La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

porte con cornice o senza - vantaggi e svantaggi

#1
Ciao,

mi scuso se ne avete già parlato, ho fatto un veloce cerca e non ho trovato molto, forse ho cercato male.

Potete spiegarmi vantaggi e svantaggi, se ce ne sono, tra una porta con cornice e una senza da un punto di vista pratico, nella quotidianità?

Che utilità ha la cornice nell'uso quotidiano? Serve a sporcare meno i muri...o cosa? Oppure è una questione soggettiva e puramente estetica?

Da un punto di vista estetico l'assenza della cornice crea un ambiente più pulito e piacevole...

Nel mio caso, per esigenze di cm dovrei mettere nella zona giorno due porte scorrevoli in vetro uguali interno muro senza cornice di dimensioni standard, quella sala-cucina e quella che porta a bagni/zonanotte.

- C'è qualche motivo che non conosco per cui mi sconsigliate delle porte senza cornice?

- a questo punto, le altre 4 porte che affacciano nel disimpegno zona notte (2 bagni, camera da letto e cameretta), probabilmente anche loro tutte scorrevoli interno muro, dovranno essere tutte senza cornice o posso fregarmene e sttaccare con delle porte con cornice?

Grazie per l'aiuto

#2
Una scorrevole interno muro senza cornici!?E come copri il controtelaio!?!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

#5
Io penso sia solo una questione estetica...più lineare e pulita e minimalista quella senza cornice....
Ciao

#6
giramondo75 ha scritto:Si esistono...Mi riferisco ad una cosa del genere...i controtelai adatti a questo scopo li fa sia Scrigno che Eclisse...

http://img178.ImageShack/f/prodotti1336rel01.jpg/

Capito...

L'unica differenza è l'estetica, senza cornice è minimal, più moderna...ma è la mia personalissima impressione.
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

#7
a me.....l'hanno sconsigliata.

L'estetica è uno spettacolo....

ma....

A detta del tizio delle porte.....è un filo problematica da montare e resta uno spazio maggiore (rispetto alle porte tradizionali) tra pavimento e porta


...ma può anche essere che lui non le sapesse montare...cosa che però mi fa strano visto che è "la crème de la crème" in zona..... :roll:
I PROGRESSI DI CASA MIA

IL TOPIC IN GALLERIA

#8
I controtelai per porte scorrevoli a scomparsa senza cornici non le fa solamente Scrigno ed Eclisse ma adesso quasi tutti i maggiori produttori...io per esempio uso Krona.
Sono comunque sempre per sconsigliare l'uso di porte senza cornice, a filo, sia battenti che scorrevoli.
E' una moda minimal che, secondo me, passera' molto presto.
Gli scorrevoli inoltre sono effettivamente un poco problematici da montare ed oltretutto devono essere montati alla perfezione per ottenere il risultato sperato..... il cliente si lamenta ed io, inevitabilmente , me ne devo lavare le mani e girare il problema al muratore.
E' vero altresi che i muri "accusano" molto sia in termini di sporcizia che in termini di durata del filo intonaco....come li sfiori si rovinano.
Ed infine ma non ultimo motivo per NON metterle e' il fatto che le porte dovrebbero essere un poco piu alte del normale in quanto, esteticamente, senza cornice alte 200 o 210 risultano piu basse dunque piu tozze, mancandogli circa 8/10 cm di coprifilatura e dunque piu' care perche' fuori misura.

Sempre tutto secondo me.
Saluti
Simone

#9
Grazie per le risposte e per le opinioni...

Visto che io, oltre alla questione estetica che è puramente soggettiva, ho la necessità di recuperare il più possibile i cm occupati dalle cornici, valuterò anche la possibilità di trovare dei profili più stretti possibile....