La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Disastro FENIX NTM

#17
senza capire il motivo ..... ma realtà è che in casa nostra il laminato si scolla dal truciolato sia vicino sia lotano dall'acqua ..... e poi il truciolato fà da spugna ad ogni singola goccia di acqua

I tecnici che hanno montato (e smontato) il tutto ci hanno detto che se non cambiavamo materiale l'unico sistema era proteggere le aree critiche con uno straccio !

Hanno anche detto che non lo avrebbero mai ripetuto davanti ai loro capi ...... poverini li capisco

Re: Disastro FENIX NTM

#20
Ma 'st'acqua da qualche parte arriva..mica se la crea il truciolato.

Altro che sostituzione..qui occorre capire prima qual è il problema e fidati non è il fenix..controllate eventuali micro fori nel lavello, perdite nel troppo pieno (magari si sono scordati di mettere la guarnizione :roll: ), flessibili o altro..
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Disastro FENIX NTM

#21
BirBa23 ha scritto:Ma 'st'acqua da qualche parte arriva..mica se la crea il truciolato.

Altro che sostituzione..qui occorre capire prima qual è il problema e fidati non è il fenix..controllate eventuali micro fori nel lavello, perdite nel troppo pieno (magari si sono scordati di mettere la guarnizione :roll: ), flessibili o altro..
Accidenti ..... vicino ad un lavello l'acqua non può non esserci ...... schizzi e schizzetti ci saranno sempre ......... se questa benedetta alzatina non è impermiabile .....

E poi ripeto ...... anche lontano dall'acqua si scolla !! ( ed è la terza partita !!)

Re: Disastro FENIX NTM

#22
l'ultima foto me la devi spiegare: sembra interessante. Voglio capirla ma non capisco "il contesto", c'è un bordo abs, s'e' scollata la superficie fenix?

Il resto te lo spiego subito: i montatori continuano a montarti male il lavello. Se continuano a mandarti squadre di incompetenti non risolverai mai: non è colpa di Fenix, non è colpa del top. Non è colpa di Stosa. Sarebbe successo con qualsiasi top in laminato.

L'alzatina posteriore che dalle foto non vedo deve essere fissata con abbondante silicone e possibilmente, specie in zona lavello, bisogna evitare che venga fissata con le viti perchè forando la superficie fenix forniscono un punto d'ingresso, se questo non fosse possibile la vite deve essere abbondantemente siliconata.
Il silicone di riferimento è l' MS polimero: reattivo e molto più tenace del normale silicone.... nonchè costa il triplo: però si sarebbero già pagato scorta per 10 anni.

Il lavello invece viene fornito con uno stucco butilico la cui adesione mi è sempre rimasta un po' in dubbio ma che obiettivamente si usa da anni quindi devo dar atto che qualcosa di buono fa. Certi modelli di lavello però potrebbero con la sollecitazione del rubinetto torcersi ed alzarsi staccando anche lo stucco e lasciandoti un facile passaggio per l'acqua. La soluzione? sempre la stessa: MSPolimero... si crea un piccolo argine di silicone. Quello tiene. Più che concentrarsi sul creare un'adesione lamiera/top c'è da creare una specie di rialzo/argine sotto il bordo del lavello.
Giusto per non saper ne leggere ne scrivere c'è una gomma che si può spalmare all'interno del top nella parte di truciolare a vista. In caso si sia sprovvisti: ditino e silicone... è una cosa NON NECESSARIA COMUNQUE... perchè l'acqua non deve passare di sotto.

...però: meno acqua anche...li c'hai tirato secchiate d'acqua... e di certo hai pure il fondo in alluminio del sottolavello tutto lavato (vedrai calcare abbondante).
Pax tibi Marce

Re: Disastro FENIX NTM

#23
... aggiungo per spiegazione: il fenix si scolla perchè il pannello è completamente imbibito d'acqua. Strutturalmente andato.
Viene incollato da (presumo) tutti con collanti vinilici in D3.... ma sull'acqua non si incolla nulla... ed anche usando un collante tipo il poliuretano che resisterebbe cederebbe il polverino del truciolare: in ogni caso il top gonfio non è accettabile: che il laminato rimanga su o meno.
Pax tibi Marce

Re: Disastro FENIX NTM

#24
anche la penultima rispiegami... non riesco a contestualizzarla.... e non riesco a focalizzare il discorso dell'alzatina... ma che alzatina hai? non t'hanno messo la classica alzatina in alluminio/plastica?

Inoltre, chiarito che Fenix centra come i cavoli a merenda, ti pregherei cortesemente di cambiare il titolo (modifica primo messaggio).
Pax tibi Marce

Re: Disastro FENIX NTM

#25
p-cappelli@libero.it ha scritto:
BirBa23 ha scritto:Ma 'st'acqua da qualche parte arriva..mica se la crea il truciolato.

Altro che sostituzione..qui occorre capire prima qual è il problema e fidati non è il fenix..controllate eventuali micro fori nel lavello, perdite nel troppo pieno (magari si sono scordati di mettere la guarnizione :roll: ), flessibili o altro..
Accidenti ..... vicino ad un lavello l'acqua non può non esserci ...... schizzi e schizzetti ci saranno sempre ......... se questa benedetta alzatina non è impermiabile .....

E poi ripeto ...... anche lontano dall'acqua si scolla !! ( ed è la terza partita !!)
a prescindere dal fatto che è buona norma non lasciare acqua in giro o piano bagnato e che una passata di strofinaccio non uccide nessuno (a me viene spontaneo asciugare quando vedo anche piccole gocce d'acqua), questa cosa non possono provocarla dei semplici "schizzi e schizzetti" secondo me. tre volte in un anno poi. boh, ripeto, io più che prendermela con la cucina indagherei.

Re: Disastro FENIX NTM

#28
p-cappelli@libero.it ha scritto:Scusate .... forse non sono stato sufficientemente chiaro ...
L'alzata è Dello stesso materiale del top .... il caro Fenix
Tra un po aggiungo altre foto

Allora: forse non sono stato chiaro: fenix è un materiale da rivestimento. E come ti è stato detto non centra un c4zzo con la tua situazione.
Dicasi alzatina un profilo tipicamente in alluminio o in plastica che si mette tra top e muro: lo si fa di alluminio e plastica per un motivo ben preciso: serve a tenere l'acqua sopra il top senza che coli dietro al top e non deve gonfiarsi.
Se questa "alzatina" diventa alta almeno 15cm si parla di pannello schienale ed in tal caso BISOGNA ricorrere a dei sistemi di montaggio particolari per evitare che il bordo del pannello finisca a mollo... perchè la resistenza ad immersione dei bordi è di ore, forse giorni ma a lungo andare cedono: non sono fatti per essere messi sott'acqua.
Allora: spiegaci bene bene che cosa ti è stato dato li dietro e come è stato fissato perchè qua mi sembra molto chiaro che il tuo amato rivenditore di Sora (...) ha evidenti responsabilità mentre il fenix non centra proprio una mazza.

Non voglio sembrarti arrogante ma quando ti ho chiesto, gentilmente, di cambiare il titolo non intendevo esattamente un "se vuoi con tutto comodo fallo basta che tu ne sia pienamente convinto"... intendevo che dato che "Fenix" non centra na mazza toglilo perchè google lo mappa e poi Arpa Industriale e tutti coloro che usano Fenix me compreso s'incazzano ed hanno ragione.
Pax tibi Marce

Re: Disastro FENIX NTM

#29
qsecofr ha scritto:
p-cappelli@libero.it ha scritto:Scusate .... forse non sono stato sufficientemente chiaro ...
L'alzata è Dello stesso materiale del top .... il caro Fenix
Tra un po aggiungo altre foto

Allora: forse non sono stato chiaro: fenix è un materiale da rivestimento. E come ti è stato detto non centra un c4zzo con la tua situazione.
Dicasi alzatina un profilo tipicamente in alluminio o in plastica che si mette tra top e muro: lo si fa di alluminio e plastica per un motivo ben preciso: serve a tenere l'acqua sopra il top senza che coli dietro al top e non deve gonfiarsi.
Se questa "alzatina" diventa alta almeno 15cm si parla di pannello schienale ed in tal caso BISOGNA ricorrere a dei sistemi di montaggio particolari per evitare che il bordo del pannello finisca a mollo... perchè la resistenza ad immersione dei bordi è di ore, forse giorni ma a lungo andare cedono: non sono fatti per essere messi sott'acqua.
Allora: spiegaci bene bene che cosa ti è stato dato li dietro e come è stato fissato perchè qua mi sembra molto chiaro che il tuo amato rivenditore di Sora (...) ha evidenti responsabilità mentre il fenix non centra proprio una mazza.

Non voglio sembrarti arrogante ma quando ti ho chiesto, gentilmente, di cambiare il titolo non intendevo esattamente un "se vuoi con tutto comodo fallo basta che tu ne sia pienamente convinto"... intendevo che dato che "Fenix" non centra na mazza toglilo perchè google lo mappa e poi Arpa Industriale e tutti coloro che usano Fenix me compreso s'incazzano ed hanno ragione.
Caro Qsecofr (sembra un alias da informatico)

Tu sei arrogante , ma a me non interessa , è tanti anni che frequento forum e conosco certe dinamiche .
Inoltre non provo nessun gusto a litigare con qualcuno che neanche conosco.

Sei sicuramente competente , ma questo non significa che hai compreso completamente il problema.
Io sono "solo" un informatico di lungo corso e non ho nessunissima competenza in fatto di cucine .
Ribadisco però che quell'oggetto che mi hanno messo a protezione del top mi è stato venduto come dello stesso materiale del top ..... tralasciamo il nome ..... e se hai ragione modificherò il titolo
Guarda la minuta dell'ordine e dimmi cosa ne pensi.
Immagine

Re: Disastro FENIX NTM

#30
Evidentemente conosci poco le dinamiche dei forum.

Quando un produttore si sente diffamato (in questo caso Arpa e ne ha tutte le ragioni) potrebbe partire tranquillamente con una denuncia nei tuoi confronti e richiesta di risarcimento danni.

Solitamente si parte con un avviso bonario ma non è detto. Vedi tu, se ti va di rischiare, fai pure.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia