La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Abbiamo già firmato ma...

#46
Beh, se le modalità di utilizzo sono scritte ed i clienti non si attengono, la responsabilità dei malfunzionamenti non è certo dell'azienda produttrice! Certamente i prodotti si possono migliorare, soprattutto le sono le prime serie e a quanto pare è proprio quello che hanno fatto.

Re: Abbiamo già firmato ma...

#47
Cmq se mi posso permettere ,e con questo discorso non voglio ritornare alle parole di Mithrandir perchè ho capito cio' che voleva dire, anche io ho notato sin dall'inizio un accanimento verso Scavolini..non so sembra quasi il voler attaccare per forza un qualcosa che magari è piu' conosciuta di altre marche...io ho avuto modo di vedere diversi modelli scavolini e devo dire che da modello a modello ci sono delle differenze però da cio' che si legge nel forum sembra che non abbia senso di esistere come marchio, anche se poi gente che ha da anni un cucina scavolini si trova bene

Re: Abbiamo già firmato ma...

#48
L'innovazione relativa alla chiusura rallentata è di qualche anno fa. I vari produttori di cerniere si sono dovuti cimentare su questo nuovo prodotto e, come spesso accade c'è voluto del tempo per mettere a punto la soluzione. Salice è stata la prima in assoluto a prevedere un ammortizzatore totalmente integrato nel corpo della cerniera (gli altri sono arrivati solo successivamente) e, dopo una prima fase dove effettivamente c'è stato qualche problema (ma tutti li hanno vissuti!), ha raggiunto una soluzione efficace. Attualmente è un prodotto che non da problemi e continua ad essere se non la migliore (sono sempre restio a usare questi superlativi), una delle migliori proposte sul mercato.
All'interno della gamma dei diversi produttori poi si possono trovare prodotti più o meno performanti. Molte delle differenze sono date falle basette (cioè dall'ingranaggio a cui è agganciata la cerniera) che può rendere più o meno agevole la regolazione. Scavolini utilizza il top di gamma di Salice.
Operatore professionale, nel forum a titolo personale. Credo che "piccolo e non sia sempre bello" e quindi prediligo aziende più strutturate quali Scavolini, Snaidero, Valcucine, Ernestomeda...e tante altre.

Re: Abbiamo già firmato ma...

#49
Preferisco e di gran lunga le nuove cerniere Grass, sono leggermente più ingombranti, ma onestamente sono una spanna sopra salice (non a caso molti la stanno abbandonando).
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Abbiamo già firmato ma...

#50
Scusa Peppezi, non le conosco a sufficienza, non le sta praticamente utilizzando nessuno, almeno per ora. Esteticamente non mi sembrano una bellezza. In cosa sono superiori?
Operatore professionale, nel forum a titolo personale. Credo che "piccolo e non sia sempre bello" e quindi prediligo aziende più strutturate quali Scavolini, Snaidero, Valcucine, Ernestomeda...e tante altre.

Re: Abbiamo già firmato ma...

#51
ale241 ha scritto:Scusa Peppezi, non le conosco a sufficienza, non le sta praticamente utilizzando nessuno, almeno per ora. Esteticamente non mi sembrano una bellezza. In cosa sono superiori?
Il rallentamento è regolabile fino a 3 livelli per cerniera, nelle ante da 60cm puoi quindi arrivare a 27 regolazioni differenti. Hanno molta più escursione rispetto alle salice, quindi le regolazioni delle ante sono molto più ampie. Credo che abbiano anche il meccanismo di esclusione del rallentato. Le prime mi arriveranno fra 15 giorni, le ho già viste comunque e se non si rompono come le prime salice, promettono molto bene.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Abbiamo già firmato ma...

#52
Speriamo non ci voglia la laurea per gestirle e che effettivamente non diano problemi! La tecnologia è importante, ma quando è eccessiva finisce per pesare.
Personalmente penso che il prodotto migliore sia quello del quale ci si possa dimenticare per l'assenza dei problemi nel tempo e per la non necessità di continue regolazioni/interventi.
Operatore professionale, nel forum a titolo personale. Credo che "piccolo e non sia sempre bello" e quindi prediligo aziende più strutturate quali Scavolini, Snaidero, Valcucine, Ernestomeda...e tante altre.

Re: Abbiamo già firmato ma...

#53
La tecnologia è importante, ma quando è eccessiva finisce per pesare.
Personalmente penso che il prodotto migliore sia quello del quale ci si possa dimenticare per l'assenza dei problemi nel tempo e per la non necessità di continue regolazioni/interventi.
In barca c'è un detto: Quel che non c'è non si può rompere!
In effetti è vero, ma la situazione è contingente, ovvero se si dovesse rompere qualcosa in navigazione... o sei in grado di aggiustarlo tu oppure DEVI farne a meno e spesso questo non è possibile. Il detto è riferito ad aggeggi elettronici, servomeccanismi ecc. che una volta soltanto Paperon de'Paperoni poteva permettrsi, oggi non è più così! Per questo motivo si tendeva a fare tutte le manovre manuali e non assistite da un motore.....
In realtà la tecnologia, se non è di prima qualità, è più una croce che un vantaggio!

Re: Abbiamo già firmato ma...

#54
Voglio solo dire comunque che le cerniere che si rompono non pregiudicano l'apertura e la chiusura, ma solo il "rallentamento". Solo in caso rari la rottura delle molle comportava un fastidioso rumore.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Abbiamo già firmato ma...

#55
Olabarch ha scritto:
La tecnologia è importante, ma quando è eccessiva finisce per pesare.
Personalmente penso che il prodotto migliore sia quello del quale ci si possa dimenticare per l'assenza dei problemi nel tempo e per la non necessità di continue regolazioni/interventi.
In barca c'è un detto: Quel che non c'è non si può rompere!
In effetti è vero, ma la situazione è contingente, ovvero se si dovesse rompere qualcosa in navigazione... o sei in grado di aggiustarlo tu oppure DEVI farne a meno e spesso questo non è possibile. Il detto è riferito ad aggeggi elettronici, servomeccanismi ecc. che una volta soltanto Paperon de'Paperoni poteva permettrsi, oggi non è più così! Per questo motivo si tendeva a fare tutte le manovre manuali e non assistite da un motore.....
In realtà la tecnologia, se non è di prima qualità, è più una croce che un vantaggio!

Però la citazione originale è di Henry Ford, da lui usata con chi si lamentava della spartaneità del modello T :D :D :D