La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

parquet tarket Wood

#1
Mi è stato proposto un parquet multistrato tarkett wood linea professional 162 con 3,9mm di strato nobile spessore 10 dim. 1245x162 a circa 70euro compreso la posa incollata. Volevo sapere se è un buon prodotto. Mi è stato proposto come parwuet europeo con tutte le certificazioni al posto giusto in varie colorazione di rovere.

In passato avevo ricevuto preventivi da garbellotto e gazzoni per parquet prefiniti di caratteristiche similari ma di formato ridotto a prezzi di 40-45 euro senza la posa.questo a confronto sembra molto più bello (principalmente per le dimensioni). Ma come qualità siamo sugli stessi livelli...?

Re: parquet tarket Wood

#2
Ho provato a cercare la scheda prodotto su internet e mi dice che in realtà lo straro nobile è pari a 2.5mm...inoltre dice che il parquet è spazzolato? Che vuol dire...? Può wssere un problema per la pulizia?

Re: parquet tarket Wood

#4
viste le numerose risposte :D
immagino che questa marca e questo prodotto non siano molto conosciuti.
Penso che tornerò a gazzotti o garbellotto, magari pur avendo dei listelli più piccoli sono sicuro della qqualità di prodotto e dei 4mm di strato nobile (che dovrebbero avere una certa importanza no?).
alla fine non credo che la grandezza del listello incida più di tanto sulla qualità del prodotto (l'importante penso di aver capito sia evitare le stripes) ma sia più importante affidarsi (da incompetente) a marchi più blasonati.a me spiace un pò che tutti mi consiglino la posa incollata avrei preferito il flottante che però pare consigliato per listessi spessi 15mm almeno e comunque più grandi del normale.
farò anche un giro dai negozi listone giordano ma ho visto che hanno anche produzioni non certificata (est europa o addirittura cina)....

Re: parquet tarket Wood

#5
Tra ieri ed oggi mi son fatto qualche giretto ed ho portato a casa qualche preventivo:

Un rivenditore labor legno mi ha proposto il prodotto rovere domus a circa 45euro più posa 23 euro al mq. È un prefinito due strati da posare incollato con 4 mm di strato nobile. 85/100 mm di laeghezza per 300/1000 di lunghezza e 10/11mmm di spessore.

Poi da listone giordano mi hanno proposto un rovere francese sempre spazzolato in listoncini da 140 mm per1200 con strato nobile da 2.5. Il prezzo è invitante circa 67euro posato (di cui 49 di materiale). il prodotto si chiama natur plus 2 ed ha misure 140x1200mm

Infine gazzotti smile me l'han proposto a circa 42 euro al mq più la posa da quantificarsi previo sopralluogo dei posatori. Ma tra tutti mi è sembrato il meno convincente al di là dei 2.5 mm di spessore. Nome prodotto Smile X Large 10 Spazzolato
Dimensioni Larghezza da 110 a 120 mm Lunghezza da 1000 a 1400 mm Spessore 10 mm

garbellotto troppo caro per essere preso in considerazione. la finitura rovere spazzolato partiva dai circa 65 euro per i listelli di 7cm di larghezza...ai quali bisogna aggiungere posa e battiscopa. quello di garbellotto tra i tanti sembrava il migliore...

tarket wood oltre al professional 162 mm di cui al primo post (che dovrebbe essere un 2,5mm spacciatomi per un 4 mm di strato nobile) mi avevano offerto l'heritage a circa 83 euro + iva compreso di posa e battiscopa. tuttavia le finiture erano più rustiche e soprattuto la spazzolatura più intensa rispetto agli altri.

ps icontinuo a postare nella speranza che passi qualcuno che abbia la voglia e la competenza per darmi una dritta...

Re: parquet tarket Wood

#6
Ciao
Tra tutti i parquet che hai elencato ti consiglio quello della labor legno, anche solo per il semplice fatto che ha 4mm di nobile, rispetto ai 2,5 che sono proprio il "limite". Il parquet tarket non lo conosco e non so dirti niente, per quanto riguarda garbellotto è un ottimo prodotto ma come dici tu se stai fuori budget va bene anche labor legno, poi se vuoi un alternativa altrettanto valida a labor legno ti consiglio woodco serie dream 90
vai al nostro sito
dai un'occhiata alla nostra pagina facebook
seguici su houzz

Re: parquet tarket Wood

#7
anto.80 ha scritto:Ciao
Tra tutti i parquet che hai elencato ti consiglio quello della labor legno, anche solo per il semplice fatto che ha 4mm di nobile, rispetto ai 2,5 che sono proprio il "limite". Il parquet tarket non lo conosco e non so dirti niente, per quanto riguarda garbellotto è un ottimo prodotto ma come dici tu se stai fuori budget va bene anche labor legno, poi se vuoi un alternativa altrettanto valida a labor legno ti consiglio woodco serie dream 90

woodco non saprei dove trovarlo in zona. m'informerò.
per laborlegno non saprei sinceramente perchè l'azienda che me lo ha proposto non mi ha fatto grande impressione (si occupa di tante cose - mi sembra di aver capito principalmente pitture e vernici- e non solo di parquet) e il parquet non mi ha entusiasmato anche se certo non posso dire fosse brutto.

vi pongo un altro quesito più tecnico.
la casa che sto ristrutturando ha qualche dislivello percepibile senza strumenti (principalmente in cucina, mi sembra, dove però andrà il gres). Quale precauzione è opportuno adottare in fase di posa in modo che venga perfettamente piano il pavimento? è meglio la posa flottante (che penso sia fuori budget per me per il costo dei materiali ) o quella incollata?

Re: parquet tarket Wood

#8
Salve, è difficile valutare senza vedere, comunque se i dislivelli non sono eccessivi e non ti vuoi imbarcare in rasature millimetriche forse è meglio metterlo incollato in modo da aderire perfettamente al piano di posa attuale, perché mettendolo flottante avresti sembre qualche piccola oscillazione del parquet dove hai dislivelli, diversamente dovresti livellare il pavimento con appositi rasanti, attenzione, questa procedura falla fare a chi di dovere perché se fatta a casa cio potresti rischiare il distaccamento del rasante dal piano di posa
vai al nostro sito
dai un'occhiata alla nostra pagina facebook
seguici su houzz

Re: parquet tarket Wood

#9
anto.80 ha scritto:Salve, è difficile valutare senza vedere, comunque se i dislivelli non sono eccessivi e non ti vuoi imbarcare in rasature millimetriche forse è meglio metterlo incollato in modo da aderire perfettamente al piano di posa attuale, perché mettendolo flottante avresti sembre qualche piccola oscillazione del parquet dove hai dislivelli, diversamente dovresti livellare il pavimento con appositi rasanti, attenzione, questa procedura falla fare a chi di dovere perché se fatta a casa cio potresti rischiare il distaccamento del rasante dal piano di posa
appena entrato in casa verifico questi dislivelli (che mi sembrano vere e proprie pendenze) e cosa si può fare per risolverle...quelle più importanti mi sembra siano in cucina dove va il gres per fortuna.
ma la rasatura in cosa consiste esattamente?

Re: parquet tarket Wood

#11
approfitto di questo post per augurare buon anno a tutti anche se con qualche giorno di ritardo

oggi in attesa di optare defintivamente per il tarkett wood ho fatto un salto da un parquettista vicino casa che mi avevano consigliato e dal quale non ero ancora riuscito ad andare .
mi ha proposto un parquet in rovere di marca roven (ditta di teramo ma legno importato dall'est europa -polonia, ungheria- certificato). i parquet che mi hanno mostrato sembravano molto molto belli (anche più belli del tarkett wood) ma soprattutto avevano i sospirati 4mm di strato nobile.
si tratta di plance in due strati con parte normale in betulla 7mm e i 4mm di legno nobile leggerissimamente spazzolati (ma vi è anche il liscio, eventualmente anche lucido, o quelli più spazzolati). è questo http://www.rovenparquet.it/it/collezion ... brown.html .
il prezzo è competitivo con il tarkett wood, soprattutto per le mini plance 490x70 e quelle medie 800-1000X90.
qualcuno di voi conosce questo tipo di parquet? meglio questo o il tarkett wood??

Re: parquet tarket Wood

#13
jackari ha scritto:Nessuno conoce questo parquet Roven?
Tra i due materiali non avrei ombra di dubbio alcuno a scegliere Tarkett.
Personalmente ho fatto lavori anche molto grossi con questo materiale e devo dire che il rapporto qualità/prezzo è davvero notevole.
Buona giornata.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: parquet tarket Wood

#14
Parquet ha scritto:
jackari ha scritto:Nessuno conoce questo parquet Roven?
Tra i due materiali non avrei ombra di dubbio alcuno a scegliere Tarkett.
Personalmente ho fatto lavori anche molto grossi con questo materiale e devo dire che il rapporto qualità/prezzo è davvero notevole.
Buona giornata.
Anche se il roven ha 4 mm di strato nobile?...
Buh a me era piaciuto di più il roven anche al di fuori del discorso strato nobile probabilmente perché è anche meno spazzolato.
Certo che il suo intervento mi rasserena molto sul tarket.
Se nessuno mi rasserena anche sul roven mi sa che vado con quello.... :D

Re: parquet tarket Wood

#15
jackari ha scritto:
Parquet ha scritto:
jackari ha scritto:Nessuno conoce questo parquet Roven?
Tra i due materiali non avrei ombra di dubbio alcuno a scegliere Tarkett.
Personalmente ho fatto lavori anche molto grossi con questo materiale e devo dire che il rapporto qualità/prezzo è davvero notevole.
Buona giornata.
Anche se il roven ha 4 mm di strato nobile?...
Buh a me era piaciuto di più il roven anche al di fuori del discorso strato nobile probabilmente perché è anche meno spazzolato.
Certo che il suo intervento mi rasserena molto sul tarket.
Se nessuno mi rasserena anche sul roven mi sa che vado con quello.... :D
Lo strato di legno nobile è solo un parametro per valutare la qualità di un pavimento in legno, direi che ce ne sono altri di importanza pari se non superiore.
Nel caso specifico la differenza è data soprattutto dal formato: il costo del legno è direttamente proporzionale non solo allo spessore ma anche alla larghezza dell'elemento. Paragonare un elemento di larghezza 162 mm. con un elemento di larghezza 70 o 90 mm. è come paragonare una berlina ad un'utilitaria. Certo, in questo caso la berlina è la versione base e l'utilitaria è la versione accessoriata, tutte e due mi porteranno a Milano...ma qualcosa mi lascia pensare che la versione base della berlina parta da un 2000 cc mentre la versione top dell'utilitaria arrivi al massimo a 1600 cc.....
Per quanto riguarda la spazzolatura la questione è puramente estetica e dunque soggettiva.
Buona scelta!
E'
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"