La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

ristrutturazione

#1
Buonasera a tutti voi... mi è stato detto che per presentare al comune la nuova piantina di casa per la ristrutturazione durante la quale verranno spostati dei muri...devono essere pagati 10.000 euro... è possibile?
Grazie mille per la risposta
Saluti

Re: ristrutturazione

#3
Simonetta72 ha scritto:In che senso? :shock:
Nel senso io devo fare dei lavori di ristrutturazione della casa e devo togliere dei muri e farne degli altri... Tutto questo deve essere comunicato al comune presentando la nuova piantina con le modifiche..
Però mi hanno detto che per fare le carte ci vogliono 10.000€ ma è possibile?

Re: ristrutturazione

#6
Quoto, nemmeno a me è chiaro: intendi il preventivo dei lavori che ti ffarebbe l'impresa/architetto ingaggiata e che rilascerebbe il progetto?
Perché a una prima lettura sembrava fosse il costo della pratica :shock: (pareva una mazzetta... :lol: :lol: :lol: )

Se chiedi nella sezione Lavori edili offrendo maggiori dettagli, ti daranno una mano.
Immagine
Immagine

Re: ristrutturazione

#7
Scusatemi forse mi sono spiegata male io... Allora per l'architetto ho già chiesto e lui per il lavoro si prende 10.000€ poi ovviamente in base al badget farà le scelte...
A me una ragazza su un altro forum mi ha detto che lei avendo ingaggiato un geometra e un ingegnere per far rifare il progetto della casa e presentarlo al comune con le varianti ha speso 10.000€ e sinceramente a me Sembra un po' troppo per la solo presentazione delle carte con la nuova piantina

Sto chiedendo a voi perché a me è sembrato troppo sinceramente...

Re: ristrutturazione mutuo

#9
Salve a tutti sono nuovo del Blog. Vi voglio presentare il mio problema. Mia moglie é proprietaria di un immobile di circa 140 metri quadri, i quali 70 sono effettivamente i suoi mentre i restanti della sorella anche se non risulta da nessuna parte. L immobile é accatastato come magazzino. Vorrei sapere come fare per prenderci un mutuo di ristrutturazione e farla diventare un abitazione a tutti gli effetti. Grazie.

Re: ristrutturazione

#10
Dovresti piú o meno fare questa strada:

- Controlla a Catasto se tutto l'immobile è intestato a tuo moglie. Se si, molti problemi in meno.

- Prendi un primo appuntamento con il tecnico del comune e spiegargli brevemente le modifiche e chiedi se è possibile cambiare la destinazione d'uso della parte non abitabile (tieni presente che la sua parola non è definitiva, sarà la commissione edilizia a valutare)

- affidati ad un geometra/architetto per il progetto e la preparazione delle pratiche per il comune.

- dopo l'approvazione da parte della commissione edilizia puoi iniziare i lavori