La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Infissi posati male

#1
Salve a tutti. Vi espongo il fatto: in data 2 e 3 novembre mi vengono montati degli infissi e una porta libro.
Fin da subito, esattamente già il 3 novembre, ho segnalato l’approssimazione del montatore (per telefono e attraverso messaggi e foto via whathsapp), oltre che alcuni problemi oggettivamente non ascrivibili al montatore (squarci sulla parte esterna in alluminio delle porte finestre, una ben visibile crepatura sulla porta libro, le giunture degli infissi in pvc molto imprecise e sporche, anche dopo aver tentato di pulirle). Ho anche inviato una mail dettagliata il 24 novembre, ma senza aver alcuna risposta.
Riguardo il lavoro del montatore, ho fatto presente:
– un uso piuttosto “parsimonioso” della schiuma e anche del silicone, tant’è che in alcuni punti è possibile vedere dei veri e propri buchi che, dall’interno della finestra, danno direttamente all’esterno, anche guardando dietro le fessure delle pattine in legno. All’esterno invece, alcuni punti risultano non siliconati o siliconati parzialmente.
– prima di andare via, il montatore mi ha “vivamente consigliato” di stuccare sulla parte perimetrale interna delle finestre dopo il suo lavoro. Nelle parti laterali delle finestre e porte finestre da lui montate tuttavia, risulta complicato farlo, poichè lo spazio rimasto tra la pattina in legno e il muro è talmente esiguo da non permetterlo. Mi chiedo, dunque, perchè il montatore non abbia semplicemente tagliato le piattine in legno senza montarle, in modo da permettere il futuro lavoro di stuccatura. Faccio presente inoltre che il primo giorno il montatore è venuto a lavorare da solo (il secondo giorno era con un collega) il che, probabilmente, ha reso il lavoro più complicato e, di conseguenza, approssimativo. Peraltro, ai lati delle piattine in legno è possibile vedere dei buchi molto profondi, anche 5-6 cm, non coperti in alcun modo, nemmeno in maniera rudimentale.
– le portafinestre, all’esterno, non sono state protette da piattine in alluminio (solo una, l’altra no)
– le finestre, specialmente quella a trapezio, non sono state protette da piattine in alluminio (il montatore mi ha detto che quelle a lui date in dotazione non andavano bene).
– altre imprecisioni, tra cui: la maniglia della porta libro non resta ferma e gira su sè stessa e i chiodi messi sul sopraluce fisso della finestra a trapezio con poca delicatezza, tanto che sulla laccatura del legno sono visibilissimi i bozzi dati dai colpi di martello.
– la finestra a trapezio da lui montata ha un pessimo isolamento acustico, direi pari (se non peggiore) alla stessa finestra a trapezio ancora da sostituire (quest’ultima però in alluminio senza taglio termico). Lo stesso vale per la finestra montata tra i due bagni.
Dopo le prime piogge infine, ho ravvisato il 23 novembre e fatto presente via mail il 24 novembre che due finestre piccole sostituite presentano infiltrazionitali che hanno inumidito e macchiato il muro ai lati della finestra con delle muffe, in maniera molto evidente. A parole mi è stato garantito un intervento entro Novembre, ma la promessa fatta è stata vana.
Per concludere, riassumo cosa manca per finire il lavoro a casa mia.
1 Una delle due finestre a trapezio non è della giusta misura e resta ancora da montare. La parte da cambiare è tornata presso l’azienda produttrice, quella restante che va bene è qui da me.
2 Mancano da montare 5 zanzariere.
3 Poichè risulta impossibile stuccare le parti poste ai lati delle piattine in legno delle finestre (nella parte interna alla casa, intendo), è necessario avere delle nuove piattine, poichè tra piattina e muro lo spazio è minimo e non permette di poter stuccare. C’è bisogno di piattine in legno nuove per tutti i lati dx e sx delle finestre già montate (cosa garantita a voce). Quindi mancano delle piattine in legno in numero adeguato al lavoro da completare.
4 Occorrono delle piattine in alluminio per le parti esterne non ancora coperte ai lati.
Tenga presente che da oltre un mese in casa mia non posso montare le tende che ho dovuto necessariamente smontare (sono al primo piano di una strada trafficata, il che equivale a un grosso disagio, può immaginare), devo ancora stuccare ai lati delle finestre e portefinestre, ho un pezzo di infisso e due vetri in casa e delle piattine in legno e alluminio residue in giro. Un piccolo cantiere, insomma.
Il 30 novembre e poi altre due volte a dicembre ho reinviato la mail, aggiornando sullo stato poco degno in cui versa la mia casa, specificando che una delle finestre che prende umido e acqua all’interno è in camera di mio figlio, che ora dorme altrove essendo sensibile alle muffe, senza considerare il fatto che mia moglie soffre di asma bronchiale. A parte le ricevute di ritorno alle mie mail dal 30 di novembre, nessuna risposta per iscritto. Ultimamente non riesco neppure a parlare con loro, poichè si negano al telefono, forse riconoscendo il mio numero. A loro dire, il responsabile consegne e una delle persone che prende le misure degli infissi sono andati via di punto in bianco, lasciandoli in difficoltà.
Adesso però io mi chiedo che cosa fare per tutelarmi. Sul loro sito non vedo la presenza di una pec.
Sono nei tempi per tutelarmi? Devo necessariamente inviare una pec o una raccomandata a/r? Le mail inviate e i messaggi whatsapp non hanno alcun valore? Devo interpellare un avvocato?
Vi ringrazio per l'attenzione...

Re: Infissi posati male

#3
Olabarch, grazie infinite!
Potrei sapere quali sono i tempi entro i quali far valere i propri diritti? Era questa la mia indecisione... Consideri che l'azienda che ha venduto, mi ha pure fornito il servizio di posa in opera.

Re: Infissi posati male

#5
L'esame del tecnico con termocamera rileva pure se il livello di insonorizzazione non è all'altezza dell'infisso (ovviamente per via di una posa non ottimale)? Il posatore ha lavorato con schiuma (poca) e silicone, dicendo che nel mio caso i nastri autoespandenti non era possibile utilizzarli.

Re: Infissi posati male

#6
No, l'insonorizzazione non ha nulla a che vedere con la termocaera.
E' però vero che dove vi siano fessurazioni, l'onda sonora passi.
Ma fondamentalmente con la termocamera scopri (la faccio semplice e comprensibile) i passaggi di aria, dove siano e dove manchino le isolazioni, dove si siano surriscaldamenti di impianti.

Re: Infissi posati male

#15
Olabarch ha scritto:
13/12/22 19:19
Di nulla! Lui è lì delle tue parti..... :wink:
Tienici al corrente
Salve Olabarch. Ho sentito chi mi hai consigliato e ho fatto inviare nei tempi la pec dal mio avvocato. Se basterà la pec, ben venga...Diversamente procederò per vie legali...