La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Prima cucina

#16
È giusto che tutti dicano la propria opinione, a questo serve il forum.
Per me le tempistiche non sono paragonabili, non so che dirti. Come per me non è sufficientemente consistente il recepimento delle “azioni/gesture” necessarie all’apertura dei meccanismi elettronici. Se non ho il 100% di precisione non me ne faccio molto sinceramente, dato che servono per “migliorare” un sistema manuale che effettivamente ha il 100% di precisione/efficacia essendo manuale.

Poi sto parlando di casi normali…chiaro che se si hanno alcune disabilità ben vengano certi sistemi ovviamente.

La mia lavastoviglie slide la apro velocemente come aprivo quella non slide…da un po’ di anni ormai…faccio 1/2 lavaggi al giorno ma anche dovessi aprirla una sola volta al giorno mi farebbe impazzire dover aspettare l’apertura automatica.
Sarà però un problema mio che preferisco i comandi manuali/meccanici per molte cose.

Tutto questo solo per dire che consigliare ste aperture automatiche come se fossero sempre meglio per me è sbagliato e vanno valutati tutti gli aspetti.
Poi a me cambia nulla

Re: Prima cucina

#17
twistdh ha scritto:
11/10/23 11:31
È giusto che tutti dicano la propria opinione, a questo serve il forum.
Per me le tempistiche non sono paragonabili, non so che dirti. Come per me non è sufficientemente consistente il recepimento delle “azioni/gesture” necessarie all’apertura dei meccanismi elettronici. Se non ho il 100% di precisione non me ne faccio molto sinceramente, dato che servono per “migliorare” un sistema manuale che effettivamente ha il 100% di precisione/efficacia essendo manuale.

Poi sto parlando di casi normali…chiaro che se si hanno alcune disabilità ben vengano certi sistemi ovviamente.

La mia lavastoviglie slide la apro velocemente come aprivo quella non slide…da un po’ di anni ormai…faccio 1/2 lavaggi al giorno ma anche dovessi aprirla una sola volta al giorno mi farebbe impazzire dover aspettare l’apertura automatica.
Sarà però un problema mio che preferisco i comandi manuali/meccanici per molte cose.

Tutto questo solo per dire che consigliare ste aperture automatiche come se fossero sempre meglio per me è sbagliato e vanno valutati tutti gli aspetti.
Poi a me cambia nulla
Torno a ripeterti che ci sono dei casi in cui è esteticamente inevitabile. Non che vengono consigliate le aperture elettriche degli eldom cosi tanto per fare. Le aperture meccaniche a push si usano da anni e la tecnologia, come in ogni ambito, ha fatto dei passi avanti da gigante con i meccanismi. Aprire i cassetti e le ante a push è diventato quanto di più semplice e pratico ci sia, al pari della classica apertura a maniglia.

Tornando al tema elettrico di lavastoviglie e frigorifero, è chiaro che nelle composizioni interamente a push inserire 2 maniglie "a caso" solo per questi due elementi sarebbe esteticamente raccapricciante. Da qui, a questo punto, la necessità di utilizzare le aperture elettriche.
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.

Re: Prima cucina

#18
M4tte0 ha scritto:
11/10/23 17:47


Tornando al tema elettrico di lavastoviglie e frigorifero, è chiaro che nelle composizioni interamente a push inserire 2 maniglie "a caso" solo per questi due elementi sarebbe esteticamente raccapricciante. Da qui, a questo punto, la necessità di utilizzare le aperture elettriche.
E su questo non ci piove, avere tutto piatto ed asettico con poi una maniglia a caso fa pena…a mio parere il problema sta a monte: se si vuole una cucina da usare veramente, le ante push non sono pratiche a sufficienza perché per quanto si evolvano usare una maniglia è sempre più pratico (sempre non considerando eventuali disabilità chiaramente)…se invece si punta solo all’estetica e si vuole avere una cucina piatta senza nulla allora va bene così e si mette tutto push ovviamente. Tutto li

Re: Prima cucina

#19
twistdh ha scritto:
11/10/23 18:13

E su questo non ci piove, avere tutto piatto ed asettico con poi una maniglia a caso fa pena…a mio parere il problema sta a monte: se si vuole una cucina da usare veramente, le ante push non sono pratiche a sufficienza perché per quanto si evolvano usare una maniglia è sempre più pratico (sempre non considerando eventuali disabilità chiaramente)…se invece si punta solo all’estetica e si vuole avere una cucina piatta senza nulla allora va bene così e si mette tutto push ovviamente. Tutto li
"Piatto" ed "asettico" non li trovo aggettivi adatti ad una cucina interamente push. Ma comunque finalmente abbiamo capito il tema.
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.