio avviso permette di avere un pavimento più moderno e vedere meno lo sporco

Re: Laminato in cucina sì o no

#4
calma... io farei due belle distinzioni tra laminati seri e laminati del cavolo.

Un laminato serio, come Berry Alloc, non ha nulla da invidiare ad altri materiali, e va benissimo in cucina e in bagno.. certo, posato costa 45 50 euro al mq minimo.

Se si parla di laminati di qualità inferiore..sono d'accordo con gli altri, anche se sarei meno drastico.

Re: Laminato in cucina sì o no

#5
mnoga ha scritto:calma... io farei due belle distinzioni tra laminati seri e laminati del cavolo.

Un laminato serio, come Berry Alloc, non ha nulla da invidiare ad altri materiali, e va benissimo in cucina e in bagno.. certo, posato costa 45 50 euro al mq minimo.

Se si parla di laminati di qualità inferiore..sono d'accordo con gli altri, anche se sarei meno drastico.
fammi capire...
se ti dicessero di scegliere tra un laminato ac6 o ac5 hpl 24/34 resistente all'acqua o un LVT 5mm o 6mm 24/34 immune all'acqua ad un prezzo simile tu sceglieresti il laminato?perché é di questo che si parla!
il laminato anche se dotato di barriere acqua stop e trattato non sarà mai immune all'acqua rispetto ad un LVT che é solo plastica. inoltre il laminato non é 100% riciclabile.
un LVT berry alloc o un laminato hpl hanno prezzi molto simili... e ti direi un laminato a 50euro al metro quadro non ha senso.
il laminato deve essere economico se no é SEMPRE meglio LVT
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: Laminato in cucina sì o no

#6
Opinabile, io ho scelto proprio di recente il pavimento, e non ho trovato lvt che rendessero esteticamente come un laminato di fascia alta. Certo, LVT è più resistente all'acqua di qualsiasi laminato ma ha anche il difetto di essere sempre un po' come dire "opaco", in controluce fa un effetto sicuramente più brutto di un bel laminato e così via. Inoltre il laminato al tatto è un po' più caldo. E ripeto, la protezione all'acqua di un laminato come il Berry Alloc resistente all'acqua è sicuramente sufficiente per qualsiasi uso

Re: Laminato in cucina sì o no

#7
LadyF ha scritto:Ciao! Sto per cambiare i pavimenti in una casa che avrà cucina e soggiorno aperti e comunicanti; Ho scelto un laminato bianco sporco e sono in dubbio se questo possa andare bene anche in cucina. Mi piacerebbe molto mantenere la continuità del pavimento, ma ci sono svantaggi evidenti? non parlo della goccia d'acqua che potrebbe cadere, intendo motivi veramente validi per rinunciare a una scelta del genere. Voi l'avete in casa? Vi trovate bene? qual è lo spessore più idoneo?
Buongiorno LadyF,
per quanto concerne l'ambiente cucina si richiedono al laminato delle prestazioni di alta performance sia in termini di resistenza all'usura che di stabilità.
A livello di resistenza all'usura diciamo che la categoria AC4 (traffico intenso su ambiente domestico) è già sufficiente per quello che è l'utilizzo nella cucina di un'abitazione, dove non vi è un passaggio esagerato di persone. Certamente un AC5 (traffico intenso su ambiente commerciale) sarebbe un quid in più che personalmente non disdegnerei.
In riferimento alla stabilità dovrà prendere in considerazioni laminati che sono formati da un pannello interno in HDF idrofugo (resistente all'acqua) e con un coefficiente medio di rigonfiamento dello stesso non superiore al 10%. Questo parametro determina l'accrescimento medio in volume che il pavimento potrà fare in presenza di umidità, sia di risalita, che apportata (liquidi versati o perdite) sia in termini di umidità relativa dell'aria (quest'ultimo elemento è da tenere in grande considerazione in quanto in cucina, è risaputo, preparando il cibo si aumenta l'umidità dell'aria soprattutto con il vapore acqueo).
Se Lei potesse postare l'azienda produttrice e la linea di prodotto del laminato che ha scelto, potremmo verificare insieme se i parametri sopra descritti sono verificati.
Un saluto.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: Laminato in cucina sì o no

#8
mnoga ha scritto:Opinabile, io ho scelto proprio di recente il pavimento, e non ho trovato lvt che rendessero esteticamente come un laminato di fascia alta. Certo, LVT è più resistente all'acqua di qualsiasi laminato ma ha anche il difetto di essere sempre un po' come dire "opaco", in controluce fa un effetto sicuramente più brutto di un bel laminato e così via. Inoltre il laminato al tatto è un po' più caldo. E ripeto, la protezione all'acqua di un laminato come il Berry Alloc resistente all'acqua è sicuramente sufficiente per qualsiasi uso
andiamo per ragionamento: il laminato superficialmente é melamminico LVT invece PVC quindi entrambi materiali plastici dalle poche differenze. Se prendiamo LVT e il laminato BERRY ALLOC sono molto simili nelle finiture.
Come detto in precedenza il laminato HDF é resistente all'acqua, ma non immune come LVT. provi a prendere una tavola e metterla nell'acqua col tempo una qualche reazione la avrà.
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like