La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

#16
haranbanjo ha scritto:NON[/b] si possono detrarre al 65% impianti di riscaldamento, pompe di calore e roba simile :cry: :cry: :cry:
Perché sono comunque incentivate in altro modo tramite il conto energia termico. :wink:
haranbanjo ha scritto:I mobili si posso detrarre tutti fissi e non(entro 10.000€ di spese) basta siano adibiti alla casa in ristrutturazione (non chiedetemi come si farà a dimostrarlo)
Una coppia di amici ha beneficiato di questa detrazione quando è stata proposta per la prima volta nel 2009. Durante un controllo dell'Agenzia delle Entrate era stata contestata loro la legittimità della detrazione in quanto non c'era una fattura di un'impresa edile che testimoniasse una ristrutturazione, ma solo quella dell'idraulico. Sono riusciti fortunatamente a dimostrare con l'intervento dell'idraulico e delle foto fatte durante i lavori che erano avvenuti scassi nelle pareti fatti da loro senza l'ausilio di manodopera. Così è andata bene.
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

#18
haranbanjo ha scritto:però al 50% o sbaglio?
Più o meno, anzi probabilmente meno del 50.
Non è semplice da determinare, vengono rimborsate delle quote calcolate in base alla località climatica.
Io mi ero fatto un foglio di calcolo per fare un po' di prove con cifre stimate, alla fine ottenevo percentuali fra il 35 e il 50%.

Invece, ho inteso bene o il prolungamento delle detrazioni per quanto riguarda i condomini ha introdotto la regola che si deve fare su tutto lo stabile altrimenti niente detrazione?
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

#19
è vergognoso che il 65% valga per il solare termico e non per il solare fotovoltaico... la repubblica delle banane proprio!

ed è rispuntata la tabella dell' uw termico 1.2 in zona E con massimale di 400€/mq

insomma questo 65% non è altro che uno specchio per allodole, non puoi scaricarci quasi nulla e quel poco che c'è ha dei limiti assurdi. grazie italia

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

#21
propongo una moratoria delle interpretazioni almeno fino alla pubblicazione del decreto in gazzetta ufficiale, che non tarderà.
tutto quello che si sente sono solo anticipazioni desunte da :
documento ENTRATO in CDM il 24/5 (sole24ore)
documento ENTRATO in CDM il 31/5 (edilportale et alter)
documento 'forse' uscito dal CDM (senza più allegato)
voli vari di fansasia (tipo la tinteggiatura alloggio su Ballarò di ieri sera)

aspettiamo quello che va in GU e poi ci chiariamo

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

#22
salvo72 ha scritto:aspettiamo quello che va in GU e poi ci chiariamo
Hai pienamente ragione.
haranbanjo ha scritto:è vergognoso che il 65% valga per il solare termico e non per il solare fotovoltaico...
E' una tua opinione. Lecita ma discutibile.
Per me per esempio il fotovoltaico non deve essere incentivato, altrimenti finisce che qualsiasi casolare abbandonato è buono per metterci pannelli solari e buttare energia in rete a puro scopo speculativo. Invece penso che sia meglio avere gli impianti dove ci sono i consumi.
Il fotovoltaico è energia elettrica gratuita, trovo pazzesco che la comunità debba pagarla!
haranbanjo ha scritto:ed è rispuntata la tabella dell' uw termico 1.2 in zona E con massimale di 400€/mq
Anche questo, tutto da confermare ma finalmente un valore adeguato alle tecnologie odierne!
Il valore di trasmittanza si raggiunge con una buona vetrocamera basso emissiva senza ricorrere al triplo vetro.
Il massimale è basso? Forse si, ma aspettiamo di vedere come reagisce il mercato, perché anche il fotovoltaico è sceso di prezzo mano a mano che si sono ridotti gli incentivi...
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

#26
haranbanjo ha scritto:le modifiche dell'impianto di riscaldamento come vengono trattate? se metto un impianto a pavimento viene considerato modifica per isolamento orizzontale? o cmq può inserirsi nel 65?
Ti do una risposta parziale in quanto non ho avuto il tempo di studiare il nuovo decreto.
Nella regolamentazione vecchia l'impianto di riscaldamento a pavimento rientrava con la detrazione relativa alla caldaia in quanto ideale per sfruttare l'esercizio in condensazione dei fumi. :)
Diversamente se volessi intendere l'intervento di isolamento delle strutture deve innanzi tutto essere che il pavimento delimita il volume riscaldato dall'esterno o da locali non riscaldati, ma in secondo luogo la trasmittanza complessiva del pacchetto deve rientrare nel valore limite. Poi non potresti scaricare le spese relative alla parte idraulica.
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

#28
haranbanjo ha scritto:ecco il testo del decreto completo:

http://www.businessvox.it/documenti/det ... z2V21ZUUM2

da quel poco che ho capito:

NON
si possono detrarre al 65% impianti di riscaldamento, pompe di calore e roba simile :cry: :cry: :cry:
I mobili si posso detrarre tutti fissi e non(entro 10.000€ di spese) basta siano adibiti alla casa in ristrutturazione (non chiedetemi come si farà a dimostrarlo)
Lo dimostri con una scia.
La cucina o i mobili devono essere comprati dopo il primo luglio.

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

#30
Allora facendo un riassunto vediamo se ho capito bene cosa posso tirar su, io devo fare:

- cappotto termico esterno - 65%
- riscaldamento a pavimento - 65% per gli elementi isolanti con l'esterno o locali non riscaldati e 50% per il resto (lavori idraulici e di muratura)
- caldaia a condensazione - 65%
- infissi - 65% per finestre e porte verso l'esterno, 50% per porte interne
- lavori di muratura (tramezze muri aperture ecc) 50%
- solare termico - 65%
- solare fotovoltaico con pompa di calore - bisogna vedere il fondo conto termico cosa offre
- pavimenti (parquet) non ho idea se sia possibile metterlo in qualche categoria

sbagliato qualcosa?

manodopera e materiali vanno considerati diversamente o le detrazioni sono sul totale del lavoro?