La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Incentivi, cosa mi consigliate di fare?

#1
Ciao a tutti,
devo ristrutturare casa, siccome tra i parenti muratori ed elettricisti in pensione e io sono pratico nei lavori manuali, vorremmo fare parte dei lavori fai da te ma vorrei capire come sfruttare gli incentivi e quindi la soluzione migliore.

I lavori da fare sono:
impianto elettrico
impianto idraulico, termosifoni, etc
cucina, piastrellatura
bagno, totale
e le varie crene, rasature, bianco, etc.
caldaia nuova e spostamento da dove è fuori
finestre in tutta la casa,
porta blindata e tutte le porte interne


Oltre a questi spenderemo circa 10k tra mobili ed elettrodomestici.

Da quello che ho capito per avere le agevolazioni bisogna fare manutenzione straordinaria, stavo valutando di farmi fare qualche punto sopra da una dittà per poi usufruire delle agevolazioni anche per i mobili..

Ad esempio se mi faccio spostare il gas e montare la caldaia fatturato, poi rientro nella ristrutturazione e posso usufruire degli incentivi anche per i mobili, etc

Secondo voi è fattibile?Cosa mi consigliate di fare?

Re: Incentivi, cosa mi consigliate di fare?

#2
leggo tra gli interventi di manutenzione straordinaria:
Citazione:
Esempi di manutenzione straordinaria:
• installazione di ascensori e scale di sicurezza
• realizzazione e miglioramento dei servizi igienici
• sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di
infisso
• rifacimento di scale e rampe
• interventi finalizzati al risparmio energetico
• recinzione dell’area privata
• costruzione di scale interne.
Quindi in teoria basterebbe cambiare gli infissi (sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di
infisso) tramite una ditta per poi usufruire degli incentivi anche per i mobili, dico giusto?

Dove potrei togliermi i dubbi? Commercialista? Numero verde? etc?

Re: Incentivi, cosa mi consigliate di fare?

#4
Assurdo che non si venga a capo di questa situazione...come molti utenti sono alle prese con le detrazioni ma il grosso problema è che anche gli addetti ai lavori(call center e chat online dell'enea) non rispondono con "si" o "no" bensì con "potrebbe"...3 anni fa ho detratto un portoncino d'ingresso blindato e non vi dico le pene..Tornando a noi anch'io devo sostituire finestre caldaia e condizionatore rifare pavimento cucina e comprare mobili cucina con relativi elettrodomestici..La risposta dell'enea è stata che finestre e caldaia possono usufruire della detrazione al 65% il resto "potrebbe rientrare" nel 50%..dico io perché potrebbe e non rientra?E se rientra è perché sostituisco le finestre che si possono considerare come manutenzione straordinaria per cui dovrei far rientrare tutto nel 50%???
Naturalmente tutto sto sbattimento è per far rientrare nella detrazione mobili ed elettrodomestici della cucina altrimenti conveniva sostituire caldaia e finestre al 65% e basta...Bravo chi ci capisce e cena pagata a chi ha una risposta risolutiva..salute a tutti.

Re: Incentivi, cosa mi consigliate di fare?

#5
xshonyx ha scritto:ornando a noi anch'io devo sostituire finestre caldaia e condizionatore rifare pavimento cucina e comprare mobili cucina con relativi elettrodomestici..
Sostituzione della caldaia rientra nelle detrazioni 65% per risparmio energetico se:
- la nuova è a condensazione e con rendimento elevato (c'è un rendimento limite da calcolare con una formula precisa)
- vengono montate le valvole termostatiche, oppure i terminali di riscaldamento sono a bassa temperatura
Per questo intervento è richiesta compilazione della pratica sul portale ENEA con asseverazione di un tecnico abilitato.

Sostituzione dei serramenti rientra nelle detrazioni 65% per risparmio energetico se:
- il valore di trasmittanza del serramento rispetta il valore limite stabilito per la propria fascia climatica.
Per questo intervento è richiesta compilazione della pratica sul portale ENEA senza asseverazione di un tecnico abilitato.

La sostituzione del pavimento della cucina è ritenuta manutenzione ordinaria, pertanto non beneficia degli incentivi per la ristrutturazione (50%).

L'installazione del condizionatore è riconosciuta come opera di manutenzione straordinaria, quindi beneficia della detrazione del 50% ed apre la porta al bonus mobili.
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: Incentivi, cosa mi consigliate di fare?

#7
C'è ancora estrema confusione ...
nemmeno dall'agenzia delle entrate sanno cosa sia "accettato" o no....
nella guida alle ristrutturazioni (nel sito agenzia delle entrate, alla voce guide fiscali) si parla anche d interventi atti alla prevenzione degli onfortuni domestici...
però il tutto è "interpretabile" in modi diversi...
in teoria tutto ciò che è scritto nella guida,rientra nelle ristrutturazioni straordinarie, e detraibili al 50% (come anche gli infissi), che quindi danno diritto anche al bonus mobili, però poi nel bonus mobili c'è scritto che spetta agli edifici oggetto di ristrutturazione, resta a capire che cosa intenda, l'ufficio d competenza, per ristrutturazione, se tutto ciò presente della guida o solo quello specificato nella voce ristrutturazioni....
insomma ancora la legge non è per niente chiara, e tra l'altro sta per finire il termine... sono allibita...

Re: Incentivi, cosa mi consigliate di fare?

#8
marilù ha scritto:C'è ancora estrema confusione ...
Oddio, mi fai preoccupare... :shock:
O sono un genio che ha capito senza troppe difficoltà la situazione oppure ho preso un abbaglio bello grande. :lol:

Io in tutto il discorso detrazioni trovo una sola mancanza: una precisazione secondo la quale a chi fa la ristrutturazione energetica (65%) spetta anche il bonus mobili.
In assenza di questa precisazione a me pare che chi prende il 65% non possa sfruttare anche il bonus mobili.
E questo a rigor di logica può sembrare sciocco, in quanto il beneficiario oltre ad aver fatto una ristrutturazione si è impegnato a farla meglio, rispettando dei parametri qualitativi.
Forse il legislatore ha ritenuto che il 15% in più di detrazione sia un incentivo sufficiente.

Per altri interventi a me pare che la guida dell'Agenzia delle Entrate sia esaustiva, io ne sto facendo alcuni, abbastanza vari come tipologia, e sono tutti contemplati negli esempi.

Di sicuro trovo giusto che sia io a spiegare sufficientemente bene all'Agenzia delle Entrate (che si occupa di fiscalità, mica di edilizia) la rientranza dei miei lavori fra quelli incentivati. E mi sono preoccupato che lo faccia bene il progetto del tecnico abilitato, quello che devo presentare in comune assieme al modulo di edilizia libera. Che poi è una cavolata: una relazione ed un disegno della casa. Mica son calcoli statici... :D
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: Incentivi, cosa mi consigliate di fare?

#9
Si i lavori con la detrazione sono chiarissimi...
quello che non è chiaro è quelli che datto diritto anche al bonus mobili....
Ho chiamato diverse volte all'agenzia delle entrate, e loro stessi danno risposte discordanti...
per esempio alcuni mi dicono, caf compreso, che se si usufruisce del bonus del 50% su qualsiasi lavoro in casa anche di piccola entità, invece l'ufficio d competenza mi dice di no...
ciò che ancora non è chiaro se le fatture dei lavori debbano essere antecedenti quelle dei mobili o no...
Mi fa piacere ci sia qualcuno con le idee più chiare, avrai trovato qualcuno più competente... 8)

Re: Incentivi, cosa mi consigliate di fare?

#10
io però non ho ancora capito alcune cose..
i lavori che farò sono questi:

infissi tapparelle e cassettoni al 65% (anche i cassettoni??)
installazione e acquisto climattizatori con pompe di calore 65%
installazione caldaia a condensazione 65%

già questi sopra mi danno la possibilità di avere anche il 50% sui mobili..

Ma ho alcuni dubbi....

impianto elettrico lo faccio insieme ad un amico a cui poi farò la fattura e mi fa la certificazione, posso scalare il 50% ? serve la dia?

comprerò piastrelle e sanitari per il bagno e lo faremo in economia.così come le piastrelle, cemento, sabbia per la cucina.questi 2 lavori posso scaricarli al 50%?
un conoscente dice che lo fa, e che continua a fare i bonifici.. è possibile o meno?

Grazie

Re: Incentivi, cosa mi consigliate di fare?

#11
Per quanto ne so, per i lavori fatti in economia, quindi con manodopera tua, puoi scaricare solo i materiali, cioè le spese documentate, quindi t conviene pagare tutto tramite bonifico fiscale e poi andare informarti meglio..
anche l'impianto eletrico dovrebbe rientrare, ma suppongo che si debbano chiedere i permessi al comune, dovresti andare a chiedere a loro.
spero d esserti stata utile.

Re: Incentivi, cosa mi consigliate di fare?

#12
installazione e acquisto climatizzatori con pompe di calore 65%
Questo intervento non rientra nel risparmio energetico incentivato al 65%, perché non avviene la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore.
Tant'è che hai in programma di beneficiare proprio di quell'incentivo per la sostituzione della caldaia.
Sarebbe un doppione.

Poco male, perché comunque sul condizionatore puoi beneficiare del 50% per manutenzione straordinaria.
Aprendo inoltre la porta al bonus mobili.

Per quanto riguarda fare i lavori autonomamente è una cosa possibile,
stai sicuro però che in caso di accertamento fiscale dovrai essere ben organizzato per dimostrare di aver fatto tu i lavori,
in quanto è facile che all'Agenzia delle Entrate sorga il dubbio che tu abbia comprato il materiale in chiaro e pagato la manodopera in nero...
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: Incentivi, cosa mi consigliate di fare?

#13
Per i lavori fatti in economia, ho parenti con esperienza quarantennale nell'edilizia e anche io me ne la cavo..quindi potrei dimostrarlo con i titoli dei miei parenti..

sul discorso clima lo utilizzerei per scaldare la casa insieme alla caldaia a condensazione.

Effettivamente sono due richieste al 65%, ma sei sicuro sià così o presumi?
A questa cosa non ci avevo pensavo, magari chiamo il numero verde delle agenzie delle entrate, anche se non se sanno mai molto...

Re: Incentivi, cosa mi consigliate di fare?

#14
carlitos ha scritto:Effettivamente sono due richieste al 65%, ma sei sicuro sià così o presumi?
Secondo me la legge è sufficientemente chiara da non richiedere interpretazioni.
Comunque scioglie qualsiasi dubbio la FAQ n°35 dell'ENEA.
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/faq.pdf

D -Voglio installare in casa mia un condizionatore con funzione anche di pompa di calore. Posso accedere alle detrazioni fiscali di cui al decreto del 19 febbraio 2007?
R -L'intervento dal 1/1/2008 è agevolato dall'art. 1 c. 5 del citato "decreto edifici" che ammette a detrazione la "sostituzione" di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia con contestuale messa a punto ed equilibratura del sistema di distribuzione del calore. Il predetto articolo non precisa tuttavia se la sostituzione debba essere totale o anche solo parziale ma la risoluzione 458/E del 1° dicembre 2008 dell'Agenzia delle Entrate, basandosi sulla mancanza di un 'esplicita citazione della parola "parziale" sul testo dell'art. 1 c. 5 del decreto, ha interpretato che il beneficio si intende limitato alla sola sostituzione integrale di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza, purché
ovviamente la pompa di calore abbia prestazioni non inferiori a quelle prescritte dall'allegato I al D.M. 6/8/09. Viene così esclusa -secondo l'AdE -la possibilità di sostituire solo parzialmente un impianto termico esistente con un impianto a pompa di calore al contrario di quanto invece può avvenire se l'impianto preesistente viene sostituito parzialmente con una caldaia a condensazione.
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: Incentivi, cosa mi consigliate di fare?

#15
grazie per la spiegazione, cmq chiedendo ad un addetto mi ha detto che potevo scaricare tutto..beata ignoranza...

Sul clima in teoria potrei ordinare split e motori su internet e scalarli al 50%, poi farmi installare il tutto da degli adetti e pagare loro e scaricare di nuovo giusto?

Grazie mille.