La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Quale porta blindata?

#1
Buongiorno,
seguo con interesse il forum ed in passato avevo letto diversi post interessanti sulle porte. Premessa: ho una porta artigianale di almeno 30 anni, durante i quali ho cambiato serratura e cilindro più volte per arrivare ad un MCS Evva. I limiti dell’attuale porta sono che è due ante da 60 scomodissime, si sente tutto e se ne è scesa quindi dura da chiudere (fatta smontare ed alzare un paio di volte). Premesso ciò credo di aver capito che le Gasperotti sono una delle migliori e mi ero fatto fare anche dei preventivi ma fuori budget anche perché il pannello esterno è in legno intarsiato e nonostante non ci sia un regolamento condominiale la farei uguale perché nella, ma questo incide sul prezzo (anche se consapevole che la porta si sostituisce un volta nella vita di un immobile) avendo anche altre priorità, qualcuno mi potrebbe consigliare altri marchi affidabili per sicurezza e insonorizzazione? Una caratteristica è che deve essere con cilindro elettronico (oggi ho un Evva Nio ma il tastierino esterno funziona davvero male).
Grazie a chi mi vorrà rispondere.

Re: Quale porta blindata?

#2
La blindata attuale mi sembra di capire che lascia passare tanto rumore, potrei azzardare che trattandosi di un vecchio modello non ha delle guarnizione di tenuta e probabilmente, nel lato inferiore non ha nemmeno la soglia para spifferi.

L'assenza di opportune guarnizioni e soglia mobile paraspifferi è una delle cause del basso indice di tenuta acustica.
Se così fosse un moderna porta blindata con doppie guarnizioni di tipo automobilistico e soglia mobile già possa notevolmente migliorare il comfort in casa tua.

Poi si può ulteriormente migliorare il grado di abbattimento acustico imbottendo la porta di lana d roccia e isolando in maniera quanto più efficace possibile telaio e controtelaio.

Presumo anche tu voglia continuare ad avere una porta con serratura motorizzata e potresti riutilizzare il Nio oppure optare per una serratura con motorizzazione ed elettronica integrate (naturalmente con un aggravio notevole dei costi, si parla almeno di 1000 euro)
nel caso voglia continuare ad utilizzare il Nio, richiedi che la serratura della porta sia ad ingranaggi in maniera tale che il funzionamento del cilindro motorizzato sia più fluido e scorrevole.

In che zona d'Italia ti trovi?
Richiedi gratuitamente l'invio dell'esclusiva guida:
Come scegliere consapevolmente la tua nuova porta blindata:

https://www.portablindata.it/infobox-porta-blindata/yt/

Re: Quale porta blindata?

#3
mauromaz ha scritto:
20/11/22 21:30
La blindata attuale mi sembra di capire che lascia passare tanto rumore, potrei azzardare che trattandosi di un vecchio modello non ha delle guarnizione di tenuta e probabilmente, nel lato inferiore non ha nemmeno la soglia para spifferi.

L'assenza di opportune guarnizioni e soglia mobile paraspifferi è una delle cause del basso indice di tenuta acustica.
Se così fosse un moderna porta blindata con doppie guarnizioni di tipo automobilistico e soglia mobile già possa notevolmente migliorare il comfort in casa tua.

Poi si può ulteriormente migliorare il grado di abbattimento acustico imbottendo la porta di lana d roccia e isolando in maniera quanto più efficace possibile telaio e controtelaio.

Presumo anche tu voglia continuare ad avere una porta con serratura motorizzata e potresti riutilizzare il Nio oppure optare per una serratura con motorizzazione ed elettronica integrate (naturalmente con un aggravio notevole dei costi, si parla almeno di 1000 euro)
nel caso voglia continuare ad utilizzare il Nio, richiedi che la serratura della porta sia ad ingranaggi in maniera tale che il funzionamento del cilindro motorizzato sia più fluido e scorrevole.

In che zona d'Italia ti trovi?
La porta attuale è una porta credo Stanzieri del 1990 circa, non ha guarnizioni, non ha la soglia para spifferi. Ieri sera ho avuto il preventivo per una Gasperotti con cilindro elettronico e tastierino e con pannello in legno uguale al mio per un totale di 6500 euro. Senza pannello il costo si ridice di 1900 euro circa. Non terrei NIO perché il tastierino non funziona bene. Ho dovuto tra l’altro “discutere” con Evva perché dopo poco più di un anno la batteria del cilindro si scaricava subito è solo così me lo hanno sostituito.
Tu quale altra porta (Napoli) mi consiglieresti di valutare? Grazie
Per quanto li possa valere tutti ma 6500 euro sono proprio tanti!