La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Coprire il parquet con il gres

#1
Buongiorno a tutti,
Ci stiamo accingendo alla ristrutturazione della ns nuova casa. Copriremo il pavimento piastrellato anni 70 con una nuova posa in gres.

Nelle camere è attualmente presente un parquet a mosaico che vogliamo coprire, non è di ns gusto e rimarrebbe lo scalino con il nuovo pavimento.

DOMANDA PER I TECNICI: é consigliato posare gres su parquet? l'impresa che seguirà i lavori lo ha consigliato dato che non vogliamo tirare su tutto per contenere la spesa, e lo ha già fatto in altri interventi.

Grazie per il vs aiuto
Stefano

Re: Coprire il parquet con il gres

#2
ilbiso ha scritto: Nelle camere è attualmente presente un parquet a mosaico che vogliamo coprire, non è di ns gusto e rimarrebbe lo scalino con il nuovo pavimento.
DOMANDA PER I TECNICI: é consigliato posare gres su parquet? l'impresa che seguirà i lavori lo ha consigliato dato che non vogliamo tirare su tutto per contenere la spesa, e lo ha già fatto in altri interventi.
Buon giorno Stefano
in questo caso possiamo esserti d'aiuto in quanto i pavimenti in parquet a mosaico sono molto presenti in Trentino. Ci siamo trovati avanti più di una volta a questo problema.
Prima della spiegazione vorrei darti un paio di indicazioni su questo parquet:
molte volte veniva cementato direttamente sul massetto e questo favoriva il distacco di alcuni listelli dal supporto provocando non pochi disagi.
altro problema, nonostante fosse fatta la verniciatura superiore il prodotto non resisteva molto all'acqua, rovinandosi per le miriadi fughe presenti nel materiale e per le vernici usate negli anni 70 quando era in voga questo tipo di pavimento.
Immagino non ci sia riscaldamento a pavimento...
Detto questo torniamo alla domanda. Se dovessi posare il gres nel tuo caso ti consiglierei di togliere il parquet per svariate ragioni:
il parquet, nonostante incollato, é e sarà sempre soggetto a dilatazioni differentemente alla piastrella. il problema maggiore lo si può avere con piastrelle rettificate, con fuga molto stretta, che non permettono dilatazione e potrebbe verificarsi un improvvisa rottura del materiale.
Un altra opzione più stabile sarebbe applicare laminato o LVT galleggianti oppure parquet incollato o galleggiante.
Potenzialmente potete posare il gres sul pavimento in parquet, ma con 1000accorgimenti:
- usare una colla bicomponente (chimica) elastica. La colla monocomponente si miscela con acqua e quest'ultima dilata il parquet. Tali dilatazioni possono verificare crepe improvvise nel gres. La colla bicomponente, certificata su legno (controllate le schede tecniche dei materiali mi raccomando), deve essere elastica per riuscire a ovviare a future dilatazioni.
- gli stucchi usati per le fughe devono essere elastici per non crepare
- per aumentare l'adesione sul parquet é utile levigato superficialmente o utilizzare un promotore di adesione per legno.
- fughe consigliate da 3mm
- non deve esserci assolutamente nessun listello di parquet mobile.

Fatti firmare una carta dall'impresa che te lo monteranno a regola d'arte e qualsiasi cosa succeda al gres ne risponderanno personalmente. Così da tutelarti in caso di errata posa.
Rimango a disposizione per i tuoi dubbi
Anche su nostro nuovissimo forum
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like