La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

#106
qsecofr ha scritto:
Prova piccolo chimico: il laminato muore dopo 16 ore di acido muriatico al 33% (quasi introvabile) ed anche sotto la soluzione satura di soda caustica... con effetti diversi... solo che ho mischiato i due campioni e non mi ricordo più cosa fa cosa... comunque uno ha sciolto lo strato superficiale di melammina e reso la superficie sottostante "porosa e pelosa"...alonata... l'altro invece sembra essere penetrato sotto il primo strato e fatto delaminare la superficie con la creazione di bolle...
Soluzioni troppo concentrate per troppo tempo... era una prova evidentemente troppo estrema... penso che se lasciate 10 minuti non avrebbero fatto nulla...
qualche volta basta molto meno.. cillit bang, alcuni tipi di viakal, pulitori per i cappellotti del piano cottura, ecc. a formulazione acida lasciati 1 ora sulla superficie (e anche meno) vanno ad opacizzare lo strato finale del laminato (la resina impregnate della carta decorativa) per cui su bianco non ti accorgi (molto) ma tutto ciò che è colorato "ingrigisce" e si vede da matti (nel senso che non serve "mangiarsi" tutto lo spessore del laminato, non ci riuscirai mai neanche con la pentola a 260°C, però la superficie è compromessa)

O. T. x Q i granuli abrasivi sono o Corrindone (ossido di alluminio, in genere sono granuli rossi o trasparenti) o carburo di silicio (granuli neri)
fine O. T.

#107
qsecofr ha scritto:
provetto ha scritto:
Solaria ha scritto:Ciao
Non mi è chiara una cosa dai vostri discorsi
Il danno che si è presentato è dovuto al colore scuro oppure al tipo di laminato? Se fosse stato il vecchio laminato più resistente ma NERO il danno della spugnetta sarebbe stato identico?
Siccome ho usato la spugnetta abrasiva sul laminato bianco opaco senza conseguenze VISIBILI AD OCCHIO NUDO, sconsigliate i laminati scuri se si vuole usare anche la spugnetta abrasiva ?
Grazie
nota generale, a parità di materiale (laminato HPL, Laccato, ecc) la percezione del difetto "graffio" (e non il fatto che il graffio si generi o meno) è legata al colore e alla finitura superficiale, più il colore è scuro e più è liscia la superficie e maggiormente è "facile" vedere i graffi;

una delle prove effettuta dal CATAS, resistenza al graffio, si basa su una punta di diamante che viene caricata con un certo peso e poi viene fatta scorrere sulla superficie (come un vecchio giradischi..) ma alla fine chi effettua il test valuta con gli occhi quando si "vede" il graffio e il risultato cambia, a parità di materiale, in funzione del colore e della finitura

infatti da tecnico hai anticipato la prova che ho voluto fare ieri sera... abbiamo uno strumento artigianale imitazione lowcost del taber... ho fatto il test ed è emerso che tutti i laminati testati (4) hanno pressochè la stessa durezza superficiale solo che alcune finiture ed alcuni colori evidenziano maggiormente il graffio controluce.... in effetti si fatica molto a scorgere il passaggio della punta nel bianco finitura zodia (...era chiamata finitura antigraffio... ma fa letteralmente cagàre per usare un francesismo), si vedeva decisamente di più su un bianco supermatt e si vedeva qualcosina sul bianco finitura sei (bianco opaco diciamo "normale"). Sul nero lucido si vede, sul nero "martellato" non si vede tantissimo ma se trovi l'angolo giusto vedi dove è passata la punta ma siccome la finitura martellata è molto grezza il cambio continuo di pendenza rende la visura del graffio in controluce difficile da trovare...

Comunque a costo di diventare noioso: non è colpa del laminato più o meno scadente, più o meno nero, più o meno matt... è colpa di una spugnetta molto abrasiva sconsigliata per qualsiasi cosa usata in modo inopportuno premendo troppo....del resto la paglietta è fatta con sabbione incollato su un tessuto... non vedo poi tutta questa differenza con la carta vetrata... questa è una spugna per pulire i pentoloni in acciaio incrostati: e graffia alla grande anche l'acciaio... è sconsigliata dallo stesso produttore sulla porcellana, è sconsigliata sul vetro... per forza il sabbione è polvere di quarzi o carburi o roba simile che sono ai vertici delle scale di durezza... non si può pretendere che non graffi: è fatta apposta per graffiare... come si fa a sconsigliare un materiale se si vuole usare questa paglietta???? non si usa la paglietta chiuso!!! Solaria: nessuno ti venderà mai una cucina spagliettabile con questa scotchbrite... mettitela via... non esiste un materiale in cucina che possa sopportare un uso intensivo di questa spugna... Vuoi usarla lo stesso? i graffi sono cazzì tuoi... e ci mancherebbe...


aaaaahhhhh ma allora stiamo parlando di una paglietta per pulire i tegami incrostati??? Be ti credo allora che si è graffiata la cucina!

#108
saby71 ha scritto:aaaaahhhhh ma allora stiamo parlando di una paglietta per pulire i tegami incrostati??? Be ti credo allora che si è graffiata la cucina!
Si sta parlando della spugna Spontex gialla/verde. Che sia per i tegami incrostati non c'è scritto da nessuna parte.

#109
provetto ha scritto: O. T. x Q i granuli abrasivi sono o Corrindone (ossido di alluminio, in genere sono granuli rossi o trasparenti) o carburo di silicio (granuli neri)
fine O. T.

mica tanto ot... carburo di silicio (traggo da wikipedia):
Ha una durezza molto elevata, intermedia tra il corindone e il diamante. È quindi classificato tra i materiali superduri.

NDR (scala mohs 9 = corindone 10 = diamante 7 = quarzo)...

ecco spiegato il fatto che sconsigliano questa paglietta anche per le stoviglie ed i bicchieri (che correggetemi se sbaglio poco sotto al 7 = quarzo)

..stasera provetto provo con il viakall...:D quasi quasi faccio anche qualche test su un vecchio laminato che usava snaidero... ce n'era uno che aveva una superficie proprio molto ruvida e particolare... quello prometterebbe di resistere forse più di qualsiasi altro... be vediamo: non credevo neanche che l'altro sviluppasse le bolle...

#110
d_bossi ha scritto:
saby71 ha scritto:aaaaahhhhh ma allora stiamo parlando di una paglietta per pulire i tegami incrostati??? Be ti credo allora che si è graffiata la cucina!
Si sta parlando della spugna Spontex gialla/verde. Che sia per i tegami incrostati non c'è scritto da nessuna parte.
:shock: :shock: :shock:
tralasciando che si suppone la gente abbia il senso del tatto e che almeno un paio di volte nella vita si sia vista mamma far le pulizie :shock:
comunque link del sito
http://www.spontex.it/pagine/modouso.as ... rodotto=33
se noti di fianco c'è l'elenco a tendina con scritto "abrasivi"
grandi, le stanze devono essere grandi 8) :lol: :lol:

#111
Q ...cortesemente, mi togli il dubbio c.bang se ce l'hai a portata di mano? perchè secondo me rovinerebbe facilmente un laminato ma poco sopra molti non erano d'accordo con me
CUCINA:
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=73135&start=30
CAMERA DA LETTO
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=79298&postdays=0&postorder=asc&start=0

#112
Andr&anny ha scritto:Q ...cortesemente, mi togli il dubbio c.bang se ce l'hai a portata di mano? perchè secondo me rovinerebbe facilmente un laminato ma poco sopra molti non erano d'accordo con me
io lo usavo sulla vecchia in laminato colorato, lo uso su questa bianca e l'ho usato sul vecchio armadio della mia cameretta per togliere delle scritte a pennarello e non ho avuto problemi, ne rovinate le superfici ne scolorite
grandi, le stanze devono essere grandi 8) :lol: :lol:

#113
sly ha scritto:comunque link del sito
http://www.spontex.it/pagine/modouso.as ... rodotto=33
se noti di fianco c'è l'elenco a tendina con scritto "abrasivi"
Notato, ma c'è anche scritto "Rinnovata fibra verde studiata per conseguire maggiore morbidezza del prodotto durante l'uso, migliore risciacquabilità, grande efficacia. Spugna in cellulosa che garantisce un elevato potere assorbente. Taglio ergonomico per un'impugnatura più facile."

Quindi parla di fibra e per giunta morbida!!!!! Non di carburi, silice o quant'altro!

#115
d_bossi ha scritto:
sly ha scritto:comunque link del sito
http://www.spontex.it/pagine/modouso.as ... rodotto=33
se noti di fianco c'è l'elenco a tendina con scritto "abrasivi"
Notato, ma c'è anche scritto "Rinnovata fibra verde studiata per conseguire maggiore morbidezza del prodotto durante l'uso, migliore risciacquabilità, grande efficacia. Spugna in cellulosa che garantisce un elevato potere assorbente. Taglio ergonomico per un'impugnatura più facile."

Quindi parla di fibra e per giunta morbida!!!!! Non di carburi, silice o quant'altro!
si grazie, dalla parte spugna :shock:
io ho capito che tu non c'hai pensato e ti sei rovinato (a?) la cucina, però non arrampichiamoci sugli specchi :roll:
grandi, le stanze devono essere grandi 8) :lol: :lol:

#116
d_bossi ha scritto:
saby71 ha scritto:aaaaahhhhh ma allora stiamo parlando di una paglietta per pulire i tegami incrostati??? Be ti credo allora che si è graffiata la cucina!
Si sta parlando della spugna Spontex gialla/verde. Che sia per i tegami incrostati non c'è scritto da nessuna parte.
sulla spontex non lo so sulla gemella della 3M c'e' un bel tegame in acciaio disegnato e sul retro c'e' l'indicazione di quale ALTRA spugnetta usare per cristalli e porcellane... sul sito poi c'e' l'indicazione anche di quali prodotti usare per le pentole teflonate perchè questa non va bene manco per quello...

e pensare che fino a qualche giorno fa pensavo che tutto sommato la spugnetta verde/gialla fosse uno dei premi più utili degli accumuli delle pesche di beneficenza...invece non servono ad un piffero non si possono usare mai... molto meglio le mollette di plastica per stendere la biancheria :lol:

per il cillit.... non vorrei sembrare un taccagno ma io il cillit a casa non ce l'ho proprio... andare a posta al supermercato a comprarne un flaccone per vedere quanto resiste un laminato mi scoccia un pochetto... vedo se lo usa la mia dolce metà... però non garantisco perchè lei ha sempre prodotti chimici poco interessanti in casa... casomai la prima volta che passo al supermercato... ma poi alla fine non si sa cosa serve e cosa contiene questo cillit?

#117
sly ha scritto:si grazie, dalla parte spugna :shock:
io ho capito che tu non c'hai pensato e ti sei rovinato (a?) la cucina, però non arrampichiamoci sugli specchi :roll:
Scusami sly, dedica più impegno alla lettura, per lo meno prima di sentenziare (v.di "non arrampichiamoci sugli specchi"): come ti ho già scritto si parla di fibra verde, la fibra verde è la parte ruvida. :wink:

#118
d_bossi ha scritto:
sly ha scritto:si grazie, dalla parte spugna :shock:
io ho capito che tu non c'hai pensato e ti sei rovinato (a?) la cucina, però non arrampichiamoci sugli specchi :roll:
Scusami sly, dedica più impegno alla lettura, per lo meno prima di sentenziare (v.di "non arrampichiamoci sugli specchi"): come ti ho già scritto si parla di fibra verde, la fibra verde è la parte ruvida. :wink:
bossi, dai, lavo piatti da quando avevo 6 anni, conosco le spugne e so cosa fanno anche senza leggere le indicazioni :shock:
e vedi che lo dici anche tu? la parte RUVIDA, le cose ruvide cosa fanno? GRAFFIANO

Q se stasera mi ricordo ti copio l'etichetta sia del cillit verde che quello arancione
grandi, le stanze devono essere grandi 8) :lol: :lol:

#119
d_bossi ha scritto:Q, puoi fare una prova sui tuoi laminati con una Spontex verde? Ti prego :D :D :D
mi pare che ci hai già provato tu... io ho provato con quella della 3M ed il risultato te l'ho detto... stesso discorso della prova cillit... non ce l'ho e di andare a posta a farmi 10km per prenderla non mi va tanto.... se ho occasione faccio: ma detto tra noi mentre sono convinto che il cillit lasciato 10minuti non faccia un piffero sono sicuro che il laminato strofinato dalla parte verde se ne va a remengo con qualsiasi spugna.
Sorry....

PS:ascolta il consiglio: tieni un basso profilo sulla faccenda... no sta far rumore che se ti cambiano l'anta senza fartela pagare ti va veramente di lusso...
PS2: si può sapere con che cacchio avevi smerdato l'anta? :lol:

#120
Andr&anny ha scritto:Q ...cortesemente, mi togli il dubbio c.bang se ce l'hai a portata di mano? perchè secondo me rovinerebbe facilmente un laminato ma poco sopra molti non erano d'accordo con me
ti garantisco che c bang (almeno la prima versione uscita sul mercato) quella che nella pubblicità faceva tornare nuovi i 5 cent lo rovina il laminato in pochi minuti....

poi hanno fatto anche dei c bang in versione + delicata

il piano del mio lab è testimone