La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Detrazione fiscale arredamenti

#1
Devo arredare una appartamento che è stato oggetto di manutenzione straordinaria. Ristrutturato completamente: spostata una parete, rifatto impianto idrico/riscaldamento, rifatto impianto elettrico, sostituiti gli infissi e rifatto il pavimento.

Tutto con regolare CIA in Comune.

Il CIA prevedeva Inizio lavori il 15.04.13 e fine lavori il 15.06.13.

Ora devo acquistare una cucina completa di elettrodomestici, due camere ed un soggiorno entro la fine dell'anno.

Posso usufruire delle detrazioni ?

Il mio unico dubbio è relativo alla scadenza della CIA.

Devo posso raccogliere informazioni certe?

Grazie.

Re: Detrazione fiscale arredamenti

#4
non finiranno mai di stupirci! :) leggo stamattina:

"Per usufruire della nuova detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e di determinati elettrodomestici (c.d. “bonus arredamento”) non è necessario effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, ma si possono utilizzare anche carte di credito o di debito. I mobili e gli elettrodomestici devono però essere destinati all’arredo di unità immobiliari residenziali oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo o manutenzione straordinaria, oppure delle parti comuni di edificio residenziale oggetto di interventi anche di manutenzione ordinaria"

Re: Detrazione fiscale arredamenti

#7
La causale da inserire è la stessa della ristrutturazione edilizia ?

Se clicco sul menù a tendina ho la possibilità di scegliere fra RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO.

Se opto per la ristrutturazione la causale che compare è quella relativa alla ristrutturazione invece il commercialista mi ha detto che devo inserire questa: art 16 dl 04.06.2013 n°63.

Quindi?