La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Aiuto cassonetti tapparelle

#1
Ciao, col 110 ci hanno sostituito gli infissi con quelli in alluminio a taglio tecnico con tripli vetri. Abbiamo però seri dubbi sul tipo di cassonetti che ci hanno installato.

In pratica si tratta di una striscia di legno sotile e flessibile con sopra uno strato di polistirolo bianco che viene posta orizzontalmente sopra l'infisso e avvitata allo stesso e fungerebbe da cielino.
Frontalmente è stata posta una specie di coperchio di scatola da scarpe in alluminio e legno, anche lui coimbentatta con del polistirolo bianco. Tra l'altro, sulle tapparelle lunghe, il polistirolo tocca la tapparella quando sollevata tutta, quindi è stato raspato via quasi completamente. Questo "coperchio è stato posto esternamente al rientro del muro, come in foto.
Immagine

L'apertura della tapparella è inoltre enorme: 6,5cm + 1 di tapparella +1,8cm all'esterno.
Immagine

Le pareti interne del cassonetto (superiore, frontale verso l'esterno e laterali) non sono in alcun modo isolati, c'è il muro grezzo.
L'impresa dice che sono "certificati". Ma cosa vuol dire? Certificati per che cosa? La certificazione non ce l'hanno ancora data. Quale standard dovrebbe rispettare?
Credo che con l'attuale installazione ci siano dei ponti termici impressionati. Quali sarebbero le conseguenze? Muffa, macchie di umidità o altro?
Cosa pensate di un simile cassonetto? Cosa possiamo fare per far sì che vengano affrontati i problemi?
Grazie, ciao.
Ultima modifica di bruceas il 05/10/22 16:23, modificato 2 volte in totale.

Re: Aiuto cassonetti tapparelle

#2
Wow

Di certo potevano fare di meglio...
Non vedo ponti termici rilevanti, se fuori hanno fatto il cappotto, la veletta è coibentata.
Ci sono molte soluzioni più belle esteticamente.
Potreste sempre dire che in mancato rilascio della certificazione che dichiarano, ne chiederete la sostituzione.
Attenzione solo al certificato. Non esiste, ad oggi, nessuno schema di certificazione del cassonetto
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Aiuto cassonetti tapparelle

#3
gigiotto ha scritto:
17/09/22 23:39
Non vedo ponti termici rilevanti, se fuori hanno fatto il cappotto, la veletta è coibentata.
Grazie per la risposta. Sì, fuori c'è il cappotto, ma in questo modo si porta il freddo sui muri interni, dietro al cappotto. Non credo che ciò sia una bella cosa. Non si creerà umidità?
Il fatto che l'apertura della tapparella sia molto oltre i 3,5 cm rende il cassonetto di tipo "ventilato"? Questo praticamente cosa vuol dire? Ha delle conseguenze sull'efficientamento energetico? Lo rende non idoneo? O Cosa?

Grazie, ciao.

Re: Aiuto cassonetti tapparelle

#4
Se fuori rimane quello spazio, non ci sono problemi di ponti termici, ma di isolamento nullo.
Fatti girare i loro "fantomatici" certificati e poi chiedi come chiuderanno quello spazio
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Aiuto cassonetti tapparelle

#5
Quello spazio va chiuso. Al limite basta una lamiera con del polistirolo applicato verso l'interno del cassonetto (anche per, banalmente, limitare l'ingresso di insetti nel cassonetto).
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Aiuto cassonetti tapparelle

#6
Zand ha scritto:
05/10/22 15:49
Quello spazio va chiuso. Al limite basta una lamiera con del polistirolo applicato verso l'interno del cassonetto (anche per, banalmente, limitare l'ingresso di insetti nel cassonetto).
Hanno detto che devono fare qualcosa, però ci vorrà qualche settimana. tra l'altro manca ancora la parte superiore vericale del cassonetto (circa 5 cm) verso il soffitto per cui entra parecchia aria in casa e col freddo che avanza la cosa diventerà tragica. Ora ho messo dei giornali arrotolati, ma non è che facciano più di tanto.
Immagine


Lo spazio all'ingresso della tapparella spero anche io che venga chiuso, più che per gli insetti ho paura che nidifichino i fagiani :-)

Re: Aiuto cassonetti tapparelle

#7
Guardando l ultima foto ho Seri dubbi che anche l infisso si certificato.
Sembra uguale a quelli di trenta anni fa, solo un po più nuovo.
La mia domanda è: ma quando avete iniziato i lavori col 110, siete mai andati a vedere cosa vi vendevano??????
Booo sarà!!!

Re: Aiuto cassonetti tapparelle

#8
woodway ha scritto:
11/10/22 22:59
Guardando l ultima foto ho Seri dubbi che anche l infisso si certificato.
Sembra uguale a quelli di trenta anni fa, solo un po più nuovo.
Quindi da un angolo di serramento chiuso hai capito che si tratta di un serramento scadente?
WOW!
Sai anche che tipo di profilo? Dimensioni del taglio termico? Zona climatica? Vetro?
Dai, cerchiamo di esser corretti nell'aiutare i partecipanti al forum
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Aiuto cassonetti tapparelle

#9
woodway ha scritto:
11/10/22 22:59
Guardando l ultima foto ho Seri dubbi che anche l infisso si certificato.
Sembra uguale a quelli di trenta anni fa, solo un po più nuovo.
La mia domanda è: ma quando avete iniziato i lavori col 110, siete mai andati a vedere cosa vi vendevano??????
Booo sarà!!!
Invece gli infissi mi sembrano molto validi. Sono degli Alumill Smartia S67 a taglio termico con tripli vetri e ferramenta winkhaus.
Sono i cassonetti che non sono all'altezza.
La settimana prossima dovrebbero tornare col materiale per migliorare la situazione. Dovrebbero metere un pannello orizzontale superiore e chiudere la voragine dell'ingresso tapparella. Vedremo cosa riusciranno a fare.
Immagine

Immagine


Il cassonetto che ci avevano mostrato era questo, ma ora dicono che non sarebbe andato bene :-(
Immagine

Re: Aiuto cassonetti tapparelle

#10
Alla fine hanno chiuso la parte superiore con il solito pannello di legno con strato di polistirolo nero. E' stato inserito orizzontalmente nella parte superiore ma con il legno all'interno del cassonetto e il polistirolo all'esterno (quindi dentro l'appartamento). Poi hanno chiuso vari buchi rimasti con pezzetti di polistirolo bianco e cercato di sigillare il tutto con delle sottili strisce di schiuma.
Le pareti laterali non sono state coibentate quindi il freddo arriva sul muro. Speriamo non si formi muffa.
La voragine dell'ingresso tapparella non è stata ancora chiusa e non ho capito se lo faranno.

Ciao.