La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

#16
twistdh ha scritto:
30/03/23 15:22
Però ho esempi pratici di cucine in truciolato fatte bene “eterne” (certo 55 anni non è infinito…però ne ha 55 e sta meglio di cucine con 1-2 anni sulle spalle e viene ancora usata quotidianamente…per me è eterna).
Se ha 55 anni sarà stata realizzata con truciolare di puro pioppo. E posso garantirti che 55 anni fa la tecnica di bordatura era sensibilmente meno raffinata di quella odierna. Paradossalmente hai confermato il fatto che i materiali fanno la differenza.
twistdh ha scritto:
30/03/23 15:22
I materiali sono importanti (e lo so bene, sono abbastanza fissato sui materiali) ma conta più che altro l’insieme. Rimango quindi della mia opinione e quindi che cucine fatte bene durano tanto, cucine fatte male durano meno. Io tendo a preferire sempre prodotti artigianali quando posso permettermelo, proprio perché posso scegliere ogni materiale/lavorazione. Non ho prove di cucine fatte in multistrato fatte male che hanno problemi, non conosco persone che le abbiano.
L'insieme, come ti dicevo prima, è fatto di progetto, realizzazione e materiali. E' piuttosto chiaro che l'utilizzo di materiali nobili a fronte di una lavorazione scadente non sia una soluzione da prendere in considerazione. Ma voglio ben credere che quando ci si affida a qualcuno per realizzare qualcosa si cerchino "garanzie" sulla qualità offerta.
twistdh ha scritto:
30/03/23 15:22
Per la mia cucina non mi sarei potuto permettere l’artigianale vero e proprio quindi ho ripiegato su una azienda che fa comunque produzioni “quasi artigianali”, permettendo varie personalizzazioni che le grosse aziende non permettono…altrimenti sarei andato sull’artigianale, anzi probabilmente su altri marchi per salire di livello…ma tant’è, il budget non c’era e quindi bisogna accontentarsi per quel che si può fare.
Su questo sono perfettamente d'accordo. Si spende quel che si può/vuole come è giusto che sia. Ma non per questo occorre cercare di "appianare" le offerte presenti sul mercato chiudendo gli occhi su ciò che ci gira intorno.
twistdh ha scritto:
30/03/23 15:22
PS: le cucine fatte bene usano cerniere dimensionate di qualità ed in giusta quantità, quindi le ante non si abbassano…certo ora anche in marchi non proprio base usano poche cerniere e di livello scadente quindi dopo un po’ cedono le ante (vuoi per la cerniera, vuoi perché come hai detto si smollano le viti a causa del truciolato scadente lavorato male, vuoi per un insieme di cose). La cucina dei parenti che ha 55 anni ha ancora le ante perfettamente in bolla (tranne 1 che ha preso qualche lorda troppo forte…ed ha necessitato di un cambio cerniera, che era quella originale ovviamente).
Probabilmente non hai capito di cosa stavo parlando. L'alterazione dell'allineamento delle ante (o il cedimento vero e proprio) nella maggior parte dei casi non è dovuta ad una scarsa qualità delle cerniere. Ormai praticamente tutti (a parte il totale low cost che fa gara a sè) si affidano a marchi importanti quali salice/blum/grass la quale qualità è pressochè equivalente. E ti assicuro anche che per rompere una cerniera ci vuole un certo impegno, anche a farlo apposta non è poi cosi semplice...
Piuttosto va fatto notare che la basetta, così come la stessa cerniera, vengono ancorati al pannello di truciolare (che non dispone di una grossa resistenza alle sollecitazioni) con le viti. E' molto facile che questa tenuta sia tutt'altro che eterna a fronte di urti o sollecitazioni particolari. Ed ecco che l'anta scende...
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

#17
Io comunque non voglio sminuire nessuno eh. Come ci sono prodotti industriali di qualità e scadenti, ci sono artigiani che lavorano bene e artigiani che lavorano male.

Ne ho visti parecchi, e ormai purtroppo trovare un artigiano che lavora bene è molto difficile (i pochi che mi sono capitati me li tengo stretti, altrimenti faccio da me quello che posso).

Ti assicuro che le cerniere scadenti esistono (o comunque usate erroneamente, non so…tant’è che cedono).
Ti assicuro anche che la cucina di 55 anni fa (che era all’epoca già un livello medio) ha una bordatura nettamente superiore a prodotti odierni anche di livello medio/alto…senza parlare della bordatura delle ante che erano fatte decisamente MOLTO meglio a pari fascia odierna.

Poi il multistrato immagino che si trovi praticamente solo a livello artigianale per quanto riguarda le carcasse, però come detto bisogna trovare uno che sappia fare le cose per bene (cosa molto rara) per trarne i vantaggi…altrimenti rimango dell’idea che possa essere meglio un truciolato fatto bene piuttosto che altro fatto alla c***o, su questo penso tu non riesca a convincermi del contrario :)

Da quello che scrivi mi sembri uno attento e preciso, purtroppo però la maggior parte degli artigiani non sono così…almeno nelle mie zone…ed è un peccato perché possono offrire indubbi vantaggi rispetto all’industria.

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

#18
twistdh ha scritto:
30/03/23 17:29
Io comunque non voglio sminuire nessuno eh. Come ci sono prodotti industriali di qualità e scadenti, ci sono artigiani che lavorano bene e artigiani che lavorano male.
E su questo non potrei essere più d'accordo. Ma penso valga per tutte le professioni
twistdh ha scritto:
30/03/23 17:29
Ne ho visti parecchi, e ormai purtroppo trovare un artigiano che lavora bene è molto difficile (i pochi che mi sono capitati me li tengo stretti, altrimenti faccio da me quello che posso).
Questo si ricollega un po' col discorso precedente, dipende sempre da chi ti trovi di fronte e non qualifica una categoria
twistdh ha scritto:
30/03/23 17:29
Ti assicuro che le cerniere scadenti esistono (o comunque usate erroneamente, non so…tant’è che cedono).
Per esistere, ovviamente esistono! Ma per risparmiare 1 o 2 euro a cerniera fatico a credere che ci sia chi sceglie di usare materiale scadente in un prodotto artigianale dove il costo del materiale non è così influente rispetto al fattore "tempo". Ma comunque dipende dai casi
twistdh ha scritto:
30/03/23 17:29
Ti assicuro anche che la cucina di 55 anni fa (che era all’epoca già un livello medio) ha una bordatura nettamente superiore a prodotti odierni anche di livello medio/alto…senza parlare della bordatura delle ante che erano fatte decisamente MOLTO meglio a pari fascia odierna.
Io ovviamente parlavo di tecnologia applicata. Come in ogni ambito il progresso sviluppa sempre soluzioni che, se utilizzate bene, portano le finiture ad un livello sempre superiore.
twistdh ha scritto:
30/03/23 17:29
Poi il multistrato immagino che si trovi praticamente solo a livello artigianale per quanto riguarda le carcasse, però come detto bisogna trovare uno che sappia fare le cose per bene (cosa molto rara) per trarne i vantaggi…altrimenti rimango dell’idea che possa essere meglio un truciolato fatto bene piuttosto che altro fatto alla c***o, su questo penso tu non riesca a convincermi del contrario :)

Da quello che scrivi mi sembri uno attento e preciso, purtroppo però la maggior parte degli artigiani non sono così…almeno nelle mie zone…ed è un peccato perché possono offrire indubbi vantaggi rispetto all’industria.
Sono più che sicuro che il multistrato sia utilizzato anche in certi prodotti industriali di fascia medio-alta/alta. Poi, che il lavoro fatto male sia inaccettabile a prescindere dal materiale utilizzato ovviamente sono perfettamente d'accordo con te! Ma l'alternativa al truciolare nobilitato/decorativo ben lavorato non è il multistrato lavorato male, ma il multistrato lavorato bene! Così come, perchè no, anche il listellare.

Per quanto riguarda il lavoro del sottoscritto, a dire il vero la nostra non è una vera e propria realtà artigianale, lo era però ai tempi di mio nonno ed in parte ai tempi di mio padre. Ormai è una piccola industria con un reparto vendita separato che conta circa 20 addetti e macchinari che si possono definire all'avanguardia (centro di lavoro a 5 assi, sezionatrice, bordatrice laser, centro di verniciatura ecc). Insisto che la qualità della lavorazione non ha niente da invidiare all'industria, con cui però differiamo profondamente poichè non produciamo praticamente nessun particolare "standardizzato" per quanto riguarda lavorazioni e misure. Per questo ci tengo così tanto a difendere il lavoro di chi, come noi, viene forse troppo immeritatamente snobbato/non preso in considerazione dalla clientela "privata" per non meglio fondate motivazioni.
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.

Re: Cucina in multistrato con ante in mdf consigli.

#19
le finiture sono un po' più "grezze" ( tanto per capirci bordatura a colpi di lima ecc)

Ma nooooooo !!!
Chi lavora ancora con la lima o la raspa?????
Descrivere una falegnameria del 2023 come un artigiano che armato di bostik e lima realizza le bordature è quanto di più distante dalla realtà media di chi opera nel settore. Tutti quelli che sono mediamente attrezzati ed organizzati ormai dispongono di bordatrici, sezionatrici e centri di lavoro imprescindibili per raggiungere un'ottima qualità realizzativa. Chi non ne dispone, nella peggiore delle ipotesi compra semilavorati, se non altro per il tempo necessario alla lavorazione manuale che la rende oltre che peggiore anche antieconomica.
Concordo in pieno!!!!