La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Challenge - cucina lineare 260 cm

#16
gina ha scritto:
alisio87 ha scritto: se vado a L sfruttando anche il piccolo spazio tra finestra e cucina? è una stupidata?
dovrebbero esserci almeno 125 per fare uscire qualcosa di sensato :wink:
allora mi sa che mi porto l'architetto al prossimo appuntamento che avrò con il costruttore 8)

Re: Challenge - cucina lineare 260 cm

#17
Frigorifero 60
lavastoviglie e forno, in colonna 60
Ti resta un piano da 145 in cui mettere un lavello da 50 ed un piano ottura da 45.
Ti restano così circa 50 cm per il piano di lavoro.
Sotto questo piano, contenimento.

Ci si sta. Ma è la cucina di un single, massimo di una coppia, che la cucina la usa solo la sera e nemmeno tutte le sere...

Se la seconda stanza ti serve per ospitare amici, per uno studio, per quando hai i genitori in visita ok; se pensi di mettere sù famiglia, lascerei perdere.
Te lo dico con franchezza: c'è gente che vive in 7 in uno scantinato, eh, gente che vive nei container, o in un camper.... ma di solito non sono "scelte di vita", ma terribili necessità. Considera che con quello che paghi una costruzione nuova in classe A , in genere compri un appartamento usato di doppie dimensioni.
Immagine
Immagine
Immagine

Casa Spozilli

Re: Challenge - cucina lineare 260 cm

#18
Concordo praticamente su tutto. Tra l'altro la casa ha un bel balcone, ma con la scusa che è in classe A paghi un botto anche quello (necessiterà di un grosso isolamento, il balcone? ci saranno spifferi? mah).
Magari se metti un frigorifero a tavolino hai 60 cm di piano in più ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Challenge - cucina lineare 260 cm

#19
chojin ha scritto:Frigorifero 60
lavastoviglie e forno, in colonna 60
Ti resta un piano da 145 in cui mettere un lavello da 50 ed un piano ottura da 45.
Ti restano così circa 50 cm per il piano di lavoro.
Sotto questo piano, contenimento.

Ci si sta. Ma è la cucina di un single, massimo di una coppia, che la cucina la usa solo la sera e nemmeno tutte le sere...

Se la seconda stanza ti serve per ospitare amici, per uno studio, per quando hai i genitori in visita ok; se pensi di mettere sù famiglia, lascerei perdere.
Te lo dico con franchezza: c'è gente che vive in 7 in uno scantinato, eh, gente che vive nei container, o in un camper.... ma di solito non sono "scelte di vita", ma terribili necessità. Considera che con quello che paghi una costruzione nuova in classe A , in genere compri un appartamento usato di doppie dimensioni.
quello che stiamo cercando per ora è un nostro spazio, in cui cominciare una vita insieme e perchè no, permetterci di gestire, con la possibilità della cameretta (che inizialmente verrà adibita a studio), ad un eventuale allargamento di famiglia che per ora non è all'orizzonte. Sappiamo benissimo che non sarà la casa "per sempre", ma un onesto punto di appoggio che tra l'altro secondo me non pagherei un botto, consierando il prezzo al m2.
Questo appartamento, oggettivamente non ha la possibilità di ospitare "famiglie", ma non siamo pronti ad affrontare una ristrutturazione ex-novo in un immobile anni 70-80 che volente o nolente ha sulle spalle 30-40 di vita.
Questo è il pensiero che ci ha portati a valutare seriamente questo immobile.
Non so se è giusto o sbagliato, però credo faccia al caso nostro.
Spero un giorno di dirti che avevi torto :D :D :D :D

Re: Challenge - cucina lineare 260 cm

#21
Personalmente cercherei una casa più vecchia (classe G) ma più grande. Va bene essere all'avanguardia, ma se questo vuol dire vivere stretti allora preferisco una casa vecchio stile.
Peraltro, per essere una casa di nuova costruzione e concezione gli spazi non sono distribuiti in modo ottimale.

Tutto ciò detto, ovviamente in 260 cm la cucina ci sta tutta, sia pure con pochi spazi disponibili come su tutto il resto di casa. Magari sfruttando bene il terrazzo con degli armadi da esterno potrai riporre le cose di non frequente utilizzo.

Re: Challenge - cucina lineare 260 cm

#22
alisio87 ha scritto: quello che stiamo cercando per ora è un nostro spazio, in cui cominciare una vita insieme
Se lo scopo è quello, allora abbattete la parete tra cucina e stanza singola per avere un soggiorno /cucina di dimensioni decenti. Perché in quello "da progetto" non saprei neppure dove mettere un divano.

Il punto è che lo scopo è un altro:
alisio87 ha scritto: perchè no, permetterci di gestire, con la possibilità della cameretta (che inizialmente verrà adibita a studio), ad un eventuale allargamento di famiglia che per ora non è all'orizzonte.


Che è come dire "mi compro una porsche perché per ora non abbiamo figli, ma se dovesse capitare c'è uno strapuntino dietro su cui mettere il seggiolino". No, non funziona così.

In 50 mq ci sta un bilocale. Se è disposto molto bene (e non è il tuo caso) un bilocale con uno studiolo.
Per cui se pensi che avrete figli nei prossimi 5 o 6 anni, scarta direttamente questa ipotesi, è il mio consiglio.
Se invece pensi che non li avrete in questo termine o forse non li avrete affatto compra pure, ma abbattendo la parete. Quando e se la famiglia si allargherà metterai in vendita e comprerai altro.

Ovviamente viene da sè che comprare nuovo per rivendere usato e comprare altro dopo pochi anni non è un buon investimento immobiliare.
Immagine
Immagine
Immagine

Casa Spozilli

Re: Challenge - cucina lineare 260 cm

#23
chojin ha scritto:
alisio87 ha scritto: quello che stiamo cercando per ora è un nostro spazio, in cui cominciare una vita insieme
Se lo scopo è quello, allora abbattete la parete tra cucina e stanza singola per avere un soggiorno /cucina di dimensioni decenti. Perché in quello "da progetto" non saprei neppure dove mettere un divano.

Il punto è che lo scopo è un altro:
alisio87 ha scritto: perchè no, permetterci di gestire, con la possibilità della cameretta (che inizialmente verrà adibita a studio), ad un eventuale allargamento di famiglia che per ora non è all'orizzonte.


Che è come dire "mi compro una porsche perché per ora non abbiamo figli, ma se dovesse capitare c'è uno strapuntino dietro su cui mettere il seggiolino". No, non funziona così.

In 50 mq ci sta un bilocale. Se è disposto molto bene (e non è il tuo caso) un bilocale con uno studiolo.
Per cui se pensi che avrete figli nei prossimi 5 o 6 anni, scarta direttamente questa ipotesi, è il mio consiglio.
Se invece pensi che non li avrete in questo termine o forse non li avrete affatto compra pure, ma abbattendo la parete. Quando e se la famiglia si allargherà metterai in vendita e comprerai altro.

Ovviamente viene da sè che comprare nuovo per rivendere usato e comprare altro dopo pochi anni non è un buon investimento immobiliare.
Quoto... Tieni anche conto che per eventuale vendita e nuovo acquisto avrai spese di istruttoria, agenzia etc.

Re: Challenge - cucina lineare 260 cm

#24
A proposito di immobili e di investimenti posso solo considerare, da vero ignorante qual sono, 2 cose: l'edilizia è in crisi da molti anni, le quotazioni (in generale, poi sul nuovo in classe A magari non del tutto) sono piuttosto basse, acquistare un immobile oggi non dovrebbe comportare rischi enormi di deprezzamento/svalutazione.
Secondo, se un immobile viene acquistato per utilizzarlo, le questioni relative all'investimento scendono un po' tutte a livelli non prioritari, o comunque comprare una casa nuova per poi rivenderla dopo qualche anno comporta molto probabilmente una perdita, ma nel frattempo ti sei goduto la casa nuova ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Challenge - cucina lineare 260 cm

#25
Forse era destino...chiamato ora ora il costruttore per prenotare un'altra visione all'immobile e ci ha detto che nella giornata di oggi riceverà un'offerta da un altro acquirente per l'immobile...

Mi ha detto di rocontattarlo domani/lunedi...
Coincidenze? Segnali?

Re: Challenge - cucina lineare 260 cm

#28
Attenzione anche alle case in classe A che "costano poco": una collega di mia sorella vive da 3 anni e mezzo (casa in classe A, acquistata 5 anni fa nuova, primo piano) in salotto con biancheria negli scatoloni (e come lei tutti gli inquilini dei piani che danno sullo stesso lato) perché la parete della camera da letto esposta a nord e relativo pavimento sono talmente zuppi di umidità da aver provocato il sollevamento del parquet dal pavimento. Interpellato un perito, sono stati riscontrati "gravi vizi di costruzione" (che non saprei specificarti meglio). Il costruttore nel frattempo è fallito ed è irreperibile e la bonifica del condominio (che spetterebbe all'impresa che ha costruito) peserebbe per circa 10.000 euro su ogni famiglia, cifra che naturalmente nessuno vuole/può accollarsi per un immobile che non ha ancora 10 anni e con un mutuo di 25 (visto che gli appartamenti non erano nemmeno così a buon mercato).
Naturalmente vendere è impossibile...